La presentazione |
1 - Newsletter
/
Politica
/

La giunta Pardini presentata in Sala degli Specchi: ci sono anche 3 consiglieri delegati. Giovanni Minniti è vicesindaco

13 luglio 2022 | 15:25
Share0

Confermate le deleghe sdella vigilia salvo piccoli aggiustamenti. Un ruolo esterno anche per Beatrice Venezi. Il sindaco si tiene urbanistica, grandi eventi, partecipate e Pnrr

Cinque uomini, quattro donne, tre consiglieri delegati. È stata presentata questo pomeriggio (13 luglio) a Palazzo Orsetti la giunta Pardini. Nessuna novità rispetto a quanto annunciato da Lucca in Diretta alla vigilia, salvo qualche sistemazione delle ‘deleghe minori’.

“Hanno tutti – così li ha presentati il sindaco Mario Pardini, emozionato al primo ritorno nella Sala degli specchi dopo la notte del 26 giugno – le competenze e la determinazione e la voglia di fare nel migliore dei modi il loro lavoro, così come lo sono io. Si parte con il piede giusto e sono molto contento di questa squadra che sarà molto affiatata. Penso che si possa andare in maniera seria verso le sfide che ci attendono. Per noi sarà prioritario il turismo, che non sarà accorpato ad altre deleghe, così come lo sport, che sarà separato dalla cultura ma si affiancherà a materie pertinenti, come le frazioni: delega per noi fondamentale. La città si attende tanto da noi e questa giunta – che era quella che immaginavo fin dai primi giorni – sicuramente saprà trasmettere l’operatività di cui ha bisogno, giovando del ruolo dei consiglieri delegati che faranno parte della squadra a tutto tondo”.

Pardini ha poi detto che questa è la giunta che immaginava fin dall’inizio e che non c’è stato alcuno screzio nella sua realizzazione: “Avremmo potuto annunciarla anche prima – ha commentato – ma poco sarebbe cambiato. Abbiamo deciso di festeggiare prima San Paolino e poi sono un po’ scaramantico e di martedì e di venerdì, come dice il detto, è meglio non partire”.

In questa squadra Paola Granucci si occuperà di commercio, attività produttive e innovazione. Giovanni Minniti di sociale, politiche per la casa e sicurezza; a Mia Pisano la cultura; a Remo Santini il turismo; a Simona Testaferrata l’istruzione e l’edilizia scolastica; a Fabio Barsanti lo sport, l’edilizia sportiva, le frazioni e la protezione civile; a Moreno Bruni bilamcio, tributi e organizzazione del personale; a  Nicola Buchignani lavori pubblici, traffico e strade, edilizia privata; a Cristina Consani ambiente, transizione ecologica e politiche giovanili.

nuova giunta Pardini sindaco 2022nuova giunta Pardini sindaco 2022nuova giunta Pardini sindaco 2022nuova giunta Pardini sindaco 2022nuova giunta Pardini sindaco 2022nuova giunta Pardini sindaco 2022nuova giunta Pardini sindaco 2022giunta pardinigiunta pardinigiunta pardinigiunta pardinigiunta pardinigiunta pardinigiunta pardinigiunta pardini

Un ruolo operativo, è stato annunciato, avrà anche Beatrice Venezi, anche se non in giunta  e ancora da chiarire in che termini. Il vicesindaco è Giovanni Minniti, della Lega, ma è stato confermato che sarà un incarico che, presumibilmente dopo venti mesi, si trasformerà in una staffetta fra assessori per il ruolo di numero due. Flessibili anche le altre cariche, a partire da quelle del primo cittadino che  almeno per il momento – a tenuto per sé le deleghe a urbanistica, grandi eventi, aziende e organismi partecipati e Pnrr. 

