Lucca Civica, Lucca è popolare e Volt insieme per le elezioni: il capolista è Giovanni Lemucchi

30 aprile 2022 | 11:50
Share0

Nei primi tre posti i rappresentanti delle anime del raggruppamento: dopo il vicesindaco Barsella e Di Loreto. In lizza consiglieri e assessori uscenti ed esponenti della società civile

È Giovanni Lemucchi il capolista della civica che mette insieme Lucca Civica, Lucca è Popolare e Volt. Il vicesindaco uscente, assessore al bilancio, scende in campo a guidare una pattuglia che vede, nei posti successivi, i rappresentanti delle altre due realtà oltre a quella già presente da dieci anni in Consiglio: Marco Barsella, consigliere uscente 30enne di Lei Lucca ed esponente di Lucca è Popolare ed Edoardo Di Loreto, 32 anni, responsabile di negozio e rappresentante di Volt.

In lista, quindi, i consiglieri comunali uscenti Claudio Cantini, Maria Teresa Leone e Jacopo Massagli (Gabriele Olivati, eletto con Lucca Civica, è passato alla lista Lucca Futura), gli assessori uscenti Giovanni Lemucchi e Valentina Rose Simi, il presidente di Lucca Civica Luciano Conti e alcuni esponenti della società civile, fra i quali spiccano l’architetto Giovanni Parenti, il dirigente scolastico Luigi Lippi e le avvocatesse Ilaria Agostini e Anna Cordoni.

Questa mattina (30 aprile) la presentazione della lista si è tenuta alla Casa del Boia di fronte ad un grande numero di sostenitori del candidato sindaco Francesco Raspini e del sindaco uscente Alessandro Tambellini.

“Noi ci presentiamo di nuovo come Lucca Civica alle elezioni amministrative. Questa per noi è la terza volta – dichiara il capolista e rappresentante di Lucca Civica, Giovanni Lemucchi – Perché ricordo che Lucca Civica nacque nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini e anche nel 2017 era in corsa. Questa volta sosteniamo convintamente la candidatura di Francesco Raspini e per questo abbiamo fatto un accordo con i Popolari e Volt, per rendere il nostro messaggio ancora più efficace nei confronti degli elettori e continuare a governare nella continuità, ma con un apporto nuovo, rappresentato da queste forze”.

“L’esperienza come consigliere comunale mi ha formato – dice Marco Barsella, rappresentante di Lucca è popolare -, perché dall’esterno e al di fuori della politica è facile avere delle opinioni diverse, ma quando sei in questo mondo ti rendi conto che le cose non sono così semplici come si pensa siano. Mi sento in dovere di proseguire questa esperienza e con me sempre più giovani che hanno scelto la strada della politica”.

“Faccio parte della lista europeista Volt – dice Edoardo Di Loreto, 32 anni, responsabile di negozio e rappresentante di Volt . Vogliamo portare a Lucca la continuità della precedente giunta aggiungendo la forza della gioventù che ci sentiamo di rappresentare visto che in Volt l’età media è di 31 anni. Noi abbiamo fin da subito sostenuti Francesco Raspini perché la sua è un’idea di Lucca in cui noi giovani non saremo più obbligati ad andarcene, se non lo vogliamo e comunque un luogo in cui fare ritorno, proprio come ho fatto io”.

Lucca Civica, Lucca è Popolare e Volt, presentano un programma elettorale che punta su ambiente e territori, con particolare attenzione verso i cittadini più fragili, alle famiglie, ai giovani, puntando sulla cultura e sul lavoro.

C’è l’idea di rafforzare l’unità operativa dedicata ai finanziamenti europei, puntando sulla creazione di un assessorato specifico che possa guidarci all’intercettazione di fondi attraverso i bandi del Pnrr. Si punta anche sulla sostenibilità ambientale, l’amministrazione comunale dovrà dotarsi esclusivamente di mezzi elettrici entro il 2032 ed è prevista la piantumazione di nuovi alberi, in un numero programmato ogni anno. Si spinge per la digitalizzazione e sui servizi efficienti per i cittadini, ma tenendo conto delle difficoltà affrontate da parte della cittadinanza, riproponendo una formazione specifica in ambito digitale per operatori, rappresentanti politici e anche comuni cittadini.

