Elezioni 2022, le primarie di centrosinistra fissate per il 19 dicembre. Candidature entro il 2

La consultazione interna a elettori e simpatizzanti dopo la fine dei congressi Pd e prima delle festività natalizie
Il centrosinistra ha deciso: le primarie per la scelta del candidato sindaco alle elezioni 2022 si terranno il prossimo 19 di dicembre, la settimana prima delle festività natalizie.
Alla fine ha vinto, dunque, la soluzione di chi ha voluto accelerare sulle consultazioni in vista della campagna elettorale della prossima primavera, portando così al voto elettori e simpatizzanti immediatamente dopo i congressi del Pd.
Il termine per la presentazione delle candidature e delle firme necessarie per presentarsi all’appuntamento è fissato, invece, per il prossimo 2 dicembre.
Si tratterà di primarie di coalizione, aperte quindi a tutti coloro che si riconoscono in un’alleanza di centrosinistra: si tratta di Partito Democratico, Lucca Civica, Sinistra Con, Articolo Uno, Partito Socialista Italiano, Coordinamento Popolari Lucca e Piana, Volt Italia.
“Di modalità aperte e partecipate per l’individuazione dei candidati a sindaco parlano tutti – si legge nel comunicato congiunto – molti propongono anche le elezioni primarie, ma ad oggi il centrosinistra è l’unica coalizione che ha concretamente avviato il percorso per consentire ai cittadini di far valere la propria opinione in tema di scelta delle candidature. Le primarie saranno aperte a tutti cittadini lucchesi, rappresenteranno per questo un’occasione importante di confronto e partecipazione, caratterizzata dalla discussione sui temi e sulle priorità per Lucca oltre che naturalmente sul profilo politico della candidatura ritenuta più adatta a guidare la città verso le sfide che la attendono nel futuro”.
“Il giorno individuato dalla coalizione per lo svolgimento delle primarie del centrosinistra – prosegue la nota – è quello di domenica 19 dicembre. Questa data da una parte consentirà ai candidati di presentare la propria proposta agli elettori di centrosinistra, dall’altra darà la possibilità a chi risulterà vincitore di confrontarsi con tutti i cittadini ed anche di lavorare, insieme alla coalizione, ad un ulteriore ampliamento dell’alleanza. L’ultimo lungo periodo, caratterizzato dalla pandemia del Covid, è stato particolarmente duro anche per il nostro tessuto sociale ed economico. Riteniamo che la voglia e il bisogno di ripartire debbano sapersi coniugare con la capacità di ridiscutere e ridisegnare l’intero modello di sviluppo per costruire basi ancora più solide, eque ed inclusive rispetto al passato, con l’attenzione a non lasciare indietro nessuno”.
“Siamo convinti che Lucca – conclude la coalizione – abbia le risorse umane, valoriali e progettuali per sapersi confrontare con la sfida del cambiamento che la pandemia ha posto in modo ineludibile: la scelta di amministratori seri, competenti e lungimiranti sarà in questo senso un aspetto di grande rilevanza.- Le primarie hanno dunque l’obiettivo di portare alla luce disponibilità alla candidatura autorevoli e riconosciute dalla cittadinanza. Sono per questo aperte non solo alle figure indicate dai partiti e dalle liste civiche ma anche a personalità della società civile che, riconoscendosi nel manifesto dei principi e dei valori del centrosinistra stilato dalla coalizione, produrranno un numero di firme idoneo a sostegno della propria candidatura, previa ammissione della commissione di garanzia della coalizione. Il termine per la presentazione delle candidature scadrà il 2 dicembre”.
Al momento sicuri candidati per la consultazione sono gli assessori della giunta Tambellini Francesco Raspini e Ilaria Vietina.
“Finalmente abbiamo la data e ora sì possiamo dirlo forte: ci siamo – è il commento di Francesco Raspini – Domenica 19 dicembre si terranno le primarie di coalizione per decidere chi sarà il candidato sindaco del centrosinistra per Lucca 2022. È un grande esercizio di democrazia quello che mette in campo il centrosinistra, unico soggetto politico a utilizzare questo strumento per individuare i candidati e per coinvolgere quante più persone possibili nella scelta e nella partecipazione. Confronto, dibattito, condivisione di idee e di programmi con i cittadini e a tutti i livelli, sul territorio e ovunque si possa ritrovarsi per condividere momenti e visioni sul presente e sul futuro di Lucca: questo è ciò che caratterizzerà le mie, anzi le nostre, settimane future, che poi è esattamente quello che faccio da sempre.-Con determinazione, passione e naturale correttezza nei confronti della sfidante a cui rinnovo il mio in bocca al lupo”.
“Riaccendiamo la passione per la politica nei cuori delle persone – conclude – questo sarà il mio obiettivo principale in vista del 19 dicembre. Perché alle primarie possono votare tutti, non solo gli iscritti a un partito politico ed è quindi bello e fondamentale che ognuno senta questo momento come proprio e come importante, come un momento in cui ognuno di noi può decidere un pezzettino del futuro di Lucca“.
Scettica sulla data la sfidante Ilaria Vietina: “Le primarie si svolgeranno domenica 19 dicembre. A Lucca, nonostante sia l’unica città italiana in cui si svolgeranno le primarie con così largo anticipo, si riducono i tempi della discussione e del confronto con i cittadini nonostante le elezioni si svolgeranno tra 6 mesi, pandemia permettendo. I 40-45 giorni delle primarie di primavera a Roma, Torino e Bologna (ma anche di quelle precedenti in altre città) a 3 mesi dalle elezioni amministrative probabilmente sono stati valutati esagerati. E qual è il tempo che si riduce? Quello della scelta del candidato o della candidata del centrosinistra. Si riduce il tempo in cui i cittadini possono incontrare e dialogare con i candidati e così scegliere con più consapevolezza. È stato deciso che bastano 17 giorni dal termine della raccolta delle firme”.
“Credo che le date del 16 gennaio – prosegue Vietina – prima domenica utile dopo le festività, o del 23 gennaio, avrebbero agevolato e garantito il processo ampio e partecipato di cui abbiamo fortemente bisogno senza intaccare il tempo per la stesura del programma di coalizione e organizzare al meglio la campagna elettorale. Probabilmente è solo una mia preoccupazione. Non condivido questa fretta ma questo atteggiamento mi convince ancora di più ad accettare la sfida e a proporre uno stile e una concezione diversa della politica e della amministrazione. Perché c’è da immaginare e progettare il futuro di questa città e il futuro di questo centrosinistra lucchese che deve diventare sempre più capace di aprirsi alla città“.
“Bisogna allora correre – conclude Vietina – e quindi dobbiamo attrezzarci e serrare le fila per utilizzare al meglio questi giorni senza sprecarne nemmeno uno. Per questo, ringraziando i tanti che stanno collaborando, chiedo a chi ancora non lo avesse fatto di segnalare la sua disponbilità a dare un mano inviando un messaggio Whatsapp e o un sms al 379.2868490 indicando nome, cognome e indirizzo email per essere informati sulle occasioni di incontro, sulle modalità e i luoghi della sottoscrizione della candidatura, per partecipare non solo alle primarie ma anche per far parte concretamente della proposta per la città che insieme a tanti uomini e donne stiamo costruendo #LuccaèungrandeNoi“.
Per ogni necessità di contatto la coalizione ha istituito un indirizzo e-mail dedicato: primarielucca2022@gmail.com.