Lavori pubblici: mutuo a tasso zero per la palestra Bacchettoni, fondi del Pnrr per Palazzo Orsetti

29 novembre 2022 | 16:46
Share0
Lavori pubblici: mutuo a tasso zero per la palestra Bacchettoni, fondi del Pnrr per Palazzo Orsetti
Lavori pubblici: mutuo a tasso zero per la palestra Bacchettoni, fondi del Pnrr per Palazzo Orsetti
Lavori pubblici: mutuo a tasso zero per la palestra Bacchettoni, fondi del Pnrr per Palazzo Orsetti

Ok dalla commissione congiunta alla nuova modifica al programma triennale dei lavori pubblici che stasera va in Consiglio

Il recupero della palestra Bacchettoni verrà finanziato con un mutuo a tasso zero, mentre l’efficientamento energetico della copertura di Palazzo Orsetti, verrà effettuato grazie alle risorse del Pnrr. Buone notizie dalla commissione congiunta lavori pubblici e  bilancio, che stamani (29 novembre) si è riunita nella sala biblioteca di palazzo Santini, per la terza variazione al programma triennale delle opere pubbliche 2022-2024.

Le buone notizie sono state esposte ai commissari dall’assessore ai lavori pubblici, Nicola Buchignani, che ha sottolineato il grande lavoro fatto per portare a casa questi risultati: “Si tratta di due piccole variazioni al piano triennale e riguardano soltanto due punti, uno sul recupero strutturale e di efficientamento energetico della copertura di Palazzo Orsetti, che prevedeva 180mila euro di mutuo e altre 170mila euro in cui dovevano essere individuate le risorse e nel 2023 dovevano essere individuati finanziamenti per altri 170mila euro – spiega l’assessore – 170 mila euro sono rientrate nel Pnrr e l’ufficio ha deciso di spacchettare l’intervento. Quindi, l’intervento del 2022 e del 2023, entrambi di 170mila euro, verranno messi a disposizione dal Pnrr e poi ci sarà l’intervento a mutuo di 180mila euro. L’altro intervento invece riguarda la palestra di via dei Bacchettoni dove siamo riusciti ad ottenere mutui a tasso zero dal credito sportivo già al 31 dicembre del 2022. Quindi il mutuo del 2022 diventa di 4 milioni di euro e viene finanziato dal credito sportivo a tasso zero”.

L’intervento per la riqualificazione della palestra dei Bacchettoni raggiunge quindi in totale, la cifra di 5,9 milioni di euro, di cui 1,8 milioni finanziati attraverso il Pnrr, 4 milioni attraverso il mutuo a tasso zero del credito sportivo e 61mila euro con mezzi dell’amministrazione comunale.

Il consigliere del Pd, Francesco Raspini, spiega quali sono i motivi per cui l’opposizione non può votare favorevolmente la pratica: “Prendiamo atto della modifica e ne siamo felici, il tasso zero non è una cosa irrilevante e siamo soddisfatti, però occorre fare delle considerazioni di metodo. Non è buona prassi la convocazione delle commissioni, quando lo stesso giorno in consiglio comunale si discute la stessa pratica. Questo per dar modo a tutti, anche a coloro che non hanno partecipato ai lavori, di studiarla. Inoltre la pratica presentata alle opposizioni è piena di tecnicismi che non permettono di capire a cosa si fa riferimento se non si è partecipato ai lavori. Per questi motivi l’opposizione ha deciso di dare parere negativo alla votazione della pratica”.

Rincara la dose anche il consigliere di Sinistra con, Daniele Bianucci: “Mi auguro inoltre che in vista dell’approvazione del nuovo piano triennale delle opere pubbliche sia avviato un percorso partecipato come auspicava l’assessore Buchignani un po’ di tempo fa, quando svolgeva il ruolo di consigliere di minoranza”.

“Assolutamente sì – conferma Buchignani -. Purtroppo l’urgenza della pratica ha portato gli uffici ad arrivare proprio all’ultimo minuto e a casua dell’urgenza non c’è stato modo di fare prima una seduta di commissione. Per la documentazione avrò la premura di fornire il tutto prima del Consiglio di stasera”.

La pratica ottiene il parere positivo delle due commissioni, con 8 voti favorevoli in totale e 5 contrari da parte di tutta l’opposizione.

Nell’ultima parte della seduta congiunta il consigliere Gianni Giannini ha chiesto informazioni sull’apertura in via Savonarola del nuovo passaggio coperto a San Concordio. Buchignani dichiara che attualmente l’Erp sta lavorando per inserire la cartellonistica e saranno pronti entro fine settimana. È stata richiesta inoltre da parte dell’amministrazione, l’innalzamento della rete di sicurezza del campo da calcio del Luccasette in modo che raggiunga l’altezza di 8 metri anche vicino alla bandierina del calcio d’angolo.