Per il momento sono tre però i consiglieri incaricati. Elvio Cecchini di Lista Civile ha l’incarico per la verifica e attuazione del piano operativo. Lorenzo Del Barga di Difendere Lucca, neoconsigliere dopo la nomina degli assessori, si occuperà di tradizioni storiche. Alessandro Di Vito, invece, avrà la delega alla sanità. Presumibilmente però questi non saranno gli unici consiglieri delegati, i cui incarichi potranno essere assegnati e riassegnati, mano a mano che la squadra si organizzerà e strutturerà.

nuova giunta Pardini sindaco 2022
mario pardini

La giunta sarà operativa dalla prossima settimana, quando, dopo il consiglio comunale di domani (14 luglio) si ritroverà per fare il punto e tracciare la rotta, alla luce anche delle nuove criticità, prime su tutte, come ha ricordato Pardini, l’allarme siccità. Solleticato dai giornalisti il primo cittadino ha anche assicurato che la “città rimarrà inclusiva” e che le mappature sulla qualità della vita “continueranno ma saranno estese a tutte le categorie, perché questa è vero democrazia, altrimenti si rischia l’effetto contrario”.

Tra le priorità annunciate dai membri della giunta, quella del connubio tra “tradizione e internazionalizzazione, per fare finalmente di Lucca la capitale della Toscana in tutto e per tutto”, come ha annunciato l’ex candidato sindaco di centrodestra e neoassessore al turismo Remo Santini. Critiche all’amministrazione Tambellini sono arrivate anche dal neoassessore allo sport e alle frazioni Fabio Barsanti che ha parlato di “dieci anni in cui niente è stato fatto” e di un rapporto da “ricostruire con le associazioni sportive del territorio, per troppo tempo abbandonate”. Il tutto a partire dalla difficile situazione della Lucchese.

Il neoassessore ai lavori pubblici ha dato la priorità all’edilizia scolastica, nella stagione in cui le scuole sono chiuse. Per la neoassessore alla cultura Mia Pisano c’è da partire subito a lavorare per le celebrazioni degli anniversari pucciniani. Delega ‘calda’ per Cristina Consani che punterà sul decoro della città: “Bene – ha detto – il passaggio dalla raccolta filo strada ai Garby, ma occorre cambiare la metodologia in centro storico per garantire il decoro”. Necessità di trovare risorse per chi ha patito maggiormente le difficoltà della crisi per l’assessore Moreno Bruni. Sostegno al commercio e in generale alle attività produttive provate da pandemia e rincari in cima all’agenda di Paola Granucci.

Per quanto riguarda il presidente del consiglio comunale – che il primo cittadino ha preferito non nominare – l’accordo converge su Enrico Torrini di Lucca 2032, “una persona seria e competente che grazie al lavoro portato avanti all’opposizione in questi anni, è la persona giusta per garantire un pacifico confronto politico”, ha chiosato il sindaco.

Gli assessori e le deleghe nel dettaglio

Fabio Barsanti – deleghe: sport, edilizia sportiva, frazioni e protezione civile

Fabio Barsanti è nato il 4 novembre 1981 a Lucca. Laureato in scienze giuridiche, negli ultimi anni ha lavorato nel mondo del commercio. Eletto in consiglio comunale nel 2017, è stato membro delle commissioni politiche sociali, abitative e della salute e urbanistica e assetto del territorio.

fabio barsanti

Moreno Bruni – deleghe: bilancio, tributi e organizzazione del personale

Nato il 4 ottobre 1964, Moreno Bruni è sposato e con un figlio. Laureato in economia e commercio all’università degli studi di Pisa, è abilitato alla professione di dottore commercialista. Attualmente docente presso un istituto superiore di Lucca, collabora anche con l’agenzia formativa Per-Corso. Ha conseguito un master di discipline giuridiche ed economiche su La distribuzione commerciale. Presidente Mcl dell’unità territoriale per le province di Lucca e Massa. In passato ha ricoperto il ruolo di amministratore nella giunta Favilla come assessore al turismo, al verde e ai rapporti con l’Opera delle Mura.

moreno bruni

Nicola Buchignani – deleghe: lavori pubblici, traffico e strade, edilizia privata

