Ambiente, Lucca ai vertici per interventi contro il dissesto

19 dicembre 2018 | 12:55
Share0
Ambiente, Lucca ai vertici per interventi contro il dissesto

C’è in Italia una significativa tendenza alla riduzione dei livelli di emissione di pm10 primario, quello che è direttamente emesso dal riscaldamento domestico e dai trasporti, ma anche dalle industrie e da alcuni fenomeni naturali, che si riduce del 19% in 10 anni (2005 al 2015). Ma al tempo stesso continuano i superamenti nelle città italiane: i dati preliminari, aggiornati al 10 dicembre, mostrano valori oltre la norma in 19 aree urbane con Brescia capofila dei superamenti (87) e Viterbo che invece, almeno finora, non ha mai oltrepassato il limite. Lo dice il rapporto Ispra-Snpa 2018 Qualità dell’ambiente urbano, presentato questa mattina al Senato. Lucca è tra le città e le province dove si sono eseguiti gli interventi più numerosi contro il dissesto idrogeologico.

Il rapporto infatti segnala ancora il pericolo frane e alluvioni e si concentra sulle iniziative contro il rischio idrogeologico: il 3,6% delle località, con un totale di 190mila abitanti, rientra nelle classi a maggiore pericolosita’ per frane. I valori salgono al 17,4%, superando anche la media nazionale del’8,4%, se si parla di probabilita’ di alluvioni nello scenario medio. Dei 5.248 interventi contro il dissesto distribuiti su tutto il territorio nazionale, 460 riguardano i 120 Comuni. Il rapporto analizza l’Ambiente in 120 città e 14 aree metropolitane, con focus quest’anno sulle esperienze innovative. Tornando al pm10, le stime preliminari dicono che dopo Brescia, con 87 giorni, seguonoa Torino e Lodi per numero di sforamenti, 69. Nel 2017 il valore limite annuale per l’NO2 e’ stato superato in almeno una delle stazioni di monitoraggio di 25 aree urbane, si sono poi registrati piu’ di 25 giorni di superamento dell’obiettivo a lungo termine per l’ozono in 66 aree urbane su 91 per le quali erano disponibili dati e il superamento del valore limite annuale per il pm2,5 (25 g/m) in 13 aree urbane su 84. Ma il trend delle concentrazioni di pm10, pm2,5 e no2 è comunque in diminuzione. Anche le emissioni di pm10 primario, passano da un totale di 45.403 tonnellate (mg) nel 2005 a 36.712 tonnellate (Mg) nel 2015 con una riduzione del 19%. Cresce lo sharing mobility che nel giro di tre anni (2015-2017) si rafforza come settore aumentando piu’ del doppio il numero delle vetture in condivisione. Delle 48mila unità messe su strada lo scorso anno, l’83% sono biciclette, il 16% automobili e l’1% scooter.
A proposito di frane, in linea generale nei Comuni capoluoghi di provincia il rischio è meno rilevante rispetto a quello del territorio italiano: il 3,6% del territorio è classificato a pericolosità da frana elevata P3 e molto elevata P4 (piani di assetto idrogeologico) a fronte di una media nazionale che raggiunge, nelle stesse classi di pericolosità, l’8,4%. Complessivamente sono 24.311 le frane censite fino al 2017 nei 120 Comuni. La superfice complessiva delle aree a pericolosità per frana ammonta a quasi 2.400 chilometri quadrati (11,4%), di cui 753 chilometri quadrati (3,6%), classificate a pericolosità P3 e molto elevata P4. I Comuni con più abitanti a rischio frana sono Napoli, Genova, Catanzaro, Chieti, Massa e Palermo. Negli stessi territori la probabilità di alluvione è però superiore alla media nazionale: la percentuale di aree a pericolosità media P2 (tempo di ritorno tra 100 e 200 anni) è pari al 17% del territorio dei 120 comuni, mentre il dato nazionale si attesta all’8,4%. Inoltre, la popolazione a rischio alluvioni nelle stesse aree (2.195.485 abitanti) è pari al 12% della popolazione residente a fronte di un dato nazionale del 10,4%. Vi sono 14 Comuni con più di 50.000 abitanti a rischio alluvioni e 7 città metropolitane con più di 100.000 abitanti a rischio. Si cerca di correre ai ripari: dal 1999 al 2017 sono stati finanziati 462 interventi contro il dissesto in 120 Comuni per un ammontare complessivo che supera il