Gli studenti: “Gobetti? La sua ricostruzione scevra da ogni faziosità”

I collettivi respingono le polemiche: “La destra vorrebbe imporci la sua visione parziale e approssimativa”
I collettivi studenteschi non ci stanno. E respingono le polemiche sull’incontro fra le scolaresche e lo storico Eric Gobetti sulla questione del confine orientale.
“Apprendiamo con grande stupore – scrivono i collettivi del liceo scientifico Vallisneri, del liceo classico Machiavelli e del liceo artistico e musicale Passaglia – che alcuni esponenti della destra lucchese hanno aspramente criticato la conferenza organizzata dall’Anpi con il professor Eric Gobetti, sulla questione del confine orientale. Noi studenti dei licei Vallisneri, Machiavelli e Passaglia, che, al contrario di tutti questi polemisti, eravamo presenti all’incontro, possiamo affermare con assoluta sincerità che l’intervento è stato molto chiaro e assolutamente scevro da qualsiasi faziosità. Gobetti, peraltro preceduto nel suo intervento da un video che riportava la testimonianza di un esule istriano, ha soltanto tracciato il quadro storico e geografico in cui sono avvenute queste vicende, riportando numerosi dati tratti da fonti attendibili. Forse non tutti sanno che questi stessi dati, e l’interpretazione che ne ha fatto, sono avallati dai più autorevoli storici del nostro paese, come Alessandro Barbero, Angelo del Boca, Paolo Pezzino e Angelo d’Orsi. Anche loro sono negazionisti?”.
“È immediato rendersi conto, leggendo questi commenti – affermano gli studenti -, che ci troviamo davanti al maldestro tentativo da parte della destra di imporre agli studenti la propria visione parziale, approssimativa, se non addirittura falsa della storia”.