Matelli (Lucca Futura): “Lavoro priorità per il centrosinistra”

L’esponente della lista a sostegno di Raspini: “Il Comune dovrà avere un ruolo attivo”
“Il tema del lavoro è oggi al centro del dibattito: le aziende non trovano le professionalità richieste. Quale può essere il ruolo dell’amministrazione comunale su questo punto? Nel centrosinistra crediamo che molto possa essere realizzato dal nostro Comune attraverso progetti di rete tra soggetti pubblici e privati presenti sul nostro territorio, al fine di costruire una gamma di servizi che agevoli il lavoro e la vita delle famiglie”. Lo afferma Paola Matelli di Lucca Futura.
“Quando parliamo di servizi – aggiunge – pensiamo ai trasporti pubblici, ai servizi nido, a opportunità di accordi tra attori aziendali di settori diversi per semplificare la gestione familiare di chi lavora. Perché tutto questo? Sappiamo che la sfida più grande dei prossimi anni, per mantener florido il nostro territorio in termini imprenditoriali, sarà far fronte al calo demografico che vedrà una drastica riduzione della forza lavoro, a fronte di una domanda di lavoratori specializzati molto alta. Anche la qualità di vita della nostra città diventerà uno dei fattori strategici per attrarre forza lavoro qualificata sul nostro territorio e per consentire ai nostri cittadini di gestire più agevolmente la propria attività lavorativa. L’attenzione della prossima amministrazione comunale dovrà essere centrata nel far conoscere le opportunità di lavoro, contribuire a rendere l’esercizio della propria professione più semplice per quanto concerne l’organizzazione a livello familiare, in modo che la gestione delle persone di cui ci si prende cura sia sempre più agevole e non comprometta o riduca la capacità personale di svolgere l’attività lavorativa”.
“Anche la scuola e la formazione attivati sul territorio – suggerisce – costituiranno un elemento di scelta che porterà i giovani non residenti a valutare il proprio trasferimento, pensando alle opportunità che troveranno per se stessi e per i propri figli. La scuola e la formazione avranno quindi l’obiettivo di progettare percorsi in stretta sinergia con i vari segmenti del lavoro: artigianato, industria, commercio, servizi, agricoltura. Altrettanto importanti saranno gli incubatori di impresa sempre più strategici, per rendere Lucca un luogo di investimento ed un tessuto economico dove la creatività e la competenza possano trovare opportunità concrete. L’alta formazione di eccellenza rappresenterà un importante biglietto da visita, come il collegamento con scuole di alta formazione vicine a noi, la cui frequenza potrà essere agevolata dai piani di mobilità”.
“LuccaFutura – aggiunge – crede che l’occupazione lavorativa ed il benessere sociale vadano di pari passo e che si possa parlare di marketing territoriale, includendo nella visione della nostra città la ricchezza del tessuto imprenditoriale che ci caratterizza. Da una strategia comunale pensata nell’ottica del lavoro la nostra città può essere proiettata in una dimensione futura che la trasformi sempre più un luogo in cui vivere, tornare o trasferirsi, come afferma il nostro candidato sindaco Francesco Raspini”.