Variazione bilancio: 1,7 milioni in più dal recupero dell’Imu

Un milione e 732mila euro in più a disposizione del Comune derivanti dal recupero dell’Imu non pagata. Questo uno dei dati più significativi emersi durante la seduta della Commissione bilancio del Comune di Lucca tenutasi questo pomeriggio (6 novembre) alla presenza dell’assessore Giovanni Lemucchi e del direttore dei servizi economico-finanziari dell’ente, Lino Paoli. All’ordine del giorno c’era l’analisi dell’ultima variazione al bilancio di previsione per il periodo 2019-2021.
Una variazione piuttosto corposa e che ha visto diverse modifiche sia per quanto riguarda le voci entrate e uscite per quanto riguarda il conto corrente, sia sul versante degli investimenti. Una delle variazioni più significative, come ha spiegato l’assessore Lemucchi, è relativa proprio all’accertamento dell’Imu non pagata nell’anno 2016: grazie al lavoro dell’ufficio tributi è stato infatti possibile iscrivere a bilancio risorse ulteriori per 1 milione e 732mila euro rispetto a quanto precedentemente preventivato (4,4 milioni). Un incremento molto significativo che permette all’amministrazione di approcciarsi alla redazione del bilancio con più serenità. C’è da dire però che queste risorse non entrerano tutte nella disponibilità immedita del Comune: circa la metà infatti (847mila euro) sono fondi vincolati che dovranno essere obbligatoriamente accantonati dall’ente in base alle normative vigenti.
Per quanto riguarda la voce entrate poi, sono state fatte altre significative variazioni: si prevedono infatti ingressi ulteriori rispetto a quanto precedentemente stimato per quanto riguarda gli accessi alle torri cittadine (+50mila euro), l’imposta di soggiorno (+50mila euro), i permessi per gli accessi alla Ztl (+50mila euro) a cui si aggiungono le risorse derivanti dalla liquidazione dell’Opera delle mura (+327mila euro).
Se da un lato si prevedono entrate ulteriori, dall’altro alcune voci sono state riviste al ribasso. Nello specifico, le riduzioni più significative riguardano gli introiti derivanti dai parcheggi (-250mila euro), dalla gestione dell’Ostello San Frediano (-60mila euro) e dalla Tosap (-30mila euro).
Capitolo a parte merita la gestione dei dividendi che il Comune avrebbe dovuto incassare da Lucca Holding: Palazzo Orsetti infatti avrebbe dovuto incassare dalla Holding circa 1 milione e 950mila euro ma è stato deciso di non prelevarli tutti. Nelle casse comunali nel 2019 entreranno soltato 1,6 milioni, questo per dare alla partecipata maggiori margini di manovra per il 2020.
Variazioni importanti anche alla voce uscite. Il cambiamento più significativo riguarda la risorse messe a disposizione per l’organizzazione degli eventi legati al calendario Vivi Lucca (con particolare riferimento ai giorni di San Paolino, al Settembre lucchese e al Natale) a cui sono state dati circa 454mila euro in più arrivando così ad una cifra complessiva di 1,1 milioni di euro.
Altri aumenti alla voce uscite riguardano somme messe a disposizione per il sociale (166mila euro), contributi allo sport (23mila euro), per il taglio del verde (120mila euro, sarà fatto un taglio in più rispetto ai due fatti quest’anno), per spese legali (106mila euro) e per la refezione scolastica (111mila euro). Saranno poi aumentate le risorse messe a disposizione del Teatro del Giglio viste le note difficoltà legate al bilancio che arrivano così a 1,4 milioni (+64mila euro).
Prevste anche alcune riduzioni: Palazzo Orsetti darà 100mila euro in meno all’istituto musicale Boccherini, il cui processo di statalizzazione dovrebbe andare in porto a breve, e 80mila euro per quanto riguarda la gestione degli archivi in virtù di un’offerta significativamente più bassa rispetto a quanto previsto in fase di gara.
Modifiche anche per quanto riguarda la voce investimenti. Con quest’ultima variazione infatti, Palazzo Orsetti allocherà 360mila euro di risorse per progettualità varie di cui la metà con risorse proprie e l’altra metà tramite fondi della Cassa Depositi e Prestiti. Queste risorse – è stato spiegato – saranno rivolte alla realizzazione di progetti riguardanti principalmente le scuole e gli impianti sportivi dato che risulta essere molto importante avere già un progetto pronto nel momento in cui vengono pubblicati dei bandi per investimenti da destinare a questi specifici settori. Infine, altre risorse saranno destinate alla ristrutturazione di alcuni alloggi di edilizia residenziale pubblica (50mila euro) e per alcuni interventi di messa in sicurezza al parcheggio interno alla ex Manifattura Tabacchi (28 mila euro).
Terminata questa lunga analisi, la commissione si è aggiornata a lunedì prossimo (11 novembre) quando il documento sarà posto a votazione. Il giorno successivo invece la delibera dovrà ricevere il placet da parte del consiglio comunale.
Luca Dal Poggetto