Braccini (Si): “Piazze e vicoli fagocitati dai locali, si parta da qui per ripristinare il decoro”

L’esponente di Sinistra italiana commenta l’ordinanza ‘antibivacco’
“Se davvero si vuol fare qualcosa di concreto per il decoro della città si pensi piuttosto a come fare si che non esistano più cittadini di serie A e cittadini di serie B e a rendere la città vivibile e godibile per tutti”. Così anche Stefano Braccini di Sinistra italiana Lucca commenta l’ordinanza ‘antibivacchi’.
“Nel centro storico di Lucca gli spazi privati sono privati, la gran parte degli spazi pubblici sono dati in gestione ai privati che pagano il suolo pubblico per rivenderlo a chi vuole e soprattutto a chi può permetterselo e i pochi spazi pubblici rimasti pubblici sono carenti di panchine e di altre strutture che permettano di sedersi – prosegue Braccini -. E allora un turista o un lucchese che vuole fare una sosta senza dover pagare un caffè seduto al tavolo che fa? Da oggi se non vuole rischiare una multa se ne deve andare fuori dalle Mura”.
“Questo in sintesi il senso della cosiddetta ‘ordinanza antibivacchi’, pensata dalla giunta per nascondere le persone in difficoltà dal centro storico, per punire gli ultimi per il solo fatto di esserlo, senza aiutarli ma semplicemente rimuovendoli dalla vista, ma che avrà il solo risultato di colpire la città nel suo essere punto di incontro e di libera aggregazione – va avanti Braccini -. Da ora in poi un turista non potrà più sedersi sugli scalini di una chiesa per vedere la cartina di Lucca, gli studenti (i nostri figli) non potranno più fermarsi a mangiare un pezzo di pizza sui gradini della scuola in attesa del rientro pomeridiano né sdraiarsi sui pratini dietro San Martino a godersi qualche minuto di sole perché questo contrasta ‘col decoro e la vivibilità urbana’ e ‘inoltre tali condotte … costituiscono di fatto un impedimento alla accessibilità per gli altri cittadini ed utilizzatori’. Tutto questo mentre intere piazze e vicoli sono stati fagocitati e altri luoghi, anche di grande valore, hanno perso la loro fisionomia per l’invadenza dai tavoli dei locali (ma questi pagano). Il problema dei rifiuti che vengono lasciati negli spazi pubblici e del disturbo arrecato ai residenti nelle ore notturne esiste ma certo questa non è la soluzione (come non lo è quella dell’istallazione delle barriere anticaduta sulle Mura giustamente avversata dalla giunta)”.