Marsili (Fdi): “Non solo Comics e Summer, Lucca punti al turismo esperienziale”

26 ottobre 2022 | 17:22
Share0
Marsili (Fdi): “Non solo Comics e Summer, Lucca punti al turismo esperienziale”

Il componente del direttivo provinciale: “Vanno anche valorizzati tutti i musicisti e compositori legati alla città, non solo Puccini”

Via ai Comics, interviene il componente del direttivo provinciale Arturo Marsili.

“Tra pochi giorni inizierà la 56esima edizione di Lucca Comics and Games e, di nuovo – dice Marsili – assisteremo ad oggettive difficoltà per i lucchesi che vivono o lavorano in città e nel circondario relativamente al traffico e alla sosta con i parcheggi impraticabili ma, d’altro canto, dobbiamo anche rilevare come quella dei Comics sia la più importante manifestazione culturale di Lucca e un volano per la promozione del territorio a livello internazionale. Un aspetto meno valutato, da coloro che avranno difficoltà nei 5 giorni di eventi, è quello delle ricadute economiche dirette e indotte che la città beneficia. Sapere che tutte le strutture alberghiere ed extra alberghiere hanno posti esauriti e molti appassionati devono pernottare in Versilia o in Valdinievole è la prova di quanto movimento crea questo evento: di fatto, il turismo legato ai grandi eventi internazionali è una realtà consolidata”.

“Lucca, con i Comics e il Summer Festival – dice Marsili – ha due grandi occasioni sulle quali la giunta Pardini può maggiormente investire, facendo anteprime o iniziative collegate in stagioni diverse (Winter Festival, anteprima Comics in primavera eccetera). Ai fini culturali e turistici, credo che la città possa andare oltre, dando valore a ciò che Lucca può offrire al di là della visione delle emergenze storiche, artistiche, architettoniche: vi è la necessità di valorizzare tutti i nostri musicisti e compositori, non solo Puccini, ma anche Luporini, Catalani, proponendo durante l’arco dell’anno e in varie location del territorio, iniziative di qualità a loro collegate, con il duplice intento di fare cultura e promuovere un turismo (incoming) di qualità”.

“Ancora, a tali fini, ci è ben presente che la città è vocata per vari tipi di turismo (culturale, religioso, lento e verde, sportivo)ma oggi una nuova tipologia di turismo si propone nel variegato universo dei viaggiatori: è il “turismo esperienziale” al quale dobbiamo porre la massima attenzione conoscendo le ideali caratteristiche del territorio per questa tipologia. Promuovere questo tipo di turismo significa, per Lucca, far conoscere e far vivere, durante una vacanza, un weekend, anche una singola giornata, le peculiarità di un luogo, facendo esperienza diretta con iniziative, attività della tradizione, dell’ambiente, della storia, delle tipicità locali. È possibile, quindi, vivere la vendemmia, la raccolta delle olive e la produzione dell’olio, la mietitura del grano, percorrere sentieri naturalistici o storici, sviluppare il trekking urbano, andar per marginette ed edicole disseminate nel territorio, per la via delle acque, fare slow rafting sul fiume e molto altro. Questa tipologia di turismo in sintesi significa fare cultura e promuovere turismo di qualità e a misura di territorio, per il quale è augurabile un diretto impegno della giunta Pardini e dei due assessorati competenti”.