“Ringraziamo tutti coloro che hanno deciso di esserci – commentano i rappresentanti della nuova lista a sostegno di Francesco Raspini – e per aver scelto di camminare insieme in questa lunga corsa verso la città di domani. La nostra forza sta tutta qui: nella capacità di unire e legare persone e personalità diverse, esperienze e culture distinte ed eterogenee. Una forza che si realizza quotidianamente, con unità, coesione e un fine chiaro: costruire una città dove restare e scegliere di vivere, dove trasferirsi, dove trovare le risposte che si cercano”.

“Il nostro impegno – aggiungono – è quello di continuare nel solco tracciato in questi ultimi anni, con una forte impronta di rinnovamento. Abbiamo avuto il piacere di accogliere nella nostra squadra tanti giovani studenti, laureati, under 30 che sapranno indicare con consapevolezza le sfide del mondo che cambia, a partire dall’innovazione nei servizi, da un collegamento sempre più forte e proficuo con l’Europa, dalle sfide ambientali che ci chiamano e ci interpellano tutti ogni giorno. Ad affiancarli, nomi noti ed esperti che sapranno guidarli con esperienza e competenza”.

“La Lucca che abbiamo in mente – proseguono – dovrà essere inclusiva, accogliente e sostenibile, con un’attenzione particolare all’ambiente, ai giovani, alle famiglie, agli anziani. Cultura e lavoro saranno i nostri temi: crediamo che la futura amministrazione dovrà investire molto, soprattutto per dare slancio e forza alle giovani realtà, trasformando Lucca in un incubatore per le aziende legate al territorio, alla sua storia e alle sue tradizioni. Desideriamo realizzare una “rete del verde” con i Comuni della Mediavalle, della Garfagnana, della Piana e delle province limitrofe che colleghi i diversi territori con stazioni ferroviarie e piste ciclabili. Idee, proposte e progetti con un denominatore comune: fare rete. Tra i territori, tra il pubblico e il privato. Insieme, con Francesco Raspini, possiamo”.

In ordine alfabetico gli altri presenti in lista: Mihela Acatrinei, 33 anni, laureata in giurisprudenza; Ilaria Agostini, 26 anni, avvocata; Michele Benedetti, 57 anni, operaio; Claudio Cantini, 58 anni, capogruppo uscente di Lucca Civica; Camilla Cicchetti, 33 anni, digital product manager; Luciano Conti, 64 anni, pensionato; Anna Cordoni, 48 anni, avvocata; Bianca Maria Dinelli, 66 anni, pensionata; Kevin Froli, 19 anni, studente; Ilenia Giampaoli, 35 anni, Oss; Maria Teresa Leone, 70 anni, consigliera uscente e vicepresidente del Consiglio; Luigi Lippi, 63 anni, dirigente scolastico; Antonella Marcucci, 58 anni, operatrice turistica; Jacopo Massagli, 29 anni, consigliere comunale uscente; Roberto Enrico Paolimi, 71 anni, pensionato; Giovanni Parenti, 67 anni, architetto; Patrizia Pecchia, 65 anni, docente di scienze motorie; Serena Pennino, 20 anni, studentessa; Ludovica Perazzotti, 30 anni, impiegata; Laura Pergola, 58 anni; Bernardino Rosellini, 54 anni, operaio; Federica Rugani, 25 anni; Nenzi Serafini, 55 anni, educatrice socio sanitaria; Valentina Rose Simi, 41 anni, assessora; Simonetta Simoni, 66 anni, pensionata; Giuseppe Fusco, informatico; Lorenzo Stefani, 26 anni, studente; Claudia Vasselli, 45 anni, forestale; Carlo Andrea Zini, 57 anni, quadro direttivo.

Lucca Civica Volt Lucca è popolare elezioniLucca Civica Volt Lucca è popolare Giovanni Lemucchi Claudio CantiniLucca Civica Volt Lucca è popolare Giovanni Lemucchi Claudio Cantini

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO