Ciacci: “Rifiuti a Lucca, Vcs snocciola dati sbagliati”

24 luglio 2019 | 08:29
Share0
Ciacci: “Rifiuti a Lucca, Vcs snocciola dati sbagliati”

“Un attacco sgarbato, ma soprattutto sbagliato perché basato su dati non corretti”. Alessio Ciacci, già assessore all’ambiente di Capannori ed amministratore di diverse aziende nel campo dei rifiuti, sottolinea i risultati del Comune di Lucca sulla raccolta e gestione dei rifiuti e difende l’assessore Francesco Raspini oggetto di attacco mediatico da parte del comitato Vivere il Centro Storico su questo delicato tema.

“La città di Lucca – osserva Ciacci – è tra le prime città in Toscana a livello nazionale per indici di raccolta differenziata. Sono ben pochi, purtroppo, in Toscana ed in Italia i capoluoghi di Provincia che superano i livelli imposti dalla legge del 65% di raccolta differenziata. Lucca, da alcuni anni c’è riuscita ed anzi ha superato brillantemente questi livelli dimostrando che si possono avviare percorsi, anche in una città non piccole, per migliorare costantemente l’avvio a riciclo degli scarti. Dunque, l’assessore Raspini avrebbe titolo ad insegnare come raggiungere questi risultati a gran parte degli amministratori delle città italiane e non solo. Ritengo poi che sia molto meritevole per il Comune e per l’assessore dedicare parte del proprio impegno, oltre che alla città, anche a costruire percorsi di solidarietà, partecipazione e condivisione che aiutino città di altri paesi a strutturare buoni servizi di raccolta differenziata. Altrettanto azzardato è il confronto tra la realtà di Capannori -dove per sei anni ho svolto il ruolo di Assessore all’Ambiente estendendo la raccolta differenziata sul territorio comunale- e la città di Lucca: ben diversa per tipologia e morfologia del territorio e con necessità sicuramente di differenti sistemi e servizi all’utenza. Per questi e molti altri motivi mi sento di esprimere il massimo sostegno all’assessore Raspini per il suo lavoro che ha portato oggettivi ed importanti risultati alla città di Lucca in campo ambientale; ed anche per aver condiviso questi importanti risultati con altre realtà del sud del mondo”.