Bertieri (Orgoglio Comune): “Si creino corsi e convegni formativi sull’autismo”

3 aprile 2023 | 09:34
Share0
Bertieri (Orgoglio Comune): “Si creino corsi e convegni formativi sull’autismo”

La cpnsigliera di opposizione a Borgo a Mozzano: “Così si potrebbero prevenire anche episodi di bullismo a scuola”

Nuova interrogazione della consigliera comunale di Orgoglio Comune, Yamila Bertieri, sul servizio per persone con disabilità e la possibilità di creare corsi o convegni formativi sulla tematica dell’autismo.

“La Regione Toscana – sottolinea Bertieri – sostiene da molti anni i percorsi domiciliari, di assistenza e cura per le persone con disabilità grave e gravissima. Si tratta di interventi che sono integrativi e aggiuntivi rispetto a quanto già previsto dai livelli essenziali di assistenza. L’obiettivo è quello di consentire percorsi domiciliari e un miglioramento della qualità di vita della persona”.

“L’intervento – prosegue il consigliere eletto – prevede l’erogazione di un contributo economico mensile che va da 900 a 1200 euro mensili che consentirebbero alla persona con disabilità gravissima di poter assumere un assistente personale mentre per i minori, per i quali uno dei genitori si assume l’onere dell’assistenza, è possibile prevedere un assegno di cura, che può andare da un minimo di 800 a un massimo di 1100 euro mensili”.

“Per questo – aggiunge Bertieri – facendo riferimento alle varie normative sia nazionali sia regionali ho chiesto se nel nostro territorio comunale è stato attuato tale servizio e se vi è la possibilità da parte dell’amministrazione di creare corsi di formazione per permettere alle forze di polizia municipale del territorio, coordinati da esperti sulla tematica dell’autismo e/o dell’Alzheimer, che permettano di avere un’accurata conoscenza  in tale ambito e con il fine di saper gestire bene le situazioni qualora dovesse essere richiesto un loro intervento. Corsi che fornirebbero informazioni dettagliate, pratiche e complete per migliorare la qualità della risposta delle forze di polizia municipale nel caso dovessero interfacciarsi con soggetti autistici. Una formazione inoltre, che potrebbe risultare utile anche ad altri professionisti del settore che si occupano di situazioni con oggetto l’autismo (come operatori sociali e sanitari), organizzazioni della società civile, studenti, insegnanti e altri gruppi interessati. Chiedo anche nell’interrogazione di promuovere con esperti nella tematica dell’ autismo convegni e incontri sul territorio e la possibilità di creare giornate, all’interno delle scuole, dirette a fare conoscere e approfondire agli studenti e ai docenti con il sostegno di professionisti in materia della tematica dell’autismo e giornate formative dirette a rendere consapevoli gli studenti e i docenti sull’autismo in modo da evitare anche azioni di bullismo che potrebbero crearsi”.