
È il primo dato ufficiale della lunga nottata elettorale. Dopo una giornata di voto, dalle 7 alle 23, la prima indicazione arriva dalla affluenza delle varie sezioni sia per le europee sia per le amministrative. Un dato che è stato in crescita per tutto l’arco della giornata e che alle 23 rimane stabile rispetto a cinque anni fa in più o meno tutti i Comuni, con una crescita di votanti sotto al punto percentuale per le europee e un calo di un punto e mezzo per le comunali.
Per le europee Lucca Comune registra una crescita di circa due punti percentuali, Viareggio vede l’affluenza crescere sotto il punto percentuale. Il dato più alto è quello di Castiglione Garfagnana con l’82,93 per cento. Sopra il 70 per cento anche Fosciandora, Montecarlo, Minucciano, Gallicano e Vagli di Sotto.
Per le comunali Castiglione Garfagnana è l’ente per cui si è votato di più con l’80,02 per cento. Il dato più basso è quello di Careggine con il 43,17 per cento. Poco sopra il 50 per cento il dato di Fabbriche di Vergemoli. A Capannori hanno votato il 62,35 per cento degli aventi diritto, a Massarosa il 65,10. In entrambi i casi i votanti sono stati, in percentuale, di meno rispetto a cinque anni fa.
Ora si cercherà di capire, con l’andamento dello scrutinio, a chi avrà giovato questo tipo di afflusso alle urne e se questo abbia in qualche modo modificato gli equilibri.
Affluenza europee
Affluenza amministrative