Politici noti e nuove leve per la Lega: Minniti capolista
Alla presentazione anche l’europarlamentare del Carroccio Susanna Ceccardi: “Pardini è l’uomo giusto per Lucca”
Politici di navigata esperienza, volti noti in consiglio comunale a Lucca (e non solo), e nuove leve. È la fotografia della lista dei candidati della Lega, che correrà, come noto, a sostegno del candidato sindaco del centrodestra Mario Pardini.
La presentazione ufficiale si è tenuta questa mattina (15 maggio) alla sede del Carroccio di Lucca, cui era presente anche l’europarlamentare Susanna Ceccardi. Ex sindaco di Cascina e ex candidata alla presidenza della Regione Toscana, Ceccardi non ha voluto far mancare il proprio sostegno alla squadra di candidati, che sarà guidata, come capolista, dal consigliere comunale uscente Giovanni Minniti.
A Sant’Anna presenti anche altri vertici del partito capitanato dal leader Matteo Salivini, che hanno voluto lanciare la volata per Pardini-sindaco: Andrea Crippa, vicesegretario federale della Lega, Mario Lolini, commissario regionale Lega, l’onorevole Guglielmo Picchi, la capogruppo della Lega in consiglio regionale Elisa Montemagni, il commissario provinciale della Lega, Riccardo Cavirani, e Salvadore Bartolomei, commissario comunale Lega. Non solo: per Mario Pardini-sindaco a Lucca arriveranno (tra maggio e giugno) anche il leader Matteo Salvini e i ministri Giancarlo Giorgetti e Massimo Garavaglia.

Ad aprire le danze è Salvadore Bartolomei: “Abbiamo una squadra molto forte e valida – afferma – e i nostri candidati saranno i veri protagonisti della campagna elettorale. La filosofia che ci ha portato a comporre la nostra lista si fonda su due capisaldi: il primo è quello di conservare e recuperare gli elementi storici della Lega a Lucca. Quella che presentiamo oggi è una squadra nuova, ma con all’interno la vecchia guardia che non si è tirata indietro. Siamo andati a cercare candidati all’interno della società civile, cercando di individuare persone che potessero dare quel valore aggiunto. E ce l’abbiamo fatta, in lista abbiamo candidati validi e seri. Tanti provengono dal mondo del lavoro e hanno sofferto in questi due anni difficili. C’è bisogno anche del loro fondamentale contributo per andare a vincere e sono sicuro che vinceremo. In lista abbiamo medici, commercianti, artigiani, operai. Insomma, è una lista che rappresenta tutti i settori della società”.
La parola passa al vicesegretario Andrea Crippa, che attacca senza giri di parole l’amministrazione Tambellini: “Lucca negli ultimi 10 anni è stata considerata di Serie B dalla regione Toscana. In città mancano servizi, visione, futuro e sicurezza. In certi quartieri si ha paura ad uscire la sera. Noi siamo qui per vincere, per far tornare a splendere Lucca. Vogliamo creare una struttura ad hoc per sfruttare al meglio le risorse del Pnrr. Ripeto, a Lucca manca visione, questa amministrazione non ha la capacità di programmare. Mancano le infrastrutture: serve il raddoppio ferroviario della Lucca-Firenze. Vanno installate telecamere, serve maggiore controllo e presenza delle forze dell’ordine nei quartieri periferici. Un altro dei nostri punti cardine è la famiglia: in Italia sta diventando pericoloso dire che una famiglia è composta da un papà e da una mamma. Noi ci teniamo ai nostri valori: credo che in ogni edificio pubblico ci debba essere un crocifisso. E dico una cosa: se vieni a Lucca e ti permetti di storcere un capello ad una ragazza o magari spacciare vicino alle scuole, te ne devi tornare al tuo paese”.

“Sono contento che a Lucca il centrodestra sia unito – prosegue Crippa -. Per la prima volta la Lega ambisce ad essere la forza trainante della coalizione. Non sarà una campagna elettorale semplice, il nostro principale avversario è la rassegnazione dei cittadini. Il lucchese che non crede più nella buona politica. Ma noi siamo qui per portare a Lucca competenza, capacità e visione. Lucca per noi è una città importante e proprio per questo qua verrà anche Matteo Salvini. La Toscana è la regione più bella d’Italia e Lucca deve essere al centro. Vogliamo migliorare Lucca e farla ripartire con Mario Pardini sindaco”.
