Associazione Parco di S.Anna: “Urgente collegamento fra ciclopista Puccini e Tirrenica”

“Urgente il collegamento della ciclopista Puccini alla Tirrenica”. La pensa così l’associazione Parco di Sant’Anna con le parole del presidente Roberto Spinelli.
“Nei giorni scorsi – dice il presidente – la Regione Toscana ha assegnato ai comuni coinvolti dal progetto 7,4 milioni destinati al completamento della ciclopista dell’Arno-Sentiero della bonifica e alla ricucitura di ampi tratti già realizzati della ciclopista tirrenica, che – ricordiamo – collegherà senza limiti le regioni Liguria, Toscana, Lazio attraverso un percorso ciclabile di circa 870 chilometri dal confine Francia-Italia fino a Roma. Le risorse stanziate agli enti locali afferiscono ai fondi strutturali europei, in particolare del fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc) – Infrastrutture 2014-2020”.
“Il territorio della Provincia di Lucca – spiega il presidente dell’associazione – è interessato al percorso della Tirrenica nel tratto da bocca di Serchio a Forte dei Marmi, ma la città di Lucca e la Piana restano al di fuori dell’iniziativa, perdendo così i benefici che questa importante struttura turistica apporterà. Negli anni passati la Provincia e il Comune di Lucca e la Provincia di Pisa e il Comune di Vecchiano hanno realizzato un tratto della pista ciclabile di Puccini che dal parco fluviale di Lucca e lungo il Serchio dovrebbe raggiungere Bocca di Serchio e da qui Viareggio. Il tratto finora realizzato arriva a Nodica, in provincia di Pisa. Se si completasse il breve tratto mancante della pista di Puccini da Nodica a Bocca di Serchio, si intersecherebbe la ciclopista Tirrenica e si realizzerebbe il collegamento di Lucca e della Piana con la Versilia”.
“L’associazione Parco di S. Anna, sul cui territorio passa la ciclopista di Puccini – conclude il presidente – consapevole dei numerosi vantaggi, anche occupazionali, che porterebbe una struttura di questo tipo, non invasiva e in grado di richiamare turisti rispettosi del territorio, propone perciò agli enti locali di Lucca e della Piana di farsi carico del completamento della pista di Puccini fino a intersecare la pista Tirrrenica, facendola propria di fronte a Regione Toscana e ai responsabili della Tirrenica, oltrechè agli enti locali di Pisa, che già in passato si sono fatti carico, anche finanziariamente, del progetto. Nei prossimi mesi organizzeremo iniziative di sensibilizzazione coinvolgendo esperti e tecnici del settore per fare il punto della situazione sperando di accelerare la realizzazione dei tratti mancanti”.