Elezioni 2022 a Lucca, il sondaggio del centrodestra certifica il sorpasso di Fratelli d’Italia sulla Lega. Pd primo partito in città ma cresce il terzo polo

Situazione magmatica dai dati della consultazione commissionata dalla Lega regionale. In attesa delle candidature ufficiali tutto è ancora possibile
Continua a far discutere all’interno dei partiti e ormai non solo l’esito del sondaggio commissionato dalla Lega regionale a Winpoll sui possibili esiti del voto delle amministrative di primavera. Un sondaggio inevitabilmente parziale, perché a questo punto non tiene conto di come si è modificato e si modificherà il panorama delle alleanze in vista delle consultazioni, ma che altre cose interessanti, al di là dei nomi del candidato sindaco, le dice.
Una di queste è il presunto peso di partiti e liste civiche in città. Secondo il sondaggio demoscopico se si fosse andati a votare quando è stato commissionato, ovvero un mese fa, il primo partito in città è il Partito Democratico, dato vicino al 27 per cento e in ascesa rispetto all’ultimo sondaggio prodotto nel 2021, sempre da Winpoll.
Alle spalle una delle situazioni che stanno condizionando la discussione nel centrodestra, ovvero la posizione relativa di Lega e Fratelli d’Italia. Se nel 2021 era testa a testa con il Carroccio avanti di un’incollatura, ora la situazione sarebbe ribaltata con il partito della Meloni in vantaggio di oltre un punto sulla Lega. In crescita, a chiudere il quadro dei partiti tradizionali di centrodestra, c’è Forza Italia, che viagga verso il 5 per cento dei consensi.
Una generica voce ‘liste civiche di centrosinistra’, che al momento assommerebbe Sinistra Con, Lucca Civica e Lucca Futura, peserebbe poco sotto il 9 per cento e supererebbe la civica di centrodestra SiAmo Lucca, in discesa rispetto al 2021 e ‘pesata’ intorno all’8 per cento.
Sempre il sondaggio darebbe un calo abbastanza netto del Movimento Cinque Stelle, che si attesterebbe sotto il 5 per cento, e una piccola ripresa di Difendere Lucca, comunque sotto il 4 per cento.
Per ora indietro, ma sostanzialmente perché ancora tutto da organizzare, il terzo polo dove il movimento più forte sarebbe Azione con +Europa intorno al 3 per cento, davanti a Italia Viva intorno al 2 e a Lucca 2032 che sarebbe sotto il 2 per cento. Ma tutte e tre le realtà sono date in scescita rispetto ai dati espressi dal sondaggio del 2021.
Varrebbero, infine, sotto l’1,5 per cento le liste civiche che al momento appoggiano il candidato sindaco Elvio Cecchini.
Una situazione magmatica, dunque, che a livello di partiti però vedrebbe l’attuale coalizione di centrodestra (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, SiAmo Lucca e Difendere Lucca) al 47,6 per cento. Intanto il vero o presunto ‘terzo polo’ sarebbe in crescita e consolidamento mentre il Pd traina la coalizione di centrosinistra.
Una serie di dati che è ancora al vaglio di coloro che sono già in pista o che auspicano di esserlo. Mentre si attendono, infatti, le decisioni dell’attuale sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, che potrebbe mettersi alla guida di una coalizione fatta di centristi, liste civiche composte da ‘pezzi’ di centrodestra e centrosinistra, il momento hanno ufficializzato la loro candidatura a sindaco l’assessore uscente Francesco Raspini, che ha vinto le primarie di centrosinistra, Mario Pardini, leader di Lucca2032 ed Elvio Cecchini con Lista Civile.