Viabilità, prefetto propone un tavolo ai Comuni

19 giugno 2019 | 17:31
Share0
Viabilità, prefetto propone un tavolo ai Comuni

Assi viari, c’è la mediazione del Prefetto. Dopo giorni di tensioni e di confronto fra Lucca e Capannori sulle migliori soluzioni da intraprendere per ridurre il carico di traffico pesante nella circonvallazione del capoluogo e della Piana è arrivata la proposta del dottor Leopoldo Falco, insediatosi da poco meno di un mese a Palazzo Ducale e già al servizio dell’intera comunità con la sua opera di mediazione attiva e con un occhio all’interesse di tutte le comunità.
Falco ha chiamato sia il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, sia il primo cittadino di Capannori e presidente della Provincia, Luca Menesini. L’invito è ad un incontro in prefettura, per mettere sul piatto tutte le ipotesi (e anche le possibili divergenze) al quale far seguire un tavolo tecnico dove studiare i possibili interventi sul traffico e sulla viabilità, in attesa delle decisioni sulla realizzazione degli assi viari. Il Prefetto Falco ha, inoltre, messo in campo anche la disponibilità della Polizia Stradale per fornire ‘dal campo’ i dati sui flussi di traffico nelle diverse arterie della Provincia.

Tambellini e Menesini hanno accettato l’invito del Prefetto Falco e da qui potrebbe nascere una rinnovata attività per trovare soluzioni concrete per la viabilità comprensoriale, evitando scontri fra territori e chiusure che inevitabilmente rischiano di nuocere a questa o quella zona.
Con questo intervento sua eccellenza il Prefetto conferma quanto detto al momento dell’insediamento a Lucca, ovvero la volontà di mettersi a disposizione della comunità, come punto di riferimento e di mediazione, ben oltre i ‘consueti’ temi dell’ordine e della sicurezza pubblica, quelli di cui di solito vengono investiti i prefetti in carica.
E nel segno di questa missione Falco ha compiuto anche un intervento sul tema dello stop ai risciò sulle mura urbane e, in generale, nel centro storico. Uno stop che ha provocato l’ira degli esercenti che hanno minacciato un ricorso al Tar per l’annullamento dell’ordinanza. Il prefetto Falco, sul tema, ha scritto al sindaco Alessandro Tambellini, invitandolo a riflettere sull’estensione dell’ordinanza oltre i limiti dell’emergenza e dell’urgenza. L’obiettivo, secondo il Prefetto, dovrebbe infatti essere quello di garantire una maggiore sicurezza dei mezzi e una maggiore consapevolezza nel loro uso e non un divieto tour court e sine die del loro utilizzo. In questo senso il prefetto ha incontrato anche i gestori dei noleggi di bici e risciò per capirne le esigenze. Da loro ha ricevuto la conferma che i mezzi non hanno, nel tempo, ricevuto nessuna evoluzione tecnologica che possa aumentarne in qualche modo la sicurezza nelle discese dalle mura e nei tratti più ripidi delle stesse. Ma intanto il tentativo di contemperare le esigenze di tutti si è avviato.
Assi viari e risciò, insomma, solo due dei tanti esempi delle questioni su cui il Prefetto si è impegnato nelle ultime settimane. Che ha dedicato, peraltro, a visitare l’intero territorio, dalla Garfagnana alla Piana, dalla Versilia alle frazioni del capoluogo. A Viareggio sta seguendo personalmente tutte le questioni relative alla sicurezza intorno al concerto di Jovanotti al Muraglione, in Garfagnana è stato interessato da una questione di… toponomastica all’interno del Comune di Castelnuovo. Avviato anche un dialogo con la scuola di Alti Studi Imt e il suo direttore, Pietro Pietrini, per realizzare a Lucca un grande evento sul tema della dipendenza da gioco d’azzardo, che si potrebbe svolgere in San Francesco. E un confronto, sempre con il presidente Menesini, sulla necessità di rendere il più fruibili possibili a cittadini e turisti le sale monumentali del Palazzo Ducale.
E tante sono le questioni di cui si è voluto interessare personalmente per fornire il suo contributo di esperienza. Esperienza maturata sul campo fin da quando, poco più che 25enne, fu chiamato a guidare il gabinetto del Prefetto di Pistoia. E che ha tutta l’intenzione di mettere a disposizione per il territorio della provincia di Lucca.

Enrico Pace