La proposta: “Aggressione alla Jugoslavia, il Consiglio comunale ricordi questa pagina tragica”

5 aprile 2021 | 21:37
Share0
La proposta: “Aggressione alla Jugoslavia, il Consiglio comunale ricordi questa pagina tragica”

Appello di Alda Fratello, Armando Sestani e Stefano Lazzari

Aggressione alla jugoslavia, il Consiglio comunale dedichi un momento di riflessione a quanto avvenne il 6 aprile del 1941 con l’invasione del paese da parte delle truppe dell’asse. La richiesta arriva da Alda Fratello, Armando Sestani e Stefano Lazzari.

“Il 6 aprile 1941 – scrivono – le truppe dell’Asse invadevano la Jugoslavia. L’esercito italiano e quello tedesco penetravano nel paese balcanico e sconfiggevano nel breve tempo di due settimane la tenue resistenza yugoslava. Alla vittoria militare seguiva la spartizione del Paese: all’Italia venne assegnata una parte della Slovenia, con la capitale Lubiana che divenne una provincia annessa allo Stato, la Dalmazia, dove venne costituito un governatorato, e il Montenegro occupato dalle truppe e unito all’Italia da vincoli politici e dinastici. Quest’ultimo territorio fu governato dal generale Alessandro Pirzio Biroli, distintosi per la brutalità repressiva già in Africa”.

“Questa pagina di storia dell’Italia fascista è stata, e lo è ancora oggi, sconosciuta ai più anche se la storiografia ha dato un contributo notevole alla conoscenza di quel periodo; si può citare ad esempio il libro di Elena Aga Rossi e Maria Teresa Giusti Una guerra a parte edito da il Mulino nel 2011 – viene sostenuto -. Quello che dobbiamo ricordare in questo giorno sono sopratutto i crimini commessi dalle forze italiane rimasti impuniti nel dopoguerra e sostituiti da una narrazione che coltiva il mito del buon italiano”.

“Ad ottanta anni di distanza – spiegano – auspichiamo che il Consiglio Comunale di Lucca dedichi un momento di riflessione a questi tragici eventi affinché si faccia memoria dei crimini del fascismo spesso rimossi o relegati solo all’interesse degli studiosi”.