Tutela degli animali, la mozione FdI: “In arrivo un garante e uno sportello per le segnalazioni”

16 maggio 2023 | 14:59
Share0
Tutela degli animali, la mozione FdI: “In arrivo un garante e uno sportello per le segnalazioni”

La consigliera Da Prato: “Stiamo lavorando con la Commissione statuto e Regolamento alla possibilità di costituire anche una apposita commissione Ambiente”

Approdata ieri (15 maggio) in consiglio comunale la mozione sulla tutela degli animali del Gruppo consigliare FdI scritta a quattro mani dalle consigliere Da Prato e Nicodemo, e firmata da tutto il gruppo consigliare.

Perché amo gli animali? ‘Perchè io sono una di loro, sono la cifra indecifrabile dell’erba, sono il cervo che scappa, sono il più piccolo degli insetti’, scriveva Alda Merini. Anch’io sono una di loro – scrive la consigliera Laura Da Prato – e sono particolarmente orgogliosa e soddisfatta dell’accoglimento della mozione che è, di fatto, la conferma che questa amministrazione pone particolare attenzione alle tematiche relative agli animali, e pertanto all’ambiente stesso”.

“La mozione – prosegue – è la forma che racchiude la volontà sostanziale del gruppo consigliare e dell’amministrazione tutta, di ottemperare alle normative vigenti, già in vigore sulla base delle indicazioni della Comunità Europea, dell’Unesco, e dallo stesso Ministero per l’ambiente. L’istituzione del garante per la tutela degli animali è già una realtà consolidata in diverse amministrazioni pubbliche, e finalmente approda anche da noi. Si tratta di una figura volta a relazionare le pubbliche amministrazioni ed i cittadini con la finalità di assicurare maggiore tutela agli animali presenti in città, garantendo diritti che sono già loro riconosciuti dalla nostra legislazione, ma che ancora troppo spesso vengono trascurati”.

“Una figura finalizzata, anche attraverso l’ausilio di uno ‘sportello’, a ricevere segnalazioni e reclami da parte di chiunque venga a conoscenza di maltrattamenti inferti agli animali – spiega Da Prato – a segnalare eventuali reati all’autorità giudiziaria; a promuovere campagne di sensibilizzazione e di educazione sull’importanza del rispetto verso i nostri amici a quattro zampe e non; a verificare le necessità di maggiori spazi pubblici per loro. Una figura che metta gli animali, per molti di noi compagni irrinunciabili delle nostre vite, al centro del nostro abitare la città”.

“Ecco perché un garante e uno sportello, aperto in giorni orari da stabilire, in collaborazione con alcune associazioni locali che presterebbero la loro opera per garantire ai cittadini le risposte alle molteplici domande che potrebbero venire da una mancata o deficitaria conoscenza e consapevolezza dei diritti e delle tutele degli animali tutti – aggiunge – Non solo, potrebbe svolgere un ruolo determinante di connessione con gli ambulatori e studi veterinari sul nostro territorio, affinché si possa garantire a tutti, anche i meno abbienti, di poter curare il proprio animali con la cura e l’attenzione che merita”

“Lo sportello – spiega – potrà eventualmente anche coadiuvare, sostenere e disciplinare eventuali  attività di pet therapy pubbliche e private, svolte da personale qualificato, che svolgono in generale supporto e ausilio, essenziale e non altrimenti surrogabile in molte situazioni di disagio, malattia, solitudine e abbandono. Il suo ambito di applicazione e modalità operative saranno disciplinata da apposito regolamento che verrà sottoposto alla competente commissione consiliare. A conclusione – dice Da Prato – ci tengo ad aggiungere, che stiamo lavorando con la Commissione Statuto e Regolamento alla possibilità di costituire finalmente, e per la prima volta in assolto, una apposita commissione Ambiente, che sia completamente dedicata allo scopo”.