“Mi auguro che anche Lucca abbia un sindaco di centrodestra – commenta Mario Lolini -. Il problema sarà l’assenteismo al voto, ma con Pardini abbiamo una squadra vincente e la vera alternativa al malgoverno di questi ultimi 10 anni”.
L’endorsment dell’europarlamentare Susanna Ceccardi a Mario Pardini: “Io vengo sempre volentieri a Lucca, ancor più per questa determinante e storica campagna elettorale per le elezioni amministrative. Lucca è ancora una grandissima città con grandi potenzialità. Lucca è un diamante, ma negli ultimi si è opacizzato, si è nascosto e non ha brillato in Toscana, in Italia e nel Mondo per tutto il potenziale che potrebbe spigionare. Lucca ha bisogno di idee che la rilancino anche a livello internazionale. E se c’è una cosa che non possono dire del nostro candidato sindaco è che non sia competente, perché per la sua competenza lo hanno scelto anche loro (riferendosi al centrosinistra ndr) per gestire il fiore all’occhiello di questa città, il Lucca Comics. C’è bisogno di persone giovani e che tengono alla propria città al di là degli schieramenti politici come Mario Pardini. C’è bisogno di tornare a far brillare il diamante che si è opacizzato in questi anni e Mario Pardini è la persona giusta. Si vota per cambiare, per riempire Lucca di idee ed energia nuova. La regione Toscana, esclusa Firenze, tratta tutte le città come periferie. Ma adesso basta, i cittadini di Lucca non sono di Serie B. In bocca al lupo a Mario Pardini, hai tutto il sostegno da parte della Lega”.
“L’amministrazione Tambellini è rimasta inchiodata a 10 anni fa – attacca l’onorevole Guglielmo Picchi -, all’ultimo sindaco del centrodestra, Mauro Favilla. La Lega presenta una squadra forte e la punta di diamante è Mario Pardini. Noi le idee le abbiamo molto chiare, gli avversari invece sono un po’ impantanati. Sul caso Sistema Ambiente l’ex assessore all’ambiente nonché candidato sindaco del centrosinistra, Francesco Raspini, non ci mette la faccia. Serve chiarezza, vogliamo che Raspini ci venga a spiegare i fatti. Questa sarà una dura campagna elettorale che porterà Mario Pardini a sindaco di Lucca”.
“C’è da fare un doveroso ringraziamento a Bartolomei, Benigni e Cavirani perché hanno lavorato duramente e il merito di questa squadra di candidati è loro – le parole di Elisa Montemagni -. Abbiamo una bella lista di persone con cervello pensante e personalità. Pardini è uno, adesso tocca a voi candidati andare porta per porta per raccogliere voti. Il Pd in questi anni si è barricato in Comune, noi dobbiamo continuare ad essere sempre presenti per ascoltare i cittadini. Vinceremo solamente con l’impegno di tutti. E sono sicura che ce la faremo”.
La mattinata viene chiusa dall’intervento del candidato sindaco del centrodestra, Mario Pardini: “Sono davvero orgoglioso del supporto che mi sta dando la Lega. Alle elezioni non vince una persona sola, si vince da squadra. Si vince anche di un voto e quel voto va conquistato. Dobbiamo incontrare le persone e convincerle che non è vero che non cambia niente con le urne. Cambia eccome. Noi abbiamo le idee chiare, il programma è nato dall’ascolto dei cittadini, quell’ascolto che è mancato in questi ultimi 10 anni. Lo sport, per esempio, è stato completamente dimenticato. Chi esce di casa deve stare tranquillo e dobbiamo intervenire sul tema sicurezza. C’è un silenzio assordante su sicurezza e ambiente da parte dell’amminsitrazione (punzecchiando Raspini ndr). Vogliamo restituire a Lucca il prestigio che si merita“.
Ecco la lista al completo. Giovanni Minniti, Michela Stefani, Antonino Azzarà, Tommaso Bartoli, Samuela Bello, Massimo Giulio Bini, Andrea Chelini detto Lunghetto, Valentina Ciuffi, Brunella Da Mommio, Pietro Davini, Antonella Dianda, Maria Lucia Esposito, Massimo Fagnani, Giuseppe Giglio, Alberto Grassi, Rossano Lucarini, Franco Marsili, Mirco Masini, Raffaele Mori, Sabrina Negretti, Serena Pardini, Armando Pasquinelli, Silvie Peschiera, Renato Raciti, Vasco Ricci, Maria Sannino, Francesco Scardigli, Giuseppe Scerri, Sabrina Serra, Letizia Stati, Antonio Trapani, Lara Zumbo.