San Concordio, il centrosinistra: “Forte contrarietà alla nuova strada tra le vie Squaglia e Savonarola”

27 maggio 2023 | 13:56
Share0
San Concordio, il centrosinistra: “Forte contrarietà alla nuova strada tra le vie Squaglia e Savonarola”

Consiglieri e forze politiche di opposizione hanno ascoltato le richieste dei cittadini: “Posta in modo particolare la questione delle manutenzioni”

Rischio idraulico e problemi di allagamenti, richieste di spazi pubblici per garantire la partecipazione e un punto di riferimento concreto per tutti i cittadini, a partire da quelli più in difficoltà, netta contrarietà alla nuova strada che l’amministrazione comunale vuole realizzare tra via Squaglia e via Savonarola e preoccupazione per l’impatto che questa opera avrebbe sulla sicurezza ambientale del territorio”.

Sono questi e molti altri i temi che sono emersi durante l’assemblea pubblica Ascolto e partecipazione, promossa dai consiglieri comunali e dalle forze politiche del centrosinistra lucchese, e che si è svolta al circolo ricreativo socio-culturale anziani di San Concordio. La riunione era proprio dedicata ad affrontare le questioni inerenti i quartieri di San Concordio, Pontetetto, Sorbano del Giudice, Sorbano del Vescovo e Mugnano.

“Sono stati tante e tanti le cittadine e i cittadini che hanno voluto accettare il nostro invito al confronto – sottolineano gli organizzatori – e a tutti loro va il ringraziamento per il contributo che hanno voluto assicurare. Certo, non sono mancate pure, da parte di alcuni, puntuali critiche rispetto alle scelte assunte negli anni passati: abbiamo accolto ed ascoltato anche il più duro dei dissensi nei confronti della vecchia amministrazione, perché é sempre occasione di crescita e dibattito. E soprattutto sono emersi il bisogno e la voglia di contatto continuo rispetto alle questioni che attengono il presente e il futuro del territorio. E questo è l’impegno che ci assumiamo: le assemblee coi cittadini saranno uno strumento continuo di ascolto e partecipazione, un metodo di lavoro che ripeteremo sia nella zona dell’ex Circoscrizione 7, sia in tutti i quartieri e i paesi della città”.

Sono state davvero molte le questioni poste dalle decine dei partecipanti presenti: la viabilità e la mobilità, la richiesta che il trasporto pubblico sia assicurato pure in orario serale soprattutto nei fine settimana, domande rispetto al progetto del Casello di Mugnano, lo stato dell’arte della riqualificazione del tempietto e dell’acquedotto del Nottolini, la situazione di disagio per il cratere ancora presente sul viale di San Concordio e che, nonostante le tante assicurazioni arrivate, ancora non è stato sanato.

“I cittadini pongono in particolare la questione della manutenzione – spiegano gli organizzatori – dal parco del Saharawi ai cigli delle strade, c’è preoccupazione perché opere vecchie e nuove non vengono manotenute, e quindi si incamminano velocemente verso il degrado. Come forze politiche e gruppi consiliari, sarà nostra premura fare presente all’amministrazione le questioni emerse: per dare il nostro contributo, in positivo, per la cura del territorio”.