Opere pubbliche, ok alla variazione in Consiglio: altri 700mila euro per la cura delle frazioni

2 agosto 2023 | 01:24
Share0
Opere pubbliche, ok alla variazione in Consiglio: altri 700mila euro per la cura delle frazioni

Aggiunti 31mila per la progettazione del parcheggio interrato. Buchignani: “Vogliamo presentare il progetto entro fine anno”

Via libera da parte del consiglio comunale alla prima variazione al piano triennale delle opere pubbliche, che consentirà all’amministrazione Pardini di effettuare nuovi interventi come manutenzioni stradali e riqualificazioni. La pratica è stata approvata durante la seduta di questa sera (1 agosto) in cui il sindaco di Lucca ha annunciato anche un’importante novità.

Stanziati altri 300mila euro di aiuti per gli affitti, il sindaco firma l’emendamento: “Nel 2023 due milioni in più per il sociale”

Il Comune stanzia altri 700mila euro per le frazioni: “Un piano triennale molto ambizioso, quello presentato ad inizio anno, e che oggi l’amministrazione ha deciso di rendere ancora più ambizioso per andare incontro alle richieste del territorio – le parole dell’assessore Nicola Buchignani -. Abbiamo fatto uno sforzo importante per venire incontro alle linee programmatiche ma soprattutto all’impegno che il sindaco si è preso con i cittadini: quello di fare investimenti imporranti per le frazioni. Abbiamo investito ulteriori risorse e in particolare abbiamo anticipato 60mila euro all’anno in corso per garantire subito la progettazione necessaria ai lavori alla rocca di Nozzano, a queste risorse abbiamo aggiunto altri 20mila euro per il prossimo anno che assommano in totale a 485mila euro”.

Lucca, ok al piano triennale da oltre 170 milioni. Spunta una novità in Consiglio: c’è l’idea di un nuovo asilo nido all’ex Gesam

“Abbiamo aggiunto 75mila euro al cantiere di viale Europa e sempre qui nel prossimo anno sono previsti 800mila euro di lavori – prosegue Buchignani -. Abbiamo inoltre ottenuto un finanziamento di 400mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ringraziamo, e questo si aggiunge ai 300mila euro previsti quest’anno per il rifacimento del tratto di via della Zecca fra la piazzetta della Zecca e la Madonna dello Stellario, cantiere appena iniziato. Abbiamo aggiunto 31mila per la progettazione del parcheggio interrato sotto il piazzale Martiri della Libertà, che arriva così a 91mila euro. Per quanto riguarda le frazioni abbiamo raddoppiato il finanziamento di 200mila euro per il parcheggio allo stadio di Saltocchio che assomma quindi a 400mila euro totali sempre sul 2023. Infine alla somma di 1,5 milioni per le asfaltature abbiamo aggiunto per l’anno in corso 700mila euro per lavori nelle frazioni con un totale di 2,2 milioni. Il piano triennale sarà il fiore all’occhiello di questa amministrazione. Da domani daremo inizio alla progettazione del parcheggio interrato fuori Porta Santa Maria: spero di portare il progetto in Consiglio entro la fine dell’anno per condividerlo con la città. È un’opera fondamentale e noi siamo l’amministrazione del fare”.

Critico il consigliere Daniele Bianucci (Sinistra Civica Ecologista): “Ribadisco la mia posizione sul parcheggio interrato: crediamo che sia una mossa anacronistica, una progettazione faraonica quando a pochi metri c’è l’ex struttura Gaddi da riqualificare, ma forse costerebbe troppo poco”.  Anche Enzo Alfarano (Pd) è passato all’attacco: “Sono perplesso sul progetto relativo al parcheggio interrato davanti a Porta Santa Maria soprattutto per i costi elevati. Esprimo qualche dubbio anche sull’effettiva fattibilità dell’opera”. La replica del sindaco Mario Pardini: “Il parcheggio non è una fissazione, è uno dei primi punti della nostra campagna elettorale. È semplicemente dare seguito a quanto detto. Il parcheggio dell’area Gaddi si trova a 90 metri da quello già esistente di Don Baroni. Non si può ritenere faraonico un parcheggio interrato nel 2023”. Respinto l’ordine del giorno presentato dall’opposizione che richiedeva maggiori risorse per la viabilità della Brancoleria. “È un ordine del giorno superato e strumentale”, ha commentato la maggioranza.

La discussione in consiglio comunale era partita dalla variazione al bilancio di previsione 2023-2025. La pratica, così come fatto in commissione, è stata sviscerata dall’assessore al bilancio Moreno Bruni. Si tratta di una variazione richiesta in via d’urgenza, così come sottolineato dall’assessore, con nuove risorse che saranno impegnate per progetti del Pnrr per 746mila euro, nel settore sociale 807mila euro, interventi alla viabilità per 460mila euro, per attività di polizia municipale 197mila euro e per la formazione di personale per 100mila euro. Vengono disposti inoltre fondi dall’avanzo disponibile per 60mila euro per candidare Lucca a capitale della cultura. Il debito fuori bilancio di 33.426 euro andrà a coprire il lavoro eseguito in tempi passati da una cooperativa. L’amministrazione comunale ha deciso inoltre di stanziare fondi per la realizzazione di eventi per circa 1 milioni e 400mila euro. La parte più consistente di questo gruzzolo verrà impiegata per grandi eventi ed attività culturali (per la cifra di 1 milione 288mila euro), mentre alla segnaletica stradale andranno 55mila euro. Per il rinnovo dell’incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione sono previsti 21mila euro a cui vanno aggiunti 22mila euro spettanti a Anac.

La pratica è stata approvata con 19 favorevoli, 6 contrari e un astenuto.

Pronta la variazione di bilancio. Dal Comune più di un milione per grandi eventi e iniziative culturali

Ok in Consiglio, infine, anche all’aggiornamento al documento unico di programmazione (Dup) 2023-2025 e all’approvazione del Dup 2024-2026. Una pratica bocciata e criticata dall’opposizione con la consigliera Chiara Martini (Pd) che aveva anche proposto di ritirarla: “Stasera si vota solamente una dichiarazione di intenti, è meglio rimandare la votazione per una questione di rispetto”. Ma l’assessore Bruni ha difeso la pratica: “È stato fatto un grande lavoro, un grande passo in avanti. Per la prima abbiamo presentato il Dup a luglio e non sono d’accordo a ritirare la pratica”. Dopo un botta e risposta – e diverse sospensioni – sono stati bocciati tutti gli emendamenti presentati dalla maggioranza. Sempre sul Dup, respinto anche l’ordine del giorno del centrosinistra.