Ambiente e giustizia sociale per Aldo Gottardo sindaco: il capolista è l’ex sindacalista Virginio Giovanni Bertini

29 aprile 2022 | 13:20
Share0

Fra i candidati esponenti di Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana, Lucca per l’ambiente e della società civile

Ex sindacalisti, studenti ma anche avvocati, filmaker e attivisti per un range di età che va dai 21 ai 70 anni. Sono questi i 32 candidati della lista Ambiente e Giustizia sociale a sostegno di Aldo Gottardo sindaco per le prossime elezioni comunali, in programma il 12 giugno.

Nomi approvati dall’assemblea che si è tenuta ieri sera (28 aprile) al Dopolavoro ferroviario e presentati oggi da alcuni dei rappresentanti del movimento rossoverde che ha dato vita poi alla lista. I protagonisti provengono sia dal mondo civile, sia dai tre partiti e movimenti che compongono la lista: Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana e Lucca per l’ambiente.

Sinistra Italiana schiera il segretario provinciale Alberto Pellicci oltre ai militanti di lungo corso Felipe Hedstrom e Tommaso Panigada. Per Rifondazione Comunista ci sono, fra gli altri, il segretario federale Giulio Strambi e il militante Roberto Balatri. Fra gli altri nomi in lista la garante dei diritti dei detenuti Alessandra Severi, la psicologa e sessuologa Ligeia Zauli ed alcuni attivisti di Fridays for Future come Samuele Spinella e Martina Anzillotti e anche l’ex consiglere comunale di Capannori Moreno Da Collina.

Non sfugge poi la presenza di due ex capilista di Europa Verde, Claudia Corsini per le regionali del 2020 e Mirko Petrini per le comunali di Altopascio nel 2021, partito che a Lucca sosterrà invece la coalizione di centrosinistra.

“Il fatto che due ex capilista di Europa Verde abbiano deciso di candidarsi con noi – ha commentato Aldo Gottardo – è emblematico delle scelte compiute fin qui dall’amministrazione Tambellini – di cui Raspini rappresenta la continuità – in termini di ambiente. Un programma elettorale, per essere credibile, deve essere supportato da fatti e i fatti dicono che in questi dieci anni si è preferito portare avanti politiche in contrasto con la salvaguardia ambientale. Ma noi siamo qui per dire che l’alternativa c’è e non è il centrodestra né il centrosinistra ma la lista Ambiente e giustizia sociale. Col voto utile non si cambiano le cose: Lucca per l’ambiente, movimento dal quale provengo e che a suo tempo aveva sostenuto Tambellini, non è riuscita a smuovere una foglia dall’interno. L’unica soluzione per il cambiamento è affidarsi a chi, in questi anni, ha sempre portato avanti le proprie battaglie con convinzione e competenza, e la nostra lista è il contenitore di queste esperienze”.

Per quanto riguarda il programma, invece, sarà discusso e approvato durante l’assemblea pubblica del prossimo 7 maggio.

“Abbiamo inviato a tutti gli interessati la prima bozza divisa in dieci punti – ha sottolineato il capolista Bertini – ma chiunque vorrà potrà apportare alcune modifiche o scrivere i propri suggerimenti. Ma già lo diciamo da tempo: vorremmo che fosse data più attenzione alle scuole, alla sanità, che immobili come la Manifattura tornassero pubblici, che si ripristinassero le aree verdi a San Concordio e che i cittadini fossero ascoltati e parte integrante delle politiche pubbliche. In ultimo non possiamo tralasciare la guerra in atto e lanciamo quindi un appello (scarica qui) ai cittadini: non votate i partiti che a livello nazionale hanno deciso di aumentare la spesa militari, non si può essere guerrafondai a Roma e pacifisti a Lucca“.

Tutti i candidati

Virginio Giovanni Bertini, 70 anni, pensionato ed ex sindacalista Cgil
Claudia Corsini 54 anni, Oss, referente regionale dell’Associazione animalisti italiani
Paolo Bertolozzi, 21 anni, studente di giurisprudenza e coordinatore dei Giovani Comunisti Lucca
Alberto Pellicci, Oss, segretario provinciale di Sinistra Italiana
Alessia Scaglione, avvocato, attivista contro la caccia
Filippo Barsi, 23 anni, laureando in storia contemporanea alla normale di Pisa e militante dei Giovani Comunisti
Alessandra Severi, 38 anni, garante dei diritti dei detenuti
Giulio Strambi, pensionato, segretario federale di Rifondazione Comunista
Giada Paolini, 31 anni, guida turistica e attivista ambientalista
Roberto Balatri, geologo, attivo nelle lotte ambientali e sociali. Militante Prc
Samanta Pardini, 40 anni, libera professionista, militante ambientalista
Alessandro Romboli, medico condotto di Ponte a Moriano in pensione
Martina Fiume, libera professionista, militante ecologista
Nicola Marracci, 40 anni, operaio
Ligeia Zauli, 38, psicologa e sessuologa, attivista ecologista e animalista
Carlo Claudio Casciani, ingegnere meccanico
Stefania Tofani, 66 anni, architetto, ecologista.
Nicola Pera, 29 anni, studente, volontario Croce Rossa e impegnato in missioni internazionali
Samuele Spinella, studente, attivo in Fridays For Future
Martina Anzillotti, studentessa universitaria, attiva in Fridays For Future
Alberto Peretti, pensionato, attivo in attività mutualistiche
Angela Giuntoli, pensionata, militante Prc.
Mirko Petrini, 39, filmaker
Ramona Monti, casalinga e militante.
Simone Aiello, ispettore di polizia in pensione, militante ecologista
Mauro Lazzaroni, pensionato, divulgatore di storia
isabella Scavone,23 anni, studentessa e attivista per i diritti animali
Samuele Atzori, 33 anni, esercente, ecologista
Alfredo Lunardini, artigiano, militante Prc
Felipe Hedstrom, portiere notturno, militante Sinistra Italiana
Tommaso Panigada, pensionato, militante Sinistra Italiana
Moreno Da Collina, ferroviere