Nato a Lucca l’1 settembre 1972, Nicola Buchignani è sposato e padre di una figlia. Si diploma come perito elettrotecnico e svolge questa professione per circa 4 anni. Nel 1996 apre in centro storico – insieme all’attuale socio Federico Collodi – il negozio di abbigliamento Collodi & Buchignani. Parallelamente, avvia nel 2013 l’attività di famiglia che si occupa di ristrutturazione di edifici di proprietà e successivamente è co-fondatore della Holding Immobiliare Srl, società di costruzione, ristrutturazione e vendita immobiliare di edifici privati. Si avvicina alla politica nel 2005, ricoprendo per circa 15 anni la carica di consigliere comunale, prima nella maggioranza sotto il sindaco Favilla e poi all’opposizione nei due mandati di Tambellini.

nicola buchignani

Cristina Consani – deleghe: ambiente, transizione ecologica e politiche giovanili

Nata a Lucca il 28 aprile 1982, Cristina Consani ha conseguito una òaurea in scienze giuridiche presso la facoltà di giurisprudenza dell’università degli studi di Pisa, specializzandosi successivamente attraverso un master in pianificazione strategica e gestione dell’impresa sociale conseguito alla facoltà di scienze politiche dell’università degli studi di Pisa. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione Teatro del Giglio Atg dal 2008 al 2011. Ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale dal 2017 al 2022. Attualmente impiegata amministrativa presso La Cerchia – Soc. Coop. Soc.le – Onlus.

cristina consani

Paola Granucci – deleghe: commercio, attività produttive e innovazione

Nata a Lucca nel 1972. Diploma magistrale, nel 1995 fonda Casamica Real Estate, brand con più sedi e, nel 2020 Smarthome una startup, progetto unico in Italia protagonista su Il Sole 24 Ore. Dal 2018 membro direttivo del Centro commerciale naturale Città di Lucca di Confcommercio. Nel 2018, ha curato il progetto di qualificazione e recupero commerciale di chiasso Barletti con l’amministrazione, Confcommercio ed i commercianti, un modello da seguire per la qualificazione di spazi inutilizzati, oggetto di studio all’Università. Sposata con Natale Mancini, socio delle attività, ha una figlia, sciatrice agonista, all’ultimo anno del liceo classico Machiavelli.

paola granucci

Giovanni Minniti – deleghe: vice sindaco, sociale e politiche della casa, sicurezza

Nato a Siracusa il 29 maggio 1968. Maturità scientifica e vincitore di concorso al ministero del tesoro, Giovanni Minniti è un funzionario Inps. Residente a Lucca dal 1991 si è occupato di politica  ricoprendo il ruolo di segretario comunale dell’Udc, membro della direzione provinciale e della direzione regionale. Consigliere di amministrazione di Gesam Spa e vicepresidente dell’organismo di vigilanza. Iscritto alla Lega dal 2015; eletto consigliere comunale alle amministrative del 2017; capogruppo della Lega nei cinque anni di opposizione in consiglio comunale a Lucca; candidato alle elezioni regionali 2020;  primo degli eletti alle amministrative 2022 con 484 preferenze (il più votato della coalizione di centrodestra).

giovanni minniti

Mia Pisano – delega: cultura.

Angela Mia Pisano è nata a Lucca nel 1982. Ha conseguito la maturità classica al liceo ginnasio Machiavelli, dove ha svolto anche il ruolo di guida del museo di scienze naturali. Laureata alla facoltà di Giurisprudenza di Pisa ad indirizzo internazionale, svolge l’attività di avvocato. È stata la prima garante dei diritti dei detenuti del Comune di Lucca.

mia pisano

Remo Santini – delega: turismo.

Remo Santini, 56 anni, è giornalista professionista dal 1991, e ha svolto il ruolo di caposervizio per il quotidiano La Nazione. Oltre che cronista è anche scrittore, autore di testi e ideatore di  iniziative ed eventi cittadini: fra le sue produzioni, tre libri sulla lucchesità, mentre tra i riconoscimenti ottenuti durante la sua carriera c’è il prestigioso premio Arrigo Benedetti. Candidato sindaco nel 2017, per cinque anni ha svolto il ruolo di consigliere comunale di opposizione. Santini, nato negli Stati Uniti da genitori lucchesi, è sposato e padre di due figli.

