Giornata internazionale delle persone con disabilità, Fdi: “A convegni e incontri seguano i fatti”

L’onorevole Zucconi e Chiara Benedusi in prima fila “per alzare il livello di conoscenza, di sensibilizzazione, di attenzione e ricordo” sul tema
Giornata internazionale delle persone con disabilità, intervengono il parlamentare di Fratelli d’Italia Riccardo Zucconi e la responsabile provinciale di Lucca del Dipartimento equità sociale e disabilità di Fratelli d’Italia Chiara Benedusi.
“La giornata del 3 dicembre – ricordano – è stata istituita nel 1981, anno internazionale delle persone Disabili, per promuovere una più diffusa ed approfondita conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza. Benissimo la giornata del 3 dicembre, istituita per dare risalto ad una delle più importanti e delicate tematiche riguardanti una gran parte di società, ma alla giornata poi si devono concretizzare i fatti e trasformare in realtà quello che è il sogno delle persone disabili di vivere a pieno la comunità in una città a misura di persona, di ogni persona, con la massima inclusione, accessibilità e fruibilità. Una città per tutti a misura di disabile”
“Pertanto, in qualità di responsabile provinciale del dipartimento equità sociale e disabilità di Fratelli D’Italia – dice Benedusi – assieme all’onorevole Riccardo Zucconi parlamentare di Fratelli d’Italia e segretario della presidenza della Camera, auspichiamo che in una giornata di grande importanza come questa, i comuni della Provincia di Lucca, oltre ad organizzare eventi o conferenze per alzare il livello di conoscenza, di sensibilizzazione, di attenzione e ricordo, si adoperino successivamente a realizzare nei fatti, con un impegno ancora più profondo e costante, il quale deve essere profuso al fine di abbattere non solo le barriere architettoniche, ma soprattutto quella della cultura dell’indifferenza e della discriminazione che tutt’oggi, purtroppo, ancora esiste e persiste”.
“Approfittiamo in tale ricorrenza – concludono – per evidenziare al centro della giornata la dignità, l’autonomia, l’indipendenza, la libertà di scelta, la partecipazione e l’inclusione sociale, il rispetto e la valorizzazione delle differenze, perché la disabilità non è un mondo a parte ma parte del mondo, quindi cerchiamo il più possibile di stimolare e di sensibilizzare la società affinché ci sia una più approfondita ricerca ed una traccia di riflessione per andare oltre nell’impegno e nell’azione, trasformando le parole nei fatti”.