Scuole e manutenzioni, un piano triennale da 21 milioni

19 dicembre 2018 | 10:47
Share0
Scuole e manutenzioni, un piano triennale da 21 milioni

Commissione lavori pubblici e bilancio oggi (19 dicembre) alla presenza dell’assessore Celestino Marchini: il tema è la delibera sul piano degli investimenti per il triennio 2019-2021. Quella di oggi è una prima presentazione del documento, composto dal piano di acquisizione di beni mobili durevoli e dal programma triennale delle opere pubbliche (2019-2021).
“Il piano – esordisce l’assessore Marchini – riguarda prevalentemente le opere sopra i 100mila euro. Prevede una somma complessiva di circa 77 milioni di euro (che diventano 87milioni se si aggiungono anche le opere sotto la soglia dei 100mila euro)”.

Riguardo alla manutenzione degli immobili (a cominciare dal 2019), si inizierà da palazzo Orsetti (sistemazione facciate, infissi e coperture per un importo di 667mila euro circa). Poi ecco gli interventi relativi a Sinergo (per fabbricati ed illuminazione pubblica, somma complessiva di circa 406mila euro), quelli sul mercato ortofrutticolo (per 210mila euro), su palazzo Guinigi (per 920mila euro, lavori di restauro sul palazzo e sul giardino) ed il restauro dell’acquedotto del Nottolini (115mila euro).
Un altro fronte caldo è quello dell’edilizia scolastica (con adeguamenti antincendio sulle scuole comunali per circa 200mila euro) ed il progetto di scuola innovativa a Sorbano del Vescovo (2 milioni e 810mila euro).
Tra le spese rientra anche la manutenzione straordinaria del cavalcaferrovia di viale Europa (per 197mila euro) e gli interventi di adeguamento della pavimentazione e della segnaletica stradale (per 700mila euro).
Capitolo quartieri social: i percorsi ciclopedonali a san Vito verranno finanziati per 711mila euro circa, mentre la pista ciclabile in via della Formica ed in via Nottolini costerà 718mila euro circa. Infine, l’oneroso intervento in piazza Lodovico Ariosto, per la somma di 3milioni e 759mila euro.
Tra gli interventi sotto i 100mila euro, invece, spiccano la manutenzione al teatro di san Romano (per circa 8omila euro) ed i 60mila euro circa appostati per la manutenzione stradale inerente ad ogni ex circoscrizione.
Poi le osservazioni da parte dei componenti della Commissione. Per il consigliere Nicola Buchignani (Fdi) “il piano si basa molto sulla manutenzione e poco sulla programmazione futura. Siamo amministratori di una città e dobbiamo pensare a cosa lasciamo in eredità alle generazioni future. Qualche esempio? Riceviamo decine di segnalazioni da parte di cittadini che vorrebbero vedere il centro storico svuotato dalle auto. In questo senso dovremmo parlare della possibilità di costruire nuovi parcheggi all’esterno delle mura. Sotto il profilo dei parcheggi, dovremmo riflettere maggiormente anche sulla circostanza di costruirne di interrati, come accade in ogni altra città. Mi aspettavo – aggiunge – anche un maggiore approfondimento riguardo all’importante azienda lucchese che si era interessata all’ex immobile della Guardia di finanza. Lucca – conclude – è una città bellissima, ma siamo fermi dal punto di vista delle opere pubbliche”.
La consigliera Chiara Martini ricorda, ad ogni modo, che “l’immobile dell’ex Guardia di finanza rientra nel piano delle alienazioni ed il prezzo d’acquisto è stato ridotto”.
L’assessore Marchini, inoltre, evidenzia come “Nessun piano dei sogni sia possibile, perché è cambiata la legge. I piani degli investimenti devono essere particolareggiati, perché si guarda alle opere concretamente realizzabili, anno per anno. La progettazione? C’è e la stiamo portando avanti: basti guardare a quanto sia diventata più fluida la circonvallazione, grazie alle rotatorie che abbiamo inserito. I finanziamenti europei? Abbiamo raggiunto il massimo di quello che era possibile ottenere”.
