Confindustria: “Assi avanti tutta, no a chi li blocca”

6 marzo 2019 | 16:54
Share0
Confindustria: “Assi avanti tutta, no a chi li blocca”

Avanti tutta per la realizzazione degli assi viari. All’indomani della presentazione dei tracciati da parte di Anas Confindustria Toscana Nord torna sul tema della grande viabilità, sostenendo la necessità della nuova infrastruttura.

“Ringraziamo per essere stati invitati ed aver avuto l’opportunità di verificare lo stato di avanzamento della progettazione – commenta il presidente Giulio Grossi -. Per quanto ci riguarda la posizione è quella nota: gli Assi Viari sono un’opera indispensabile, un’opera che deve essere concretamente realizzata nei tempi previsti per sostenere la concorrenzialità delle tante realtà produttive della provincia e consentire un adeguato sviluppo del territorio da troppo tempo penalizzato dalle carenze infrastrutturali”.
Netta la presa di distanza dalle posizioni di Capannori e in particolare del sindaco Luca Menesini: “Siamo decisamente contrari ad un ripensamento che possa metter in discussione il progetto – prosegue Grossi -, cosa che ci farebbe pericolosamente tornare indietro di anni. Oggi, il fatto che ci sia un Definitivo da vedere e commentare dopo anni di incertezze e di mancate risposte, è per noi un motivo di speranza e fiducia. Sicuramente ci sono aspetti sui quali daremo il nostro contributo a favore di un miglioramento, per quanto possibile, della fruibilità dell’infrastruttura da parte delle nostre aziende e delle aree industriali che devono prioritariamente essere coinvolte nei collegamenti con la nuova viabilità. Così come auspichiamo che l’intero sistema infrastrutturale del nostro territorio sia ammodernato in un’ottica coordinata e di sviluppo complessivo. Ma il progetto c’è, è pubblicato e deve essere realizzato senza ripensamenti”.
Sulla questione interviene anche Stefano Varia, consigliere delegato alle infrastrutture di Confindustria Toscana Nord sottolineando che “gli industriali hanno da sempre considerato prioritario questo progetto la cui storia accompagna quella dell’Associazione dagli anni ’50. Un tema che sul nostro territorio è diventato, negli anni, anche oggetto di strumentalizzazione tanto che in molte circostanze abbiamo deciso di non inserirci in querelle che nulla avevano a che fare con il progetto e le soluzioni tecniche”.
“Oggi – continua Varia – siamo soddisfatti che finalmente si possa valutare concretamente una documentazione progettuale da troppo tempo attesa: già nei prossimi giorni incontreremo le aziende per una prima illustrazione. L’auspicio, forte e sentito, è quello di arrivare celermente alla progettazione esecutiva e, quindi, alla cantierizzazione dei lavori, per dare finalmente respiro ai bisogni delle nostre aziende ma anche alle esigenze di chi vive e lavora quotidianamente sul territorio che potrà finalmente beneficiare degli effetti di questa importante e indispensabile infrastruttura”.