La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è: Barca presenta l’ultimo libro al Mercato del Carmine

14 marzo 2022 | 17:43
Share0
La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è: Barca presenta l’ultimo libro al Mercato del Carmine

Appuntamento giovedì (17 marzo) alle 17,30 con l’evento organizzato da Sinistra con

Diseguaglianze conflitto sviluppo: la pandemia, la sinistra e il partito che non c’è. È questo il titolo dell’ultimo libro di Fabrizio Barca che giovedì (17 marzo) alle 17,30 sarà al Mercato del Carmine nello spazio del Bar del Sole, ospite di Sinistra con.

“Da troppo tempo manca una visione, che sappia precedere e accompagnare l’azione politica – si legge nella scheda del libro -. Vengono discussi i nodi essenziali di questa complessa fase storica: lo Stato, l’economia e le classi dirigenti; e poi il ruolo, l’ideologia e le corrispondenti forme della coscienza sociale di alcuni protagonisti. La strada è la ricostruzione di un soggetto politico che prenda la guida di un cambiamento radicale, re-intermediando le persone. E che, andando oltre la stagione gloriosa consumatasi sulle spalle della socialdemocrazia, e innestando nuovo pensiero nel meglio del pensiero del Novecento, trovi l’intersezione delle quattro tensioni primarie del vivere umano: di classe, di genere, ambientale e di razza (parola usata in modo provocatorio, come fece Angela Davis in un suo libro del 1971). Costruendo un blocco sociale moderno e piegando la trasformazione digitale al servizio di questo blocco”.

Si tratta di un lavoro costruito a partire dalle proposte e dalle riflessioni del Forum Diseguaglianze e Diversità (promosso da Barca alcuni anni fa) e dall’assunto che le diseguaglianze non sono inevitabili, bensì che sono frutto di scelte politiche e che quindi scelte politiche diverse avrebbero la capacità di ridurle.

“L’impegno di elaborazione e azione concreta che Fabrizio Barca sta portando avanti – sottolinea Sinistra con – sempre con un ampio coinvolgimento e partecipazione di tanti soggetti della società civile a livello nazionale e locale, è ormai da anni per noi un punto di riferimento importante anche per il nostro impegno politico a livello locale”.

fabrizio barca

Fabrizio Barca è stato dirigente di ricerca in Banca d’Italia, responsabile delle previsioni macroeconomiche, di indagini sulle imprese e di progetti di studio sugli assetti proprietari delle imprese e capo dipartimento della politica pubblica per lo sviluppo nel ministero economia e finanze. Come presidente del comitato Ocse per le politiche territoriali e advisor della commissione europea, ha coordinato amministratori pubblici e studiosi nel disegno di un metodo nuovo di intervento per i territori in ritardo di sviluppo. Questa esperienza lo ha condotto a diventare ministro per la coesione territoriale nel Governo Monti di emergenza nazionale 2011-2013. Ha avanzato una proposta di riforma dell’organizzazione dei partiti: “Luoghi ideali”. Ha insegnato in Università italiane e francesi ed è autore di molti saggi e volumi.