Elezioni politiche, dilaga il centrodestra in Toscana. Solo Firenze resta ‘rossa’
Tutti gli eletti nei collegi dell’uninominale di Camera e Senato. Andrea Marcucci ed Enrico Rossi gli sconfitti eccellenti. Pera eletto in Sardegna
Anche la Toscana vira a destra. Lo dice il dato definitivo dai collegi di Camera e Senato, dove resiste solo parte della provincia di Firenze.
Al Senato eletti nei collegi Patrizio La Pietra di Fratelli d’Italia nel collegio che da Massa arriva a Prato, a Livorno eletto il leghista Manfredi Potenti contro il senatore uscente del Pd Andrea Marcucci Al sud Simona Petrucci supera gli avversari di centrodestra e Cinque Stelle. Unica ‘superstite’ del centrosinistra Ilaria Cucchi per la provincia di Firenze. Al quadro bisogna aggiungere Marcello Pera, che è stato eletto nel collegio Sardegna nord.
Alla Camera sette i candidati eletti dal centrodestra: Erica Mazzetti di Forza Italia a Prato, Elisa Montemagni della Lega a Lucca/Massa, Tiziana Nisini di Fratelli d’Italia ad Arezzo, il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia Fabrizio Rossi a Grosseto (superato l’ex governatore Enrico Rossi), Chiara Tenerini a Livorno, Edoardo Ziello della Lega a Pisa e Riccardo Zucconi a Lucca. Il Pd elegge Emiliano Fossi nella Piana di Firenze e Federico Giannasi a Firenze.
Per la prima volta alle politiche, in Toscana la coalizione di centrodestra ha superato quella di centrosinistra: 38,5% contro 33,8% al Senato, 38,5% contro 33,6% alla Camera. E il 30% dei toscani non ha votato.
Al Senato il primo partito in Toscana non è più il Pd (25,8%) ma Fratelli d’Italia (25,9%) e la Lega, cavallo di Troia delle prime penetrazioni del centrodestra in queste terre, è ridotta a poco più del 6,5%. Alla Camera il Pd è il primo partito ma per mezzo punto percentuale: 26,39% per i Dem contro il 25,95% per il partito di Giorgia Meloni.
I dati definitivi della Camera in Toscana


I dati dei partiti nelle coalizioni alla Camera


I dati definitivi del Senato in Toscana


I dati dei partiti nelle coalizioni in Senato

