Professionisti, studenti e imprenditori in lizza per Lucca Futura






All’interno della lista che sostiene Raspini anche rappresentanti di vari quartieri lucchesi. Tra le priorità l’ambiente, la digitalizzazione e la sburocratizzazione
Un gruppo eterogeneo che conta professionisti, studenti e anche esponenti del commercio cittadino. E’ questo Lucca Futura, la lista che scende in campo a sostegno della candidatura a sindaco di Francesco Raspini e che si è presentata oggi (19 marzo) alla città nella sede scelta, in via Calderia. A fare gli onori di casa la presidente Cecilia Lorenzoni, che ha annunciato che ormai la lista è quasi al completo. Mancano all’appello un paio di nomi sui 32 che saranno presentati ma ormai è questione di ore per la definizione della lista.
“Le persone che compongono questa lista lista civica sono di vario genere e sono qui per dare il loro contributo per una città del futuro” spiega la presidente di Lucca Futura, Cecilia Lorenzoni. Quella di stamani è stata anche l’occasione per presentare il simbolo con cui la lista si presenterà alla prossima tornata elettorale.
Il logo che è stato mostrato presenta la scritta Lucca Futura al centro e al di sotto la scritta Raspini sindaco. I colori dominanti sono il giallo, il verde, l’azzurro e l’arancione.

“I colori sono quelli rappresentativi della nostra associazione e rappresentano i valori e i nostri principi – spiega la presidente – L’azzurro, il colore dominante, rappresenta la digitalizzazione, non proposta come una distanza dell’amministrazione dalla cittadinanza, ma come sburocratizzazione e facilitazione di molte pratiche.L’arancione indica la parità di diritti, andando ad individuare situazioni da tutelare. Il verde è il colore simbolo della sostenibilità ambientale e delle fonti di energia rinnovabili, che mai come in questo momento storico risultano importanti per il futuro del nostro paese”.
A prendere la parola a questo punto è il candidato sindaco Francesco Raspini: “Questa associazione non nasce oggi ma a gennaio del 2021 e da allora ha fatto un lungo percorso allargando i proprio componenti fino a raggiungere oggi il numero di 30. Lucca Futura si compone di uomini e donne che vogliono dare il loro contributo alla propria città. Non tutti provengono da esperienze politiche, ma sono persone volenterose che hanno a cuore Lucca. Sono candidati di età diverse ci sono persone giovani e professionisti, pensionati e neo mamme, ma tutte con grandi capacitò da mettere al servizio della cittadinanza. Tra i nomi che posso fare e che sono venuti qua oggi, posso ricordare Andrea Parrella tra gli organizzatori di Lucca Comics, che è parte del nostro cda, Stefano Bandiera il vice presidente, Benedetta Marchi la tesoriera, Simona Torlai, Elena Piantanida, Diletta Pardini, Pierluigi Puccini e molti altri”. Presente, fra gli altri, anche la consigliera comunale del gruppo misto, già di SiAmo Lucca, Serena Borselli.
“In Italia – prosegue Raspini – c’è un grande problema legato all’astensionismo al fatto che le persone non hanno più fiducia di credere che si possa cambiare le cose attraverso un gesto, come quello di votare. Lucca Futura vuole essere un grande messaggio opposto a questa narrazione, è il modo con cui la coalizione del centrosinistra vuole coinvolgere professionalità sensibilità esperienze che non si riconoscono nei partiti politici ma che condividono alcuni valori e questi valori li vogliono mettere al servizio della città”.