Next Generation Lu: “L’arena della musica? Dannoso isolare i giovani dal centro”

8 giugno 2022 | 16:20
Share0
Next Generation Lu: “L’arena della musica? Dannoso isolare i giovani dal centro”

Il comitato under 30: “Serve un posto più vicino e fruibile durante tutto l’anno”

Il comitato Next Generation Lu esprime forti dubbi sull’idea dell’arena della musica sul parco fluviale lanciata dal candidato sindaco del centrosinistra Francesco Raspini.

“Dopo la presentazione della progetto elettorale di Raspini ci sentiamo in dovere di esprimere i nostri (forti) dubbi – spiega il comitato -. Ci teniamo a precisare che non critichiamo l’idea, in quanto crediamo che i giovani debbano avere la possibilità di svagarsi, bensì la messa in atto di questa. Riteniamo infatti che isolare i ragazzi allontanandoli dal centro storico sia non solo dannoso per gli esercenti proprietari di ristoranti e bar, ma per il centro stesso, che rischia di perdere definitivamente quella poca attrattiva che è ormai rimasta. Inoltre in questo modo non si va assolutamente a risolvere il problema nel breve termine. Il candidato sindaco sostiene che molto probabilmente l’area sarà pronta per l’estate 2024; abbiamo quindi davanti due anni in cui occorrerà trovare una soluzione al più presto non solo per i cittadini del centro storico e per i molti giovani ma anche per gli esercenti lucchesi che rischiano di perdere piano piano gran parte dei loro introiti”.

“A questo si aggiunge un ulteriore problema: risolvere la questione durante tutto l’arco dell’anno. Il progetto dell’area sul fiume Serchio infatti fa riferimento al solo utilizzo estivo, il che porta a sei mesi in cui sistematicamente si tornerà alle medesime problematiche cui il comune non è riuscito a trovare una soluzione – prosegue -. Ecco perché, secondo il nostro punto di vista, sarebbe più giusto utilizzare un’area non solo maggiormente vicina al centro storico, ma anche fruibile durante tutto l’anno. Potrebbero essere esempi validi la ex cavallerizza vicino piazzale Verdi, il campo Balilla o l’ex mercato ortofrutticolo (in ogni caso purtroppo gli immobili inutilizzati in centro storico non mancano). Siamo sicuri infine che l’area lungo il fiume, nota per essere purtroppo troppo spesso vittima di atti vandalici e troppo vicina a strade statali sia la soluzione migliore? Come verrà realizzato il parcheggio? Quanti e come saranno organizzati i vari stand?”.

“Concludiamo dicendo che a noi tutto questo sembra una grande trovata elettorale messa in piedi per cercare di recuperare qualche voto delle giovani generazioni dopo che per troppi anni sono stati abbandonati dall’amministrazione. Vorremmo dire a riguardo che le politiche giovanili sono un tema che non può essere rispolverato in campagna elettorale e poi riposto nel cassetto più basso della scrivania per cinque anni di mandato – conclude -. Lucca è un comune da cui purtroppo i giovani scappano senza fare ritorno. È quindi necessario intervenire al più presto con idee chiare, pragmatismo e preparazione, e non con promesse elettorali dell’ultimo minuto. I giovani vanno veramente ascoltati, e questo deve essere fatto durante tutto il mandato, non il mese prima delle elezioni. Speriamo quindi di poter ricevere risposte chiare da chi ha promosso questa proposta affinché si possa capire se realmente siamo di fronte ad un progetto organico, strutturato e concreto o ad una semplice e superficiale proposta elettorale campata in aria durante il periodo”.