Lucarini (Sinistra con Tambellini): “Bene adesione del Comune a Liberation route Italia”

21 marzo 2019 | 16:09
Share0
Lucarini (Sinistra con Tambellini): “Bene adesione del Comune a Liberation route Italia”

Dopo la nascita dell’associazione Liberation route Italia, su iniziativa dei Comuni di Lucca, Capannori, Borgo a Mozzano e il parco Della Pace di Sant’Anna di Stazzema, esprime la sua soddisfazione il consigliere Francesco Lucarini (Sinistra con Tambellini): “Il Comune di Lucca aveva già rappresentato l’Italia a Bruxelles proprio durante la presentazione del progetto Liberation route Italia. Questa idea, già realizzata da molti altri paesi Europei, ha la finalità di valorizzare e promuovere i luoghi e tutto ciò che ricorda la fase della lotta di liberazione dei paesi europei dalla tragica occupazione nazifascista”.

“È un progetto che comprende l’esigenza e l’urgenza di tenere viva la memoria di tutti coloro che si sono spesi – dice ancora Francesco Lucarini -, molto spesso dando addirittura la loro vita, per far tornare la pace e la libertà in Europa. L’iniziativa mira a integrare l’aspetto della memoria storica con il turismo culturale e il recupero di quei numerosi simboli di ricordo e commemorazione che sono presenti nei nostri territori e che, spesso, purtroppo, sono dimenticati e degradati. È molto significativo il fatto che la Liberation Route sia un vero e proprio itinerario che, nella continuità della memoria, non avrà né confini né barriere nazionali, proprio per sottolineare come il progetto di Comunità Europea, che oggi c’è tanto bisogno di riscoprire, sia nato proprio dalla comune sofferenza e dal comune impegno per una pace e libertà che ha trovato tutti i popoli europei uniti contro il comune nemico nazifascista. Per questo impegno in prima linea del Comune di Lucca sui temi della storia e della memoria – continua Lucarini -, è doveroso sottolineare l’impegno dell’assessora alla Continuità della memoria storica, Ilaria Vietina. Auspico – conclude Francesco Lucarini – di cuore e sono molto fiducioso che questo progetto possa incrementare il già significativo impegno del Comune per questo tema, in sincronia con L’istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca e con le altre associazioni, istituti, istituzioni e enti locali del nostro territorio e del nostro paese, al fine di progettare e far funzionare al meglio tutto il progetto e in particolare la Casa della memoria che si troverà nel castello di porta San Donato”.