La consigliera Cristina Consani chiede informazioni sull’adeguamento dell’illuminazione pubblica sul territorio comunale, tema che sarà oggetto di una relazione specifica da parte dell’assessore Marchini ad inizio 2019.
Il piano nel dettaglio. I progetti riportati nel piano triennale degli investimenti sono solo quelli con investimento superiore ai 100mila euro. Ecco il dettaglio per il 2019: sistemazione facciate, infissi e coperture di Palazzo Orsetti (660mila euro nel 2019, 761mila euro sui tre anni), manutenzione straordinaria impianti scolastici e pubbluci oltre all’illuminazione pubblica (406mila euro nel 2019, un milione e 200mila euro sui tre anni), messa in sicurezza del mercato ortofrutticolo (210mila euro nel 2019), adeguamento cimitero di Mulerna (520mila euro nel 2019, un milione di euro nel triennio), rifacimento arcate cimitero urbano e realizzazione nuove tombe (320mila euro nel 2019, 1.240mila nel triennio), lavori di restauro del Palazzo Guinigi e del giardino (910mila euro nel 2019), ampliamento cimitero di Sant’Alessio (680mila euro nel 2019, 1.330mila nel triennio), restauro Acquedotto Nottolini (123mila euro nel 2019, 293mila nel triennio), adeguamento antincendio edifici scolastici comunali (200mila nel 2019, 500mila euro nel triennio), progetto scuola innovativa Sorbano del Vescovo (2milioni800mila nel 2019), rifacimenti edilizi, tra cui manti di copertura, facciate e infissi delle scuole primarie (150mila euro nel 2019, 343mila euro nel triennio), rinforzo travi della scuola media Buonarroti e realizzazione ascensore (175mila euro nel 2019), manutenzione straordinaria delle scuole medie (110mila nel 2019, 250mila euro nel triennio), rifacimenti edilizi, tra cui manti di copertura, facciate e infissi delle scuole medie (150mila euro nel 2019, 350mila euro nel triennio), terzo lotto della messa a norma del Palasport delle Tagliate (185mila euro nel 2019), manutenzione straordinaria degli impianti sportivi (70mila euro nel 2019, 145mila euro nel triennio), rifacimento pista atletica campo scuola Martini (745mila euro nel 2019), primo lotto ristrutturazione copertura palestra di San Lorenzo a Vaccoli (200mila euro nel 2019), progetto lavori pubblici partecipati per certo aggregativo polivalente di Santa Maria del Giudice (100mila euro nel 2019), consolidamento palazzetto di Sant’Alessio (156mila euro nel 2019), manutenzione straordinaria del cavalca ferrovia di Viale Europa (197mila euro nel 2019), adeguamento pavimentazioni stradali e segnaletica (700mila euro nel 2019, un milione e 880mila euro nel triennio), abbattimento barriere architettoniche su marciapiedi (85mila euro nel 2019, 287mila euro nel triennio), riqualificazione marciapiedi su Viale Cadorna (128mila euro nel 2019), realizzazione nuova rotatoria tra via dei Tognetti e via dell’Acquacalda (120mila euro nel 2019), realizzazione di parcheggio in prossimità del cimitero di San Pietro a Vico (300mila euro nel 2019), interventi su patrimoni stradali (300mila euro nel 2019, 700mila euro nel triennio), ripristino movimento franoso via Colle Orzala ad Aquilea (148mila euro nel 2019), ripristino movimenti franosi lungo la viabilità comunale (600mila euro nel 2019), collegamento tra via Dante Alighieri e via di Tiglio (280mila euro nel 2019), progetto lavori pubblici partecipati per realizzazione parcheggio alla scuola di Vallebuia (98mila euro nel 2019), progetto PIU per mobilità sostenibile tra via Matteotti e via Ferraris a Sant’Anna (550mila euro nel 2019), progetto quartieri social per percorsi ciclopedonali a San Vito (711mila euro nel 2019), progetto quartieri social per pista ciclabile in via della Formica e via Nottolini a San Concordio (718mila euro nel 2019), progetto quartieri social per piazzale Ariosto (3milioni 759mila euro nel 2019).

Paolo Lazzari