miliardo e mezzo di euro. I Comuni con il maggior numero di interventi conclusi sono Lucca (21 per oltre 25 milioni di euro), Terni (9 per 5,7 milioni), Messina e Ravenna (8 con rispettivamente 12 e oltre 7 milioni). Per quanto riguarda gli importi complessivi dei finanziamenti ai comuni, per Genova sono stati stanziati di 354 milioni (di cui solo 2,66 su progetti già conclusi), Milano 171 milioni (compresi 25,40 milioni di progetti conclusi) e a Firenze 118 milioni, di cui solo 830mila euro sono relativi a progetti conclusi. Nelle 14 città metropolitane sono invece 917 gli interventi per un importo totale pari a 1 miliardo e 845 milioni di euro. Ma i Comuni italiani perdono ancora terreno, consumando complessivamente tra il 2016 e il 2017 circa 650 ettari di territorio. Il consumo di suolo ha un costo complessivo, in termini di perdita dei principali servizi ecosistemici (2012 al 2017), valutato tra i 215 e i 270 milioni di euro. Il Comune di Roma, da solo, nello stesso periodo perde un valore tra i 25 e i 30 milioni di euro. A livello di città metropolitane, nel 2017 Napoli e Milano presentano la percentuale di suolo consumato più alta, 34,2% e 32,3% rispettivamente, mentre Palermo la percentuale più bassa con 5,9%. La perdita di servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo nelle città metropolitane tra il 2012 e il 2017 è valutata tra i 348 e i 443 milioni di euro. Da notare che a Torino, Bari e Napoli si rileva un contributo più significativo, della perdita di suolo, nei Comuni metropolitani rispetto al capoluogo. Il rapporto parla anche dei fenomeni di sprofondamento, in particolare a Roma dove, solo negli ultimi 10 mesi di quest’anno si registrano ben 136 voragini. Complessivamente, dal 1960 ad agosto 2018, nei 120 Comuni si contano 2.777 sinkholes dei quali – oltre a quelli della capitale – 562 a Napoli,150 a Cagliari, 72 casi a Palermo. Tendenzialmente sono le città del Centro-Sud Italia quelle maggiormente interessate dal fenomeno che risulta contenuto, invece, nel nord Italia anche se si registra un aumento dei casi. Buoni invece i risultati per quanto riguarda lo stato chimico delle acque: il 40% delle città ha tutti i corpi idrici nel proprio territorio in stato buono e solo il 13% in stato Non Buono. Storia diversa per i pesticidi nelle acque superficiali che rivelano concentrazioni superiori ai limiti normativi in 24 comuni sui 65 esaminati, mentre per le acque sotterranee il 7,3% dei punti, presenta concentrazioni sopra ai limiti consentiti. Nei Comuni indagati sono state riscontrate 187 sostanze diverse rispetto alle 396 cercate. Nel 2017, il 95% delle acque di balneazione italiane (marine, lacustri e fluviali) si classificano in classe eccellente e buona, ma l’1% rimane in classe scarsa. Per quanto riguarda il rischio da proliferazione cianobatterica, in alcune acque lacustri, si osserva la presenza di diversi generi potenzialmente tossici, tra le quali la microcistina risulta la cianotossina più diffusa nelle acque dolci. Capitolo verde: resta scarsa al 2017 l’incidenza delle aree verdi pubbliche sul territorio comunale, con valori inferiori al 4% in 84 delle 116 città per cui è disponibile il dato. La maggioranza dei Comuni presi in esame ha una disponibilità di verde pubblico pro capite compresa fra i 10 e i 30 m2/ab e le tipologie di verde più diffuse sono quello attrezzato e quello storico, seguite dalle aree boschive e dal verde incolto. Rimane molto scarsa anche la pianificazione del verde: appena 10 Comuni hanno approvato un Piano del verde, a segnalare la difficolta’ dei Comuni italiani a riconoscere il verde quale elemento strutturale e funzionale strategico di resilienza urbana. Il 2018 segna comunque la nascita del primo elenco nazionale degli alberi monumentali: in 60 comuni sui 120 analizzati è stato censito almeno un albero monumentale per un totale di 413 segnalazioni. A scala metropolitana, il totale degli alberi monumentali ammonta a 456 localizzati in tutte le città metropolitane eccetto Messina.