Remo Santini

Simona Testaferrata – deleghe: istruzione ed edilizia scolastica

Simona Testaferrata nata a Lucca il 3 ottobre 1970. Insegnante di scuola primaria, presso la scuola Dante Alighieri nel comprensivo del Centro storico. Corso universitario (Tfa) per l’abilitazione all’insegnamento ai bambini con disabilità. Consigliere comunale dal 2017al 2022 impegnata nelle commissioni politiche formative, sport, cultura e urbanistica. Consigliere comunale candidata alle elezioni del 2022 per Fratelli d’Italia. Da sempre condivide e sostiene i valori pro-vita del mondo del Family Day, in questi anni sostenitrice di mozioni in difesa della famiglia, della vita nascente, del sostegno ai bambini e alle persone con disabilità.

simona testaferrata

Consiglieri incaricati

Elvio Cecchini – incarico: verifica e attuazione del Piano operativo

Laureato in architettura nel 1951, vive a Lucca, dove esercita la libera professione dal 1980. Dopo una collaborazione con lo studio di Architettura e Ingegneria von Wunster e un incarico professionale di progettazione paesaggistica ambientale ad Antigua West Indies, dal 2000 è contitolare dello Studio CCA&P Architetti, su progetti di restauro e ristrutturazione di edifici e complessi architettonici. È stato presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Lucca per tre mandati fra il 2001 e il 2017, dal 2010 al 2017 è stato Coordinatore della Federazione architetti Ppc Toscani.

Lorenzo Del Barga – incarico: tradizioni storiche

Lorenzo Del Barga è nato a Lucca nel 1987. Ha conseguito la laurea magistrale in marketing e ricerche di mercato alla facoltà di economia dell’università di Pisa. Da anni impiegato nel settore dell’abbigliamento. È tra i fondatori del movimento Difendere Lucca, per il quale ha curato gli aspetti comunicativi, organizzativi e di ricerca storica della nostra città.

Alessandro Di Vito – incarico: Sanità

Nato il 13 settembre 1959, Alessandro Di Vito si laurea in medicina e chirurgia (1987). Diploma di specializzazione in chirurgia generale (1992). Dirigente medico di pronto soccorso dal 4 gennaio 1995, in servizio presso ospedale di Lucca, dal 2002 si occupa di politica sanitaria con attenzione ad organizzazione e programmazione. Socio fondatore del comitato Lucca per una Sanità Migliore – R. Papeschi (2004) e del Comitato Lucca Est – Sergio Ghiselli (2013) a difesa della sanità pubblica e del patrimonio ambientale ed urbanistico. Candidato al consiglio comunale nel 2007, 2012 e 2017 in liste civiche. Consigliere uscente – lista civica SiAmoLucca. Consigliere eletto Forza Italia – Udc.

Le congratulazioni e i commenti

“In bocca al lupo a Mario Pardini e alla nuova giunta che avrà l’onore di amministrare Lucca. Il lavoro da fare è tanto ma questo a noi non spaventa perché il centrodestra sa sempre esprimere competenze adeguate e grandi capacità di buongoverno”. Lo scrive su Twitter la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il parlamento Deborah Bergamini.

“La vita offre sempre nuove opportunità – dice il neoassessore Remo Santini dopo l’ufficializzazione della nomina – Si chiude la porta che per oltre trent’anni mi ha proiettato nel giornalismo e si apre quella (altrettanto esaltante) a servizio della mia città. Che non è una città qualsiasi, ma è la più bella del mondo. Da oggi assumo il ruolo di assessore al turismo: un onore e un onere che mi accingo a svolgere con grande entusiasmo e gratitudine per l’opportunità che mi viene concessa. Grazie al sindaco Mario Pardini per la fiducia, grazie alla mia famiglia che ha sempre tifato per me e a tutti i compagni di viaggio che in cinque anni attività politica mi hanno aiutato a crescere. Non è un traguardo, ma un punto di partenza. L’inizio di un viaggio che mi auguro straordinario. Lucca, avrò cura di te”.

