Matteo Villa e Maria Cecilia Guerra ospiti della scuola politica di Lucca è un grande noi

13 gennaio 2023 | 16:50
Share0
Matteo Villa e Maria Cecilia Guerra ospiti della scuola politica di Lucca è un grande noi
Matteo Villa e Maria Cecilia Guerra ospiti della scuola politica di Lucca è un grande noi
Matteo Villa e Maria Cecilia Guerra ospiti della scuola politica di Lucca è un grande noi

Appuntamento domenica (15 gennaio) alle 16 nell’auditorium del palazzo delle Esposizioni

Riconoscere le differenze, combattere le disuguaglianze. Con il nuovo anno riprendono gli incontri promossi dalla associazione Lucca è un grande noi nell’ambito di PolisLab la scuola di formazione politica aperta a donne e uomini di ogni età e formazione, interessati ad approfondire e condividere le sfide con cui le città e le persone sono chiamati a misurarsi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita della comunità.

Dopo la sessione inaugurale che ha visto un’ampia partecipazione, domenica (15 gennaio) alle 16 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni si svolgerà il secondo incontro con la presenza di due autorevoli esperti Matteo Villa e Maria Cecilia Guerra che introdurranno il tema e si confronteranno con i partecipanti a PolisLab.

“Non c’è ingiustizia più grande che fare parti uguali tra disuguali”. È una delle più celebri frasi di Don Lorenzo Milani, tratta dal pamphlet Lettera a una professoressa ma cosa vuol dire in questa fase sociale ed economica riconoscere le differenze e al tempo stesso ridurre le disuguaglianze? Come incidono le politiche pubbliche nazionali e locali? In una società in cui spesso si parla di standard e si rischia di ridurre le persone a numeri come si possono affrontare fragilità e disagio, come creare reali pari opportunità tra le persone? Sono questi alcuni degli interrogativi che saranno al centro dell’incontro che grazie alla disponibilità dei relatori potrà contare su competenze ed esperienze sociali e di governo che in questi anni hanno provato a fare la differenza.

L’incontro si svolgerà domenica (15 gennaio) dalle 16 alle 19 circa e prevede la partecipazione attiva dei partecipanti, pertanto chi fosse interessato può inviare una email a luccaungrandenoi@gmail.com indicando nome, cognome e numero di telefono. I posti sono limitati, sarà data la precedenza alle persone iscritte a Polislab.