Campi dell’Acquedotto, 6,1 milioni per la riqualificazione: ok alla variante urbanistica

11 ottobre 2022 | 22:08
Share0
Campi dell’Acquedotto, 6,1 milioni per la riqualificazione: ok alla variante urbanistica

Via libera dal Consiglio anche alla vendita di un locale in via san Gregorio e all’acquisto di un terreno dal comitato paesano di Aquilea

Passi avanti verso la riqualificazione degli impianti sportivi dell’Acquedotto, il cui intervento rientra fra i finanziamenti del Pnrr cui si aggiungono ulteriori fondi del governo per un investimento complessivo superiore ai 20 milioni di euro. In consiglio comunale, infatti, questa sera (11 ottobre) è arrivato il via libera unanime alla “proposta di variante al regolamento urbanistico vigente per la reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio”.

I lavori in oggetto, ovvero quelli del primo lotto, ne impegneranno all’incirca 6,1 milioni.

Riqualificazione dei campi dell’Acquedotto e dell’area dell’ex planetario: primo passo verso la progettazione degli interventi

A presentare la pratica in consiglio comunale, dopo la fase dedicata alle raccomandazioni dei consiglieri, è l’assessore Fabio Barsanti: “Il punto all’ordine del giorno che andiamo a votare questa sera rappresenta uno dei progetti interamente finanziati dai fondi del Pnrr per un importo di 6,1 milioni di euro. La zona riguardante è quella degli impianti di rugby, calcio (Lucchese), modellismo e laddove prima vi era anche una bocciofila all’aperto e un parco ricreativo che da anni vive una situazione abbastanza compromessa. È un progetto che mira a dare a queste società, tra cui anche baseball e softball, la possibilità di compiere le proprie attività all’interno di una struttura adeguata attraverso la realizzazione di spogliatoi ad hoc. Vogliamo accogliere le esigenze di più società possibili. L’intervento dovrà essere messo a gara entro la fine dell’anno per consentirci anche di recuperare il 10% dell’importo. Ci sarà modo anche di parlare degli altri progetti finanziati dal Pnrr, tra cui quello per il quale ci siamo presi il tempo necessario affinché possa essere valutato il suo proseguimento (il polo sportivo alla Tagliate ndr)”.

Il plauso del consigliere Gianni Giannini (Pd): “Come dire di no a progetti di questo genere? Siamo orgogliosi e contenti che l’amministrazione abbia preso in carico interventi ritenuti validi con finanziamenti portati avanti dalla precedente amministrazione. Gli impianti vivevano in pessime condizioni per mancanza di fondi. Noi collaboreremo ogni volta che riterremo giusta la nostra partecipazione e questa volta lo facciamo convintamente”.

Nel corso del consiglio comunale è arrivato anche l’ok alla vendita di un locale (ex centrale termica) in via san Gregorio e all’acquisto di un terreno adiacente al muro del cimitero di Aquilea.

La vendita dei diritti di proprietà del locale in via san Gregorio (inutilizzato da 20 anni, come sottolineato dall’assessore al bilancio Moreno Bruni), vengono ceduti a titolo definitivo per un importo di 7mila 600 euro al proprietario del fondo, che ne ha richiesto l’acquisto.

L’acquisto del terreno ad Aquilea – di proprietà del comitato paesano -, invece, si è reso necessario a seguito del consolidamento del muro di cinta del cimitero. Il recupero della struttura ha determinato la messa in posa di opere permanenti che hanno occupato la superficie del terreno e pertanto se ne prevede l’acquisto a 1750 euro.

Durante la seduta di questa sera, infine, è arrivato anche il via libera alla pratica che prevede l’assorbimento in capo al Comune di Lucca delle quote dello 0,08 per cento di Sistema Ambiente che erano in mano al Comune di Fabbriche di Vergemoli.

È Sandra Bianchi la nuova presidente di Sistema Ambiente