Segretari dei circoli Pd: “Con polizia di comunità più sicurezza nei quartieri”

Bene l’istituzione del nucleo di polizia di comunità. A dirlo sono Stefano Tomei, segretario Circolo Pp Sant’Anna, Gabriele Marchi, segretario Circolo Pd Lucca Est, Alessandro Ugolini segretario Circolo Pd Ponte a Moriano, Dante Francesconi, segretario Circolo Pd Oltreserchio e Leonardo Dinelli, segretario Circolo Pd S. Alessio che definiscono il progetto “un’ottima notizia per tutta la città ma, soprattutto, per i nostri quartieri periferici, che vedranno la presenza assidua di un nuovo nucleo di polizia municipale. Sei unità in più che contribuiranno a tessere quel filo diretto tra centro e periferia che l’amministrazione Tambellini, così come promesso in campagna elettorale, sta costruendo con impegno e lungimiranza”.
“Vogliamo infatti ricordare – aggiungono i segretari di circolo – anche i lavori dei quartieri social che, nonostante l’ostruzionismo del governo gialloverde, la nostra amministrazione vuol portare a termine anche nei quartieri di S. Vito e S. Concordio; l’installazione di telecamere di videosorveglianza; l’istituzione della figura dell’ispettore ambientale che avrà il compito di vigilare e multare l’abbandono dei rifiuti da parte degli incivili, che vedono proprio le periferie il luogo prediletto per questa azione criminosa; l’esperienza positiva dell’iniziativa Dillo all’assessore. Apprezziamo infine anche l’idea di utilizzare i locali comunali presenti nelle frazioni interessate come luogo di incontro fra gli agenti e le persone. Un contatto diretto che può aumentare il senso di sicurezza dei cittadini ed essere utile per segnalare problematiche e disservizi. Cogliamo infatti l’occasione per ricordare che il modo più efficace per evidenziarli non è il semplice post di protesta sui social, ma l’utilizzo dei canali ufficiali del Comune e appunto gli agenti di polizia municipale. Ringraziamo quindi l’assessore Raspini e la regione Toscana, che ha messo a disposizione un finanziamento di 225.000 euro l’anno per la realizzazione di questo progetto. Siamo sicuri che i cittadini apprezzeranno questa misura concreta e tangibile di attenzione alle nostre periferie che, a differenza di tanti proclami e slogan che si sentono in questo periodo ma che poi non trovano applicazione nella realtà, assicurerà maggiore sicurezza e una migliore interazione tra istituzioni e cittadini”.