Guidotti (Pd): “Sulle politiche del lavoro non si accantoni il percorso già avviato”

27 ottobre 2022 | 09:53
Share0
Guidotti (Pd): “Sulle politiche del lavoro non si accantoni il percorso già avviato”

Il consigliere comunale: “E’ stato siglato un protocollo, non si riparta da zero”

“Sulle politiche del lavoro non si riparta da zero”. E’ l’appello del consigliere comunale del Pd, Roberto Guidotti che interviene dopo la visita di Conflavoro a Palazzo Orsetti per stimolare l’amministrazione comunale a riprendere il filo dall’impegno della passata legislatura.

“Leggo con attenzione ma anche con molto stupore quanto emerso nella visita di Conflavoro a palazzo Orsetti e i successivi commenti dell’amministrazione riportati sulla stampa locale. Con attenzione – afferma Guidotti – perché emergono concetti e percorsi a me molto cari che nella passata amministrazione, in qualità di consigliere con delega al lavoro, ho provato a portare avanti con impegno, anche se purtroppo il Covid non aiutò l’iter intrapreso e il percorso ebbe un grosso rallentamento. Leggo con stupore che i presenti all’incontro a palazzo Orsetti si sono sorpresi favorevolmente della proposta, ma nella logica sbagliata della politica che tende a cancellare quanto fatto dal suo predecessore, non hanno tenuto conto del lavoro fatto in precedenza, come se non fosse storia di questa amministrazione”.

“Era il 19 settembre del 2019 quando proprio a palazzo Orsetti – ricorda Guidotti – si riunì, per la prima volta, il tavolo di coordinamento del protocollo di intesa promosso dal Comune di Lucca e condiviso con tutte le realtà del territorio impegnate sul fronte occupazione. Il protocollo si chiama Lucca per il lavoro e vi avevano aderito: Centro per l’impiego, Ufficio scolastico territoriale Lucca e Massa-Carrara, Provincia di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Polo Tecnologico Lucchese, Arcidiocesi Lucca/Caritas, Pastorale sociale e del lavoro, Confindustria Toscana Nord, Cna Lucca, Confartigianato Imprese Lucca, Confcommercio Ascom Lucca, Confesercenti Lucca, Confcooperative Toscana Nord, Legacoop Toscana, Federazione provinciale Coldiretti Lucca, Confagricoltura Lucca, Cia, Cgil-Lucca, Cisl-Lucca, Uil-Lucca. Percorso concluso poi nel dopo pandemia con l’apertura di uno sportello lavoro comunale online presentato sempre in sala degli Specchi il 22 febbraio scorso”.

“Posso capire il sindaco Pardini che all’epoca si occupava di altro, posso capire la neo assessora Granucci per il poco tempo che è trascorso dalla sua nomina anche se, a mio avviso, sarebbe buona prassi verificare il lavoro fatto prima dai suoi predecessori – afferma Guidotti -, ma non posso scusare i neo assessori Barsanti e Santini perché loro erano a conoscenza di questo protocollo e della presenza di questo tavolo interassociativo. Fu mia premura infatti (cosa non scontata) presentarlo ai capigruppo della minoranza durante una riunione in sala biblioteca addirittura prima di presentarlo ai consiglieri di maggioranza. Negli anni passati come rappresentante del mondo cooperativo, poi come consigliere e ad oggi come semplice cittadino ho segnalato più volte l’urgente necessità di un rapporto continuo del Comune con tutto il mondo del lavoro e in questi anni abbiamo messo in campo tutte le azioni utili per favorire e tutelare qualsiasi forma di lavoro. Dalla firma e la condivisione del protocollo lavoro alla successiva costituzione del tavolo interassociativo al confronto con tutto il mondo del lavoro per fare sistema e creare le giuste sinergie necessarie e utili a intercettare le difficoltà e i bisogni dei cittadini. Non può quindi far altro che piacere che anche questa amministrazione cerchi di muoversi in questo senso. Forse a mio parere sarebbe però più efficace non ripartire da zero visto il lavoro già fatto”.