Sinistra con, si rinnovano le cariche: Maurizio Franceschi è il nuovo presidente

15 dicembre 2022 | 15:01
Share0
Sinistra con, si rinnovano le cariche: Maurizio Franceschi è il nuovo presidente

L’associazione: “Vogliamo continuare ad essere un tentativo per la costruzione di un’area politica che combatte le diseguaglianze”

Maurizio Franceschiè il nuovo presidente di Sinistra Con. L’assemblea dell’associazione, preceduta da una consultazione che ha coinvolto tutti gli iscritti, ha infatti sancito la proroga dell’associazione per altri cinque anni, come da statuto, e ha proceduto al rinnovo delle cariche elettive.

Il rinnovato Consiglio direttivo è composto da Valeria Giglioli (vicepresidente), Massimo Rovai (tesoriere), Silvana Sechi (segretaria), Letizia Battaglia, Alfreda Bullentini, Enrico Cecchetti, Francesco Cerasomma, Pablo Francesconi, Francesco Lucarini, Leonardo Maccanti, Maurizio Perna, Linda Pierini, Alessandro Rosati e Tudora Dorina Roman.

L’associazione – come si legge in una nota – “intende rinnovare, insieme agli iscritti e ai sostenitori, questo impegno, sviluppare iniziativa politica, offrire momenti di riflessione e approfondimento e portare avanti con determinazione il percorso avviato cinque anni fa che ancora risponde ad esigenze reali e mantiene la propria forza e la propria carica innovativa”.

Del direttivo, inoltre, fanno parte – come invitati permanenti –  i rappresentanti di Sinistra con nelle istituzioni: Daniele Bianucci, Francesco Cecchetti, Marco Bachi, Chiara Bini, Claudio Simi e un rappresentante della Cgil iscritto all’associazione.

“Tenendo ben presenti le motivazioni che nel 2017 hanno portato alla costituzione dell’associazione – si legge nella nota – ripercorrendo le tappe fondamentali di crescita e radicamento e tenendo presenti il ruolo svolto in questi anni e l’attuale scenario sul piano nazionale e locale, i soci hanno ritenuto vi fossero forti ragioni di un rinnovato impegno per il prossimo futuro”.

“Sinistra con – commenta ancora il gruppo – rappresenta il percorso di donne e uomini della sinistra lucchese che, non trovando nei partiti nazionali convincenti riferimenti, hanno tenacemente lavorato per costruire una opzione politica dal basso, per portare avanti e rilanciare a livello locale tematiche care all’impegno a sinistra: lavoro buono e giustizia sociale, attenzione all’ambiente e ai territori, lotta alla povertà e all’esclusione sociale, scuola e sanità pubblica, solidarietà e tutela delle minoranze, valorizzazione del patrimonio culturale, equità fiscale e gestione trasparente delle risorse pubbliche”.

“In un ampio documento politico-programmatico – prosegue Sinistra con – si sono ripercorsi alcuni passaggi chiave compiuti in questi cinque anni: la presentazione della lista Sinistra con Tambellini nel 2017 e la partecipazione nell’amministrazione Tambellini, la nascita – nello stesso anno – dell’Associazione Sinistra con, la presentazione della lista Sinistra con Capannori nel 2019 e la partecipazione nell’amministrazione Menesini, l’adesione di Sinistra con all’Associazione regionale sinistra Civica Ecologista nel 2021, la presentazione della lista Sinistra con – Sinistra Civica Ecologista nel 2022 e i momenti di incontro con le altre esperienze civiche di sinistra toscane per provare ad andare oltre la dimensione locale”.

“Non è stata ovviamente elusa una profonda riflessione sulla sconfitta elettorale alle elezioni amministrative lucchesi di giugno e sul nuovo scenario politico nazionale segnato dalle elezioni di settembre e tale riflessione ha rappresentato lo stimolo più forte per rilanciare il ruolo di Sinistra con per il prossimo futuro – scrivono – Con il governo del paese e della città di Lucca affidato ad una destra conservatrice e la preoccupante frammentazione del fronte progressista, composto da partiti incapaci di rappresentare a pieno le istanze dei più deboli, dei più poveri, degli invisibili, dei precari, dei lavoratori salariati, si impone un profondo ripensamento a sinistra delle forme partito e dei valori di fondo che dovranno orientano l’iniziativa politica complessiva per far fronte alle crescenti iniquità sociali e ambientali che stanno caratterizzano questi ultimi decenni”.

Sinistra con, a livello locale, vuole continuare ad essere un tentativo, caparbio e tenace, per la costruzione dal basso una sinistra che combatta le diseguaglianze, restituisca dignità al lavoro e ne faccia la base di un nuovo modello di sviluppo – conclude l’associaizone – garantisca reddito a chi non può averlo, ripensi radicalmente un sistema economico affinché non metta a repentaglio la stessa vita sul pianeta, dia spazio alla Pace e speranza e accoglienza a chi fugge dalla guerra, difenda la costituzione da qualsiasi deriva autoritaria”.