Europa Verde lancia la sfida: “Sui temi ambientali è importante agire subito”

26 maggio 2022 | 15:28
Share0

Il candidato Raspini: “Spero che Europa Verde possa consolidare anche a Lucca una sua classe dirigente”

Dopo un po’ di attesa è arrivato anche il lancio della lista di Europa Verde, presentata ieri sera alla Terrazza Petroni, che questa mattina (26 maggio) ha ribadito il proprio impegno alla presenza del portavoce regionale Eros Tetti, dell’europarlamentare Eleonora Evi e del candidato sindaco Francesco Raspini.

La lista è composta da varie realtà: tanti i giovani che provengono dal mondo dell’associazionismo ambientalista, ma anche persone di varie fasce di età provenienti dal mondo sportivo ed artistico. L’accento, come sempre, va sulla riduzione dei consumi energetici, al tema delle fonti rinnovabili e a quello delle comunità energetiche.

“Ci teniamo tantissimo ad essere in questa coalizione – ha detto Tetti – Il fattore fondamentale che ci ha fatto aderire al gruppo del centrosinistra è stata la conferma dell’adesione al Lucca Carbon Neutral 2030, che rimane un punto fermo del nostro programma. Come Europa Verde vogliamo portare una voce ecologista al governo della città, è oggi più che mai fondamentale creare uno spazio del genere all’interno di ogni governo affinchè si inserisca nelle tematiche governative l’aspetto ecologico”.

“Questo aspetto – prosegue – non riguarda solo la salvaguardia ambientale ma anche l’attuazione di politiche che vanno verso la transizione ecologica. Transizione che porterà, anche attraverso la formazione di comunità energetiche, il potenziale abbassamento delle bollette, la riduzione delle emissioni in atmosfera ma anche la creazione di tanti posti di lavoro. Ormai l’economia e l’ecologia vanno oggi a braccetto ed è importante rilanciare Lucca sempre più in questa direzione. Il nostro è un Comune di comunità che possono, grazie alla nostra proposta, diventare protagoniste di questa transizione ecologica”.

A prendere la parola anche l’europarlamentare Eleonora Evi: “Sono molto felice di essere qui oggi – ha detto – Ci tenevo a manifestare il mio pieno sostegno a questa lista e al sindaco Raspini. Questa coalizione è la proposta e l’offerta giusta da fare a Lucca in questo momento: vivo tra Bruxelles e Milan e venire in questa città meravigliosa è un qualcosa di eccezionale, ma le sfide davanti a noi sono enormi. E’ questo il momento per dare spazio ai temi ecologisti. Perchè? Semplicemente perchè non c’è più tempo: sembriamo un po’ un disco rotto perchè diciamo sempre le stesse cose e ormai da diversi anni, ma è arrivato il tempo di agire. Con la capacità e la visione messa in campo anche da Raspini con il progetto Lucca Carbon 2030 vuol dire mettere una marcia in più e avanzare spediti verso una trasformazione delle nostre città che non è più rimandabile”.

“In questo momento storico in particolare, con questa guerra da poco iniziata – prosegue Evi – ci siamo tutti quanti accorti, svegliati come dopo un brutto sogno, che moltissime delle nostre politiche – in particolare quelle energetiche – erano molto sbagliate e ci hanno legato mani e piedi in un’economia basata su fonti fossili che ci ha portato nella situazione in cui siamo oggi. Dobbiamo cambiare radicalmente e iniziare a produrre energia pulita, accelerare sulle rinnovabili ed essere pronti a cogliere gli input che arrivano dall’Europa. Transizione ecologica vuol dire anche ‘andare oltre’, cambiare mentalità: dobbiamo far tornare la natura all’interno delle nostre città, preservare e tutelare la biodiversità. Lucca è un territorio che ha moltissimo e che deve però valorizzare ancora di più il patrimonio che ha. Il lavoro che hanno fatto i tantissimi giovani per le strade deve essere portato all’interno delle istituzioni dando spazio a noi, alle forze ecologiste. Siamo fiduciosi”.

“La nostra forza è la nostra pluralità – ha commentato Raspini – una pluralità che contemporaneamente è costruita su una solidarietà, su una condivisione di valori e su un’unione vera. In questa coalizione c’è tutto lo spettro del progressismo e del centrosinistra, il Pd, le liste civiche, e poi Europa Verde, che è un grande elemento di innovazione e di spinta in avanti per i prossimi anni. Europa Verde non c’è mai stata ma negli ultimi anni le coscienze dei cittadini sono cambiate ed è giusto dare una voce ai nuovi interrogativi. Oggi la transizione ecologica e un cambiamento verso un mondo più sostenibile è la sfida delle nuove generazioni. Ci occupiamo di tante cose, amministrare una città capoluogo significa amministrare la complessità. Lucca per come è fatta ha la necessità di guardare verso l’alto, certo, ma anche verso il basso, verso i problemi della quotidianità, delle piccole frazioni. Bisogna sempre pensare in alto senza mai dimenticare il basso, è questo il senso della nostra campagna elettorale. Alcuni grandi temi come la metropolitana di superfice, ma anche il lampione che manca, i fossi, le buche sulle strade che i cittadini ci segnalano ogni volta che andiamo a fare il giro dei paesi, casa per casa. Il contributo dei Verdi ci aiuta sia nella prima parte che nella seconda: le comunità energetiche proposte aiuteranno a migliorare la vita di tutti, anche l’economia. Con loro acquisiamo anche un prezioso contributo tecnico: avere questa forza in coalizione, già affermata a livello europeo, ci mette a disposizione un bagaglio di competenze enorme. Spero che Europa Verde possa consolidare anche a Lucca una sua classe dirigente, ma in ogni caso, comunque vadano le elezioni, resterà sicuramente un pezzo importante dell’ambiente politico e culturale della nostra città”.

Ecco i nomi delle candidate e dei candidati della lista Europa Verde – Verdi Lucca:

Marta Glenda Lugano, 37 anni; Luca Fidia Pardini detto Fidia, 32 anni; Valeria Swartelé, 22 anni; Mario Lazzeri, 77 anni; Valeria Vitiello, 33 anni; Eros Tetti, 44 anni; Francesca Mugnai, 25 anni; Livio Menicucci, 25 anni; Maria Cristina Consani, 55 anni; Franco Picone, 62 anni; Jessica Perna, 43 anni; Federico Badiani, 47 anni; Maria Giovanna Conforti, 60 anni; Gabriele Casella, 24 anni; Livia Swartelé, 26 anni; Piet Swartelé, 61 anni; Valeria Sofia Pardini, 28 anni; Pietro Menichetti, 23 anni; Anna Sartiani, 31 anni; Luca Cacini, 30 anni; Simona Leonardi, 54 anni; Roberto Petri, 53 anni; Ilaria Malfatti, 53 anni; Luca Leonardi, 51 anni; Marco Carbone, 47 anni.