Assi viari e nuovo ponte, Pardini: “Svolta per la viabilità. I tir spariranno dalla circonvallazione”

Il sindaco durante il question time: “Gli assi viari sono fondamentali e l’opera va portata fino in fondo”
Bilancio a quasi un anno di mandato a Palazzo Orsetti per il sindaco Mario Pardini durante un ‘question time’ di Pasqua.
Tanti i temi toccati dal primo cittadino, che ha fissato i prossimi obiettivi facendo anche il punto sul sentito tema della viabilità. Per il primo cittadino, che esulta per l’avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul Serchio (anche se, a detta sua, non è stato invitato alla conferenza stampa che ha sancito l’inizio del cantiere), gli assi viari restano “un’opera fondamentale e da portare fino in fondo per risolvere il problema legato al traffico”.
Il bilancio dei primi dieci mesi di mandato
Si avvicina sempre di più il primo anno di mandato da sindaco per Mario Pardini, che scatterà il 27 giugno. A quasi dieci mesi dalla sua elezione, il primo cittadino traccia un nuovo bilancio: “Ribadisco il concetto dichiarato durante lo scorso question time. Sono soddisfatto della mia squadra, una giunta a trazione integrale. Adesso, dal punto di vista turistico, riparte la stagione classica, ma quest’anno Lucca ha avuto una grande bassa stagione. Vogliamo recuperare i grandi contenitori e abbiamo le idee chiare. Siamo soddisfatti del nostro lavoro: il nostro Comune, oltretutto, non ha difficoltà sul Pnrr e i progetti saranno realizzati nei tempi prestabiliti. Sono soddisfatto anche della collaborazione con il Governo nazionale: c’è una continua e proficua interlocuzione con Roma”.
Viabilità e infrastrutture
Per Lucca si è aperto uno spiraglio importante per cambiare la viabilità e risolvere il traffico caos. Mercoledì (5 aprile), infatti, sono partiti ufficialmente i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul Serchio. Un’opera attesa da molti anni e che adesso, finalmente, sembra essere arrivata ad una svolta: l’obiettivo è quello di inaugurare il ponte tra un anno, nell’estate del 2024, e ridurre il traffico anche con il futuro collegamento con l’asse sub-urbano. Una possibile svolta sempre essere arrivata anche sugli assi viari con Capannori che, dopo l’iniziale botta e risposta con toni anche accesi con il comune di Lucca, ha deciso di firmare il protocollo d’intesa.
Il sindaco Pardini detta le sue priorità: “Assi viari, ponte sul Serchio e asse sub-urbano daranno una vera svolta alla viabilità – afferma -. Quando si cambia la viabilità serve tempo e pazienza, ma i nostri progetti stanno andando avanti. Quello degli assi viari e del nuovo ponte sul Serchio sono due interventi fondamentali che consentiranno un cambio di passo sulla viabilità, che sarà più fluida. Con la realizzazione di queste grandi opere arriveremo all’obiettivo di liberare la circonvallazione dal traffico pesante. Verrà realizzata anche la rotatoria al Foro Boario. Novità sugli assi viari? Il tavolo tecnico è fondamentale e servirà a mitigare l’opera. È un intervento fondamentale da portare in fondo. Perché non ero presente all’avvio del cantiere per il nuovo ponte? Il Comune di Lucca non è stato invitato anche se era doveroso farlo. I lavori al cavalcavia fermi? L’assessore Buchignani sta pressando il più possibile. Posso dire che il precedente codice per gli appalti era troppo stringente, ben venga quello nuovo per lavorare con più efficienza”.
Ex campo Balilla
Dopo l’intervento di Italia Nostra, il sindaco Pardini fa chiarezza in merito anche al protocollo per l’utilizzo dell’ex campo Balilla: “Lo spazio degli spalti della Mura, secondo la mia visione, si sposa bene con gli eventi. Si tratta di una location che valorizza gli eventi e il monumento stesso. Il protocollo d’intesa con la Soprintendenza è in arrivo e verrà firmato tra 2\3 settimane. Il documento vuole andare oltre il 2023, vogliamo disegnare una prospettiva per utilizzare l’area con tutti gli accorgimenti sul tema dell’impatto sul terreno”.
La polemica sui corridoi ecologici
Il sindaco Mario Pardini, nonostante le polemiche e la raccolta firma lanciata dai cittadini, tira dritto sul tema dei corridoi ecologici: “Torno a ripetere ciò che ho già detto. Abbiamo deciso di puntare su un diverso approccio rispetto a quello partito pochi anni fa, nel 2020. La nuova modalità riguarderà il tratto di spalti da Porta Elisa a Porta San Jacopo: un approccio più improntato sull’attività didattica alle buone pratiche, in collaborazione con l’Orto Botanico. Abbiamo avviato una fase sperimentale e vedremo in futuro se estenderla”.
Il consiglio comunale aperto sulla festa della Liberazione si farà
È stata accolta la richiesta presentata dal centrosinistra per la convocazione di un consiglio comunale aperto per la festa della Liberazione. “Sì, la richiesta è stata accolta e io naturalmente ci sarò – afferma Pardini -. Abbiamo in programma anche un’altra iniziativa in vista del 25 aprile che sveleremo a breve. Come giudico l’operato della minoranza? L’opposizione fa il suo lavoro. Se continuerà ad insistere su temi ideologici noi saremo pronti a rispondere e replicare alle critiche”.