Turismo, a Lucca scompare la bassa stagione. Presentato a Roma un lungo anno di eventi: nasce una nuova manifestazione a tema food
Sindaco e assessori a Montecitorio per illustrare il 2023: dal Carnevale a Natale passando da Comics, Summer Festival e tante novità
Un 2023 ricco di iniziative con una grande novità a tema food sotto la regia di due celebrity chef di fama internazionale: Cristiano Tomei e Damiano Carrara. A Lucca è già tutto pronto per un nuovo anno con “una meta per ogni stagione”: è questo lo slogan su cui il Comune punta per il rilancio del turismo e della cultura dopo i difficili anni della pandemia.
“La bassa stagione non esiste, è solo un errore di promozione e programmazione”: questo è il concetto rimarcato più volte dalla giunta Pardini, che nel 2023 punta a cambiare marcia presentando in anticipo il calendario degli eventi e scommettendo su tutti gli elementi di forza che rendono la città della Mura una meta unica per ogni target di visitatore.
L’obiettivo di Lucca è quello di attrarre turisti da tutta Italia lungo l’intera stagione, non solo durante gli appuntamenti di punta come il Lucca Comics & Games. E la location scelta per svelare un 2023 a ritmo di eventi dedicati a musica, gastronomia, arte, ambiente, tradizioni e sport non è casuale: il calendario, infatti, è stato presentato oggi (15 novembre) alla Camera dei Deputati a Roma dal sindaco Mario Pardini, dagli assessori Remo Santini, Mia Pisano e Paola Granucci, alla presenza della parlamentare della Lega Elisa Montemagni e dell’onorevole Riccardo Zucconi di Fratelli d’Italia. Presente, infine, anche il vicesindaco Giovanni Minniti e l’ufficio turismo del comune di Lucca.








“Questo per noi è un evento importante per il territorio portato qui a Roma proprio perché riteniamo che gli enti locali e i Comuni siano centrali nella vita politica e sociale di tutti i giorni – le parole di Elisa Montemagni -. Quello che facciamo qui è qualcosa di straordinario perché avere già a dicembre pronto tutto il calendario eventi per l’anno successivo sono sicura che ha comportato un grande lavoro da parte dell’ufficio turismo. Quando parliamo di turismo parliamo di cultura, commercio, socialità. Parliamo di vita, di tutto ciò che le nostre città hanno bisogno e che deve essere incentivato. Grazie a Lucca e alla sua amministrazione per il dinamismo e la voglia di fare”.
“Tutti conoscono il nome di Lucca, per una cosa o per l’altra – per Puccini, Lucca Comics o il concerto dei Rolling Stones -, ma noi siamo qua oggi per raccontarvela per la prima volta nel suo insieme – commenta il sindaco Mario Pardini -. Perché Lucca è così tante cose, molte delle quali ancora da scoprire, che proporle sotto l’ombrello di un unico nome dà quasi alla testa. Ma è questo d’altronde il senso e la forza del concetto di ‘brand’: l’identità nella varietà. Quello che proponiamo a Roma oggi è proprio il ‘brand Lucca’, una galassia di eventi di ogni genere e per ogni gusto, spalmati su tutti i mesi dell’anno e messi a sistema per crescere. La forza della nostra città infatti non è data solo dalla sua straordinaria ed unica bellezza, dalla sua storia secolare, dall’arte e dalla cultura che racchiude, ma anche e soprattutto dallo spirito delle persone che la popolano e rendono viva attraverso il lavoro di squadra e la creatività. La nostra città è un grande cuore che batte sempre, in ogni momento dell’anno e questa è la sua identità specifica, ovvero il suo brand: ‘una meta per ogni stagione’. È tutta questione di passione e programmazione. Poi c’è la promozione e per questo ringrazio la parlamentare Elisa Montemagni per averci ospitato, l’assessore al turismo Remo Santini che – insieme all’ufficio turismo e all’ufficio stampa – ha ideato e organizzato la trasferta, gli assessori alla cultura Mia Pisano e al commercio Paola Granucci per il grande lavoro sul programma 2023: siamo una grande squadra”.
“Il nostro obiettivo – afferma l’assessore al turismo Remo Santini – è quello di regalare a Lucca un top event ogni mese per attirare turisti tutto l’anno, anche durante la bassa stagione. Con questo nuovo calendario vogliamo cambiare marcia: Lucca diventa capitale degli eventi“.
