Hedstrom (SI): “Piste ciclabili, c’è ancora tanto da fare a Lucca”

3 luglio 2023 | 13:50
Share0
Hedstrom (SI): “Piste ciclabili, c’è ancora tanto da fare a Lucca”
Hedstrom (SI): “Piste ciclabili, c’è ancora tanto da fare a Lucca”
Hedstrom (SI): “Piste ciclabili, c’è ancora tanto da fare a Lucca”

L’esponenti di Sinistra italiana: “Non è una città a misura di ciclista: basta uscire dalle Mura per rendersene conto”

Stando a ciò che può aver visto un qualsiasi turista medio in questi giorni nei vari servizi sulle eccellenze ciclopedonali lucchesi su RaiUno e Raiplay, quest’ultimo con tanto di intervista all’assessore Santini, il primo messaggio che balza agli occhi sarebbe che Lucca è senza dubbio una città a misura d’uomo e di ciclista, amatoriale o professionale che sia. Ma mentre è innegabile che Lucca sia una città a misura d’uomo, anche se bisognerebbe capire cosa si intende oggi con una frase che ormai si è ampiamente svuotata del suo significato originale, meno pertinente è invece l’affermazione che la nostra sia una città a misura di ciclista”. Ne è convinto Felipe Hedstrom di Sinistra italiana di Lucca.

“Escludendo il centro storico – sostiene – le mura e alcune tra le strade principali nonché più trafficate della prima periferia, sono la maggioranza i luoghi in cui questa affermazione mal si concilia con la realtà, quindi la sicurezza stessa dei ciclisti.  San Concordio ne è un esempio concreto: pur avendo da qualche anno una pista ciclabile, sicuramente utile, questa non possiede certamente gli standard di un percorso per velocipedi che possa ritenersi sicuro, specie se si considera che viene percorsa ogni giorno non solo da persone residenti ma anche da famiglie e turisti con figli al seguito, alloggiati in qualche struttura fuori città e che raggiungono il centro in bicicletta. Non si può non negare che la situazione in alcune frazioni periferiche sia da rivedere e che necessiti di interventi più o meno sostanziali non tanto per una questione di decoro da promuovere verso l’esterno ma soprattutto per la sicurezza di chi percorre queste strade, che sia per uso quotidiano o solo saltuario. È necessario che l’amministrazione comunale se ne faccia carico. Anche la manutenzione stradale rappresenta una bella cartolina con cui fare promozione alla nostra città”.