“Sono orgogliosa – dice Paola Granucci – di aver ricevuto dal sindaco Mario Pardini la delega di assessore alle attività produttive, al commercio e all’innovazione della città di Lucca. Sono grata per l’opportunità che mi è stata concessa ed entusiasta di mettermi subito al lavoro, il mio impegno sarà massimo per soddisfare i cittadini. Un particolare ringraziamento alla mia famiglia e ai miei collaboratori che mi hanno supportato in questa nuova esperienza, grazie”.

“Sarebbero necessari “fiumi di parole” per esprimere la gratificazione ricevuta in questi giorni con l’assegnazione dei miei nuovi e stimolanti compiti nella nuova giunta comunale è il commento di Giovanni Minniti, neovicesindaco – Colgo infatti l’occasione per ringraziare tutti coloro che mi hanno dato fiducia e sostenuto; l’amore per ciò che fai e per la tua città sono e saranno sempre alla base del mio impegno. A Lucca c’è la mia vita, è la mia vita e da oggi ho anche l’onore di rappresentarla, grazie alla fiducia che il sindaco Mario Pardini mi ha dato. Il mio impegno e la mia disponibilità saranno, come sempre ho fatto, rivolti al bene di tutti”.

Lungo messaggio di auguri da Lucca è un grande noi: “Buon lavoro al sindaco Mario Pardini e alla nuova giunta. Non giudichiamo le persone individuate e le deleghe a loro date, ogni giunta comunale si fonda su valutazioni politiche e di competenza. Certamente vigileremo, sin da subito, sull’operato della nuova giunta affinché si facciano gli interessi dei cittadini. Lo faremo come Lucca è un grande noi, come cittadini appassionati e innamorati della propria città, attraverso un impegno costante e responsabile sul territorio, supportando la preziosa presenza di Ilaria Vietina in consiglio comunale e contribuendo alla crescita della comunità del centrosinistra lucchese. Ora chi ha vinto le elezioni dovrà passare dalle parole ai fatti. Le alleanze nate dalla matematica elettorale dovranno proseguire nei contenuti. La destra dovrà amministrare e fare scelte per il bene di Lucca”.

“Non nascondiamo i nostri timori – prosegue – Il maquillage architettato in molte città italiane dall’estrema destra di Casapound a Lucca, triste primato, ha raggiunto il suo obiettivo. Il sindaco Mario Pardini, che si è definito civico e liberale, guiderà un’amministrazione fortemente spostata a destra caratterizzata dagli inaccettabili riferimenti storici, dall’estremismo identitario, dal sovranismo e dall’antieuropeismo. Ideali e valori inconciliabili con la cultura di una città solidale, accogliente e aperta al mondo come Lucca, da sempre fortemente rispettosa della democrazia e della Costituzione fondata su chi ha contribuito con la vita, durante la Resistenza, a liberare la terra lucchese dal male e dalla violenza. Nelle scelte importanti, necessarie alla crescita della città, emergeranno contraddizioni culturali e politiche che siamo certi i cittadini sapranno riconoscere. Sfideremo questa amministrazione di destra, sovranista e identitaria, con la forza degli ideali e dei valori di una città che ha sempre dimostrato di saper guardare alla collettività e al bene comune senza ricorrere alla furbizia di chi intende passare prima di altri solo perché lucchese, di chi pretende di ottenere non in base ai reali bisogni ma in base al luogo di provenienza, di chi ritiene non si possa godere di diritti a causa della libertà di amare”.

“Non cediamo allo sconforto della sconfitta – conclude Lucca è un grande noi – Il nostro impegno sarà responsabile, unito e consapevole, come abbiamo dimostrato di saper fare in questi mesi, forti dell’interesse e della sensibilità che una parte di cittadinanza ci ha dimostrato. Ora è il tempo di proseguire, coinvolgere e ampliare la comunità di Lucca è un grande noi e di tutto il centrosinistra, attraverso il lavoro quotidiano e pubblico sul territorio, perché vogliamo rimediare all’errore di chi in passato ha sottovalutato, minimizzato ed è stato incapace di vedere cosa si muove nel profondo della nostra società e che oggi si presenta, petto in fuori, nel cuore delle istituzioni cittadine.”