Petretti: “Stalli disabili, interesse del Comune affrontare la situazione”

Il problema degli stalli di sosta per disabili “sarà affrontato come promesso dall’amministrazione comunale”. Lo sottolinea la consigliera comunale Pd con delega alla sanità, Cristina Petretti, dopo la protesta di ieri da parte di alcuni rappresentanti della associazione Luccasenzabarriere. Petretti, nel ricordare gli strumenti a disposizione delle amministrazioni per affrontare questioni simili, rinnova l’impegno che si è assunta la maggioranza.
“La tutela dei bisogni delle persone con disabilità rappresenta una delle più rilevanti sfide delle società avanzate. Sostenere lo sviluppo, promuovere il raggiungimento della massima autonomia possibile, della vita indipendente, personalizzare gli interventi socio sanitari costituisce la priorità del nuovo piano socio sanitario della Regione Toscana – afferma -, recepito totalmente dalla nostra amministrazione comunale che si sta impegnando su diversi fronti: tavoli di lavoro congiunti con le associazioni del settore e Asl per la coprogrammazione e coprogettazione dei servizi; commissione consiliare socio sanitaria che sta lavorando fattivamente in accordo con i consiglieri di minoranza per istituire in tempi brevi la figura del garante delle persone con disabilità; un tavolo permanente della disabilità dove, con logica partecipativa, le associazioni possono esprimere e portare all’attenzione dell’amministrazione le loro istanze. Dispiace pertanto – aggiunge – che le polemiche di questi giorni sull’assegnazione dei posti auto numerati per disabili abbia assunto toni e connotati che, oltre ad oscurare le tanti azioni positive in corso, ci pare non rendano giustizia alla verità dei fatti prima ancora che all’operato dell’amministrazione comunale. L’associazione Lucca senza barriere nella figura del suo rappresentante Passalacqua ha assunto infatti una posizione ostile nei confronti dell’amministrazione comunale su un problema, quello appunto degli stalli di sosta, che come è stato assicurato sarà affrontato con la massima attenzione dalla commissione preposta il prossimo 3 luglio, un data individuata sulla base delle disponibilità di tutti i soggetti partecipanti alla commissione. Per ricapitolare quanto avvenuto: da tempo la commissione tecnica comunale incaricata di esaminare i criteri con cui gli stalli nominativi erano stati attribuiti ha operato una revisione delle assegnazioni sulla base delle disposizioni di legge, riducendo i posteggi ad uso esclusivo e aumentando quelli utilizzabili da tutti i portatori di handicap. A seguito delle richieste di alcuni rappresentanti dell’associazione Lucca senza barriere, la commissione tecnica ha preso l’impegno di effettuare una nuova valutazione delle assegnazioni, nonostante che anche il Tar avesse confermato la correttezza del suo operato, respingendo il ricorso presentato dalla suddetta associazione. Vogliamo quindi tranquillizzare l’associazione che da parte dell’amministrazione non c’è alcuna intenzione di allungare i tempi o non affrontare la questione ma solo l’esigenza di mettere intorno a un tavolo tutti gli aventi titolo, per effettuare una nuova verifica risolutiva dopo la quale ci auguriamo le polemiche possano avere definitivamente termine. Teniamo inoltre a rassicurare l’associazione Lucca senza barriere circa l’impegno dell’amministrazione sulle politiche per la disabilità, che sono tra le priorità assolute del mandato, e invitarla a collaborare, di concerto col resto del mondo associativo e con le istituzioni, per il raggiungimento degli obiettivi comuni”.