Lodo A&G, Consiglio riconosce il pagamento delle spese legali

Passa in consiglio comunale il riconoscimento del debito fuori bilancio per le spese legali derivanti dal lodo arbitrale fra Comune di Lucca e la ditta A&G. Un contenzioso che risale a 20 anni fa e che è forse giunto all’ultimo atto.
“Il contenzioso si chiuse – ricorda l’assessore Lemucchi – con il pagamento da parte del Comune di 8 milioni di euro. Adesso parliamo di circa 49mila euro di debito residuo, rispetto ai quali adottiamo una variazione di bilancio”.
Si tratta, come viene ricordato, di due condanne al pagamento delle spese legali per altrettanti lodi arbitrali impugnati dal Comune e respinti dalla Corte d’Appello.
La vicenda, come ricorda il sindaco, nasce dalla volontà di valutare, attraverso l’utilizzo di una azienda esterna, la metratura di tutte le costruzioni pubbliche e private potenzialmente soggette a Ici, per il pagamento delle tasse sulla proprietà degli immobili e quelle sui rifiuti. “A&G fu incaricata delle misurazioni – rammenta Tambellini – e ci furono degli aggiustamenti in corso d’opera, relativi alle misurazioni, che hanno ingenerato il contenzioso. Le controversie furono affidate ad un collegio arbitrale: si faceva in passato e non si deve più fare. Il Comune di Luca fu condannato a pagare 8 milioni in un colpo solo. Quelli che restano sono solo piccoli residui”.
Quelle che vengono pagate oggi, precisa Lemucchi, “sono spese legali che non erano mai stata pagate dal Comune, anche perché richieste solo nel 2018 sono state richieste dalla ditta”. “La contestazione – ha spiegato Lemucchi – riguardò i dati raccolti dall’azienda per circa il 30-40 per cento del totale. Ne nacque un lungo contenzioso con il Comune chiuso nel 2009 e nel 2013. Le spese legali invece sono state definite con sentenza corte d’appello in seguito dalla bocciatura del ricorso ai lodi arbitrali portati avanti e definiti sul tema dal 2005 al 2008. Il totale da pagare è, per la precisione, di 48729 euro”.
La pratica, dopo i chiarimenti richiesti dai consiglieri Bindocci (M5S) e Di Vito (SiAmo Lucca), ha ricevuto 18 voti favorevoli (zero contrari e astenuti) ed è stata approvata con immediata eseguibilità.