





Successo per l’iniziativa M5S di Lucca Puliamo i parchi, per un mondo plastic free. Ieri (16 giugno) al mattino un folto gruppo di attivisti del M5S insieme al consigliere regionale Gabriele Bianchi e vari cittadini si è presentato al tavolo degli organizzatori. Dopo una frugale colazione, servita con materiali usa e getta completamente compostabili, pratici, ma rispettosi dell’ambiente sono state distribuite le pettorine ed i guanti. Si sono presi gli attrezzi, rastrelli, pale e altro materiale fornito da Sistema Ambiente e si è iniziata la pulizia del parco di via De Gasperi a Sant’Anna.
Nel frattempo al tavolo delle colazioni si distribuivano, in omaggio, cannucce di carta per sensibilizzare i cittadini verso le alternative alla plastica, nonché materiale informativo sul tema. Sono stati raccolti numerosi sacchi di spazzatura. “Dobbiamo segnalare – dicono gli attivisti in particolare il comportamento dei fumatori: decine di cicche di sigaretta si ammucchiavano specie vicino alle panchine e le giostre, segno del poco rispetto per gli altri, ma forse segno della necessità che anche il Comune di Lucca così come fanno già molti altri comuni proibisca il fumo nei parchi pubblici, comportamento che può avere una pericolosa funzione emulativa in bambini e ragazzi. D’altra parte erano invece poche le deiezioni canine abbandonate. Vivo apprezzamento da parte dei frequentatori del parco, che sottolineavano come finalmente anche i politici si rimboccano le maniche e fanno gesti concreti. Giusto, ma soprattutto è giusto che tutti i cittadini prendano coscienza che i parchi sono di tutti noi e quindi se ne devono prendere cura tutti i cittadini ed il politico può dare l’esempio, ma poi dobbiamo tutti collaborare e partecipare. In questo clima di collaborazione abbiamo ricevuto anche segnalazioni su inefficienze del parco che provvederemo a segnalare agli uffici competenti, tipo i tiranti di sostegno di un albero spezzati che abbiamo provveduto a mettere in sicurezza in attesa di un intervento risolutore”.
Visto il notevole afflusso di persone gli organizzatori hanno deciso di dividere il gruppone in due, una parte si è recata a pulire il parco di Via Don Minzoni a S. Anna e l’altra è andata a pulire il parco dietro la chiesa di S. Filippo. Anche in questi casi l’iniziativa ha riscosso il plauso dei frequentatori dei parchi.
“Quest’iniziativa – prosegue il MoVimento – che riprenderemo dopo la sospensione estiva è stata fortemente voluta dal M5S di Lucca e vuole avere una valenza di stimolo, di esempio per i cittadini ad organizzarsi e curare la fruibilità dei propri parchi, soprattutto con un’opera di educazione. Perché il punto fondamentale è che se non si sporca è meglio per tutti. Se i fumatori evitassero di gettare cicche vicino alle giostre, se i padroni di cani togliessero sempre le deiezioni dei propri animali, se i bevitori non lasciassero bottigliette e bicchieri di plastica sul prato, tutti avremmo contribuito ad un mondo un poco meno inquinato. Su questa linea, in questi giorni, è stata depositata una mozione a firma del nostro consigliere Massimiliano Bindocci, che chiede al comune di bandire le plastiche monouso dagli uffici comunali, organizzare giornate di pulizia parchi, aree verdi, torrenti e canali, di promuovere il vuoto a rendere ed incentivare l’adesione anche degli esercizi commerciali. Un primo passo per arrivare ad una Lucca plastic free, secondo l’iniziativa #Pfc (Plastic Free Challenge) promossa dal ministro dell’ambiente della tutela del territorio e del mare. L’emergenza per l’ambiente è mondiale, ma se ognuno di noi nel suo piccolo da il suo contributo iniziando dal proprio quartiere e dal proprio stile di vita può contribuire ad affrontarlo. Tante gocce fanno il mare”.