Scuola e formazione, ecco i progetti di Viviamo Porcari per il prossimo quinquennio

Il candidato sindaco Leonardo Fornaciari: “Una nuova scuola materna senza barriere architettoniche e corsi di specializzazione e master per il cartario in paese”
Viviamo Porcari, ecco gli impegni per scuola e formazione.
“A Porcari – dice il candidato sindaco Leonardo Fornaciari – c’è un sistema di istruzione pubblica completo, con scuole di ogni ordine e grado. È infatti tempo di pensare a nuovi modelli di scuola e, in generale, a nuovi luoghi per la formazione. Nel corso dei cinque anni passati siamo stati chiamati a interventi straordinari, dovuti anche alle nuove esigenze di convivenza col virus, e a lavori che hanno aumentato gli standard di sicurezza degli immobili dal punto di vista statico e impiantistico. A questo proposito ricordiamo l’intervento alla scuola media e alla primaria Orsi per garantire la piena sicurezza sismica e i lavori per l’ampliamento della primaria La Pira, che finalmente potranno ripartire: è notizia di oggi che è stata individuata dalla Provincia una nuova ditta dopo la rinuncia della vincitrice a causa dell’aumento dei prezzi. Andremo quindi avanti, con un progetto moderno e funzionale che valorizza la relazione con l’ambiente esterno e che sfrutta le energie alternative”.
“Nei prossimi cinque anni – prosegue la nota – vogliamo centrare l’ambizioso obiettivo di realizzazione di una nuova scuola materna con zero barriere architettoniche, all’avanguardia ed energeticamente efficiente, in una superficie già individuata dietro il palazzo comunale. La procedura è già iniziata, con la destinazione dell’area all’esproprio. Già redatto è anche il progetto di fattibilità dell’edificio e a breve saranno ultimati gli elaborati definitivi per accedere ai bandi di finanziamento previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma il nostro piano guarda ancora più avanti: l’istruzione a Porcari deve fare un vero e proprio salto di qualità e puntare alla possibilità di ospitare corsi di formazione e master di specializzazione, soprattutto per il settore cartario e per il suo indotto. Un obiettivo che richiede spazi idonei, per il quale sarà strategico l’acquisto di nuove aree, come l’ex fornace Pellegrini, e il recupero o l’adattamento di immobili esistenti. Sarà vitale, inoltre, rafforzare la collaborazione virtuosa con le scuole di alta formazione del territorio e con le università”.
“Vogliamo continuare a sostenere i progetti formativi musicali – conclude il candidato sindaco – a sensibilizzare al rispetto e alla cura dell’ambiente, all’inclusione delle marginalità e al superamento degli ostacoli che generano disabilità. Grazie a personale qualificato attiveremo nuovi percorsi per affrontare i disagi psicologici dei più giovani e combattere il cyberbullismo, piaga del nostro secolo. Consapevoli dell’importanza crescente di alcuni servizi, vorremmo provare a ristabilire il servizio di pre-scuola, sospeso con la pandemia, o negli spazi della scuola stessa o in luoghi vicini al plesso, con servizio pedibus. Tra i nostri obiettivi anche l’istituzione del doposcuola, con attività extrascolastiche e ludico-didattiche. Infine, vogliamo dare il via a un servizio di mediazione culturale per facilitare la relazione scuola-famiglia”.