Centrodestra e scenari futuri, The Guardian ‘studia’ il caso Lucca

Il quotidiano britannico ha dedicato un servizio alle amministrative raccogliendo l’analisi del sindaco Pardini e dell’ex sfidante Raspini
La politica cittadina è sotto osservazione anche all’estero, dove nel ‘caso’ Lucca viene visto, evidentemente, l’emblema di una tendenza che, in Toscana, sembra delinearsi in modo netto. Le ultime elezioni amministrative hanno, del resto, messo in risalto come il centrosinistra stia perdendo terreno nella Regione considerata tradizionalmente rossa. Così, la vittoria del centrodestra, un anno fa a Lucca, viene riletta oggi (2 luglio) dal quotidiano britannico The Guardiancome un ‘caso’ da segnalare, anticipando quanto avvenuto altrove in Toscana, come a Pisa e a Siena.
Il noto quotidiano inglese ha dedicato un articolo, a firma Angela Giuffrida, nella rubrica The Observer dedicata all’Italia. Partendo dal caso Lucca, il giornale analizza la situazione politica nazionale e regionale, ipotizzando i possibili scenari futuri in una Toscana, salvo inversioni di tendenza, non più così rossa.

Nell’articolo lo zoom su Lucca è centrale e raccoglie l’analisi della situazione fatta dal sindaco Mario Pardini e dall’ex sfidante e leader dell’opposizione, Francesco Raspini (Pd). Secondo quanto riferito al giornale dal primo cittadino la chiave del successo elettorale sarebbe stato l’ascolto dell’elettorato “assai disilluso”, “dalla distanza con gli amministratori del centrosinistra”. “Sono andato molto in giro a parlare con le persone per rendermi conto di quali fossero i loro problemi”, ha dichiarato Pardini al giornale: “Dovevamo riportare la città alla vita e ad essere più dinamica”.
Nell’articolo, si parla anche degli apparentamenti che hanno portato Pardini alla vittoria, soprattutto quello con Fabio Barsanti, del quale The Guardian ricorda la militanza in CasaPound. Pardini ha dichiarato al riguardo che i voti di Barsanti non sono arrivati soltanto da destra ma anche “dagli scontenti” della sinistra, aggiungendo che a livello locale non si fa una questione di destra o di sinistra, ma di persone.
Dal canto suo, Raspini, intervistato dalla giornalista ha indicato tra le cause della sconfitta l’incapacità della precedente amministrazione di comunicare in modo adeguato i propri risultati non riuscendo a mantenersi al governo della città. Raspini ha anche ricordato tutte le difficoltà che la precedente giunta di centrosinistra ha dovuto fronteggiare durante l’emergenza coronavirus. Aspetti che hanno reso complicata la sfida per un terzo mandato al centrosinistra, considerando anche che il sindaco uscente Alessandro Tambellini ha scelto di non ricandidarsi al consiglio comunale.