Durante la conferenza a Roma, con l’ausilio di Giacomo Andreani, sono statiti presentati due nuovi servizi online: il primo riguarda una web-app per scoprire tutti gli eventi a Lucca giorno per giorno; il secondo riguarda una piattaforma e-booking (discoverpianadilucca.it) per prenotare alloggi sul territorio.
Il calendario degli eventi
Dalla mostra mercato di giardinaggio (Verdemura – 31 marzo, 1 e 2 aprile), passando per i grandi concerti con il Lucca Summer Festival (giugno-luglio) e dal divertimento della Notte Bianca (27 agosto), fino al Lucca Comics & Games con lo staff che è già a lavoro per allestire una nuova edizione da record (1-5 novembre): a Lucca sarà un 2023 tra conferme e novità.
Il nuovo anno si aprirà ancora all’insegna di Lucca Magico Natale, che accompagnerà la città fino all’8 gennaio.
Lucca punta anche sulla musica lirica con una serie di appuntamenti sotto il nome di Giacomo Puccini: dal 29 novembre al 22 dicembre nuovo appuntamento con i Puccini Days in attesa del 2024, centenario della morte del Maestro. “Lucca è una città veramente bella e merita momenti importanti come quello di oggi a Roma – commenta l’assessore alla cultura Mia Pisano -. Non solo musica, la nostra città tornerà palcoscenico di grandi eventi sportivi e il 4 giugno sarà nuovamente capitale dell’atletica leggera con il secondo meeting internazionale alla pista Moreno Martini. Sempre a giugno spazio a Lucca Historiae: una manifestazione per scoprire le origini e le diverse epoche della città, dai romani ai longobardi, dal Medioevo al Rinascimento. I costi di tutti questi eventi? Noi puntiamo a fare il miglior calendario possibile con il minor impatto economico. Un chiaro esempio è ‘E lucevan le stelle’, un nostro nuovo evento praticamente a costo zero che verrà riproposto anche nel 2023″.
Il calendario di appuntamenti non si ferma qui: “Musei, eventi sportivi, artistici, religiosi, meeting internazionali e festival botanici in grandi spazi verdi – ha annunciato la giunta Pardini a Roma -. Tutto questo in una città d’arte ricca di storia, resa unica dalla splendida cerchia muraria intatta e interamente percorribile, al centro dell’Italia, a due passi dal mare della Versilia, dalla montagna delle splendide Alpi Apuane, circondata dalle splendide colline e dagli itinerari naturalistici della Piana di Lucca, collegata al mondo da due aeroporti e due porti a mezz’ora di distanza. Una città che offre eventi straordinari in ogni momento dell’anno, dove una giusta programmazione si sostituisce al concetto ormai superato di bassa stagione (off season), soddisfacendo i gusti di ogni tipo di turismo”.
Una cosa però va sottolineata: non c’è stato nessun nuovo grande annuncio sui due eventi più attesi, il Lucca Summer Festival e il Lucca Comics & Games, ma i rispettivi staff sono a lavoro per regalare sorprese e grandi nomi ai numerosi fans.
Le novità
Due le principali novità che approderanno a Lucca nel 2023. La prima è fissata per il 5 febbraio, giorno in cui il Carnevale di Viareggio sbarcherà sulle Mura di Lucca. Il carnevale più famoso d’Italia celebrerà il suo 150esimo anniversario con un’incursione a Lucca. I gruppi mascherati sfileranno, per la prima volta, sulle Mura di Lucca accompagnati dalla irriverenti canzoni del carnevale viareggino.
A primavera la seconda grande novità: Lucca Golosa (10, 11 e 12 marzo). Una tre giorni completamente dedicata al food: le eccellenze enogastronomiche locali e nazionali si incontrano a Lucca tra percorsi, stand e conferenze nelle piazze e nei luoghi inconsueti (tra cui i sotterranei delle Mura) del centro storico. Lucca sarà patria del food per tre giorni sotto la regia dello chef Cristiano Tomei (titolare del ristorante L’Imbuto e volto tv) e il pastry chef Damiano Carrara. “Un itinerario pronto a sorprendere tutti – commenta l’assessore al commercio Paola Granucci -. L’idea è nata in simbiosi con l’assessore Santini e porterà a Lucca chef di livello internazionale. Questo appuntamento si inserisce in un ricco calendario di eventi che è frutto di un grande lavoro di cui siamo orgogliosi”.
C’è anche una terza e ultima novità: anche Lucca celebrerà il centenario dell’aereonautica con un mese di iniziative alla Cavallerizza.
Per le informazioni è attiva una web app: eventi.turismo.lucca.it e la piattaforma di e-booking discoverpianadilucca.it.