Nuovo piano di protezione civile, iniziato l’iter di discussione in commissione

6 dicembre 2022 | 14:42
Share0
Nuovo piano di protezione civile, iniziato l’iter di discussione in commissione

L’opposizione lamenta l’assenza dell’assessore di riferimento, Fabio Barsanti, che sarà però presente alla prossima seduta del 9 dicembre

Presentato ieri (6 dicembre) nella seduta della commissione lavori pubblici, presieduta da Marco Santi Guerrieri (Lucca2032), il nuovo piano comunale di protezione civile, con lo scopo individuare l’evoluzione del quadro conoscitivo esistente, per adeguarlo alle conseguenti attività operative e rinnovare i modelli organizzativi per migliorare la risposta alle emergenze, creando una una base più sviluppata e conforme al decreto legislativo 1 del 2018.

A presentare ai commissari il nuovo piano comunale di protezione civile sono intervenuti il dirigente comunale, Maurizio Prina e il presidente dell’associazione Valpac, Mauro Sorbi. Alla seduta non era presente l’assessore di riferimento con delega alla protezione civile, Fabio Barsanti.

L’opposizione a seguito dell’assenza dell’assessore, ha chiesto spiegazioni e ha fatto presente al presidente la necessità che ad illustrare la pratica, nonostante la sua natura molto tecnica, sia un referente politico della giunta. Il presidente della commissione lavori pubblici, Marco Santi Guerrieri ha immediatamente convocato una nuova seduta per venerdì (9 dicembre) per discutere e approvare il nuovo piano di protezione civile alla presenza dell’assessore Fabio Barsanti.

“Siamo stupiti come opposizione che a presentare la pratica non sia intervenuto l’assessore con delega alla protezione civile, Fabio Barsanti – dice il consigliere di Sinistra con, Daniele Bianucci -. Nonostante sia una pratica con un contenuto molto tecnico, noi consideriamo importante che a presentarla sia l’assessore di riferimento. Dobbiamo dare atto che il presidente della Commissione, Marco Santi Guerrieri è venuto subito incontro alle richieste dell’opposizione convocando in breve tempo una nuova seduta”.

A spiegare l’iter che affronterà la pratica, ci ha pensato il presidente della Commissione lavori pubblici, Marco Santi Guerrieri: “L’iter della commissione per il nuovo piano di protezione civile sarà affrontato in tre sedute – precisa-. In quella di ieri (6 dicembre) i tecnici hanno illustrato il piano, nella seduta del 9 dicembre discuteremo la pratica alla presenza dei tecnici e degli assessori e poi nella seduta del 12 dicembre ci sarà la votazione finale. Tutta questa urgenza si è resa necessaria perché la pratica è arrivata in ritardo dalla Regione e dovrà passare anche dal consiglio comunale il prossimo 13 dicembre e comunque prima della fine dell’anno. Tra le novità del piano è previsto il trasferimento della sede della protezione civile da corso Garibaldi, verso un altro luogo per necessità logistiche e legate all’antisismica”

Il nuovo piano di protezione civile ha iniziato il suo iter di approvazione con la scorsa amministrazione, ma è passato al vaglio della nuova giunta e adesso sta proseguendo il suo iter verso l’approvazione. Il nuovo piano  è stato realizzato dal gruppo di lavoro interno del Comune di Lucca e dal responsabile Andrea Sodi, con la partecipazipone per la redazione cartografica degli operatori Gis de Sit e con il supporto dell’università di Firenze – centro per la protezione civile, Ingv sezione di Pisa (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), Dream Scrl e il contributo dei giovani del Servizio civile regionale Progetto conoscere per pianificare e informare”.

Il contenuto è stato suddiviso in 4 quadri: il quadro introduttivo, in cui vengono inseriti i presupposti, la metodologia riguardo all’iter per la realizzazione del piano e i riferimenti normativi; il quadro conoscitivo, in cui viene inquadrato il territorio con i suoi vari elementi che lo caratterizzano e gli eventuali rischi, in cui vengono elencati i vari scenari di pericolosità; Il quadro progettuale, in cui si trova li modello di intervento e la disciplina della prevenzione; Nell’ultimo quadro sono inseriti gli allegati cartografici di riferimento, con tavole originali in scala 1:10.000.

Sul nostro territorio i rischi maggiori provengono da alluvioni, frane, terremoti, incendi boschivi ed eventi meteorologici di intensa attività, nel piano sono contenuti i riferimenti cartografici con le relative zone a più alto rischio. Il quadro progettuale si apre con l’elenco delle funzioni di organizzazione della attività di protezione civile a livello comunale. Il primo referente è il sindaco di Lucca, nell’organizzazione delle attività ordinarie spetta al Centro situazioni (Cesi) e per l’organizzazione di attività di emergenza, al Centro operativo comunale (Coc).

Il quadro progettuale inoltre individua le aree e le strutture per l’emergenza, in caso di rischio sismico ad esempio le aree di attesa della popolazione, tra aree verdi, parcheggi, baluardi ed altro, sono passate da 164 del vecchio piano a 142 del nuovo.
Nell’ultima parte del quadro progettuale si fa riferimento alla prevenzione del rischio idraulico sul nostro territorio e le misure per mantenerne basso il livello, con interventi sul patrimonio edilizio presente, a garantire la fruibilità di percorsi e itinerari ciclopedonali e la gestione transitoria dei tratti coperti dei corsi d’acqua.

Il nuovo piano comunale di protezione civile proseguirà il suo iter verso l’approvazione con la nuova seduta della commissione lavori pubblici, prevista per il 10 dicembre, poi dovrà essere approvato anche in Consiglio comunale entro la fine dell’anno. Inoltre dovrà essere adeguato anche alla normativa vigente del Dpcm del 30 aprile del 2021, ma per poter arrivare a questo punto si dovranno attendere interventi dalla Regione e la scadenza è agosto del 2023.