Parcheggio interrato davanti a Porta Santa Maria: lavori al via entro il 31 dicembre del 2024
La data indicata fra gli obiettivi affidati a Metro Srl nel documento unico di programmazione della giunta Pardini. Dal 30 giugno torri civiche aperte fino alle 23
Quasi tutto pronto per l’approvazione del bilancio di previsione del Comune di Lucca. Giovedì prossimo (23 febbraio) alle 20,30 è convocato il primo della serie di consigli comunali che porterà alla approvazione del testo che guiderà entrate e spese di Palazzo Orsetti per il 2023.
Assieme al bilancio si voterà anche il documento unico di programmazione, approvato la scorsa settimana dalla giunta, nel quale sono contenute tutte le scelte strategiche (e politiche) della giunta Pardini.
Nel testo di particolare interesse ci sono gli obiettivi chiesti alle società partecipate. Fra le aziende più ‘sollecitate’ c’è senza dubbio la Metro Srl, che dovrà rispettare alcune scadenze. Innanzitutto l’obiettivo dichiarato dell’ampliamento dell’orario delle torri civiche. Le stesse resteranno aperte dal 30 di giugno fino alle 23: sarà possibile così ammirare dall’alto anche la città illuminata nelle ore serali. Entro il 30 giugno, invece, dovrà essere spostato l’ingresso ufficiale dell’orto botanico dalla casermetta soprastante, che verrà a sua volta valorizzata con l’organizzazione di iniziative e di mostre. Anche l’orario dell’orto botanico sarà ampliato, garantendo l’apertura tutto l’anno in orari che coprono le ore di miglior fruizione dell’arco diurno stagionale.
Fra gli obiettivi richiesti a Metro anche quello della realizzazione del parcheggio interrato nell’area di porta Santa Maria: entro il 31 dicembre di quest’anno, secondo il cronoprogramma, è attesa l’elaborazione di una proposta progettuale, entro il 31 dicembre del 2024 è previsto l’avvio dei lavori la cui conclusione è prevista entro il 31 dicembre del 2025.
Entro la fine di marzo, infine, è prevista l’attivazione di un tavolo tecnico aperto al Comune, alla Soprintendenza dei beni culturali, alla Fondazione Cassa di Risparmio ed ai soggetti privati coinvolti nell’intervento per la messa in sicurezza del parcheggio Mazzini e del Giardino degli Osservanti.
Obiettivi importanti anche per Sistema Ambiente, a partire dalla lotta all’evasione, le cosiddette utenze fantasma che non pagano la tariffa dei rifiuti. L’azienda entro il 31 luglio di quest’anno dovrà espletare le procedure di gara per la sostituzione dei propri mezzi: entro il 2025 è prevista la sostituzione totale degli stessi, ovviamente nell’ottica dell’ambiente. Entro la fine dell’anno, infine, dovrebbe essere implementato il sistema di alert immediato per le comunicazioni in caso di ritardo nel pagamento o di mancato pagamento.
Stabiliti anche gli obiettivi di Lucca Crea: lo sviluppo degli eventi di promozione della città di Lucca entro il 2025 dovranno raggiungere un pubblico superiore alle 280mila persone. Il valore pubblicitario equivalente nello sviluppo della promozione della città di Lucca e degli eventi di Lucca Crea nei mass media è di conseguenza stimato a oltre 17 milioni di euro.
Infine Farmacie Comunali che, come stabilito in una delibera del 2019, entro il 2023 dovrà ridurre il capitale sociale per perdite pregresse e riduzione del capitale sociale eccedente, con conseguente distribuzione ai soci delle quote spettanti.