Alfarano (Pd): “La scuola deve essere protagonista sul territorio”

6 agosto 2023 | 13:51
Share0
Alfarano (Pd): “La scuola deve essere protagonista sul territorio”

Il consigliere di opposizione presenta una mozione su patti educativi di comunità

“Ho presentato qualche settimana fa una mozione, che mi auguro possa essere presto discussa ed approvata in modo unanime, per dare attuazione sul territorio a quanto previsto dal documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le istituzioni del sistema nazionale di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 e per cui è stato disposto sostegno finanziario già dal 2020″.

Così il consigliere comunale del Pd, Vincenzo Alfarano, che afferma: “Prima di entrare nel merito della proposta, preme sottolineare che il tutto è nato dall‘iniziativa di Legambiente Lucca che ha condiviso il proprio progetto con i cittadini, con il provveditorato agli studi della Provincia di Lucca, lo ha protocollato come osservazione al tavolo del verde e lo ha presentato al consiglio comunale in occasione della giornata in cui si sono celebrati i diritti dei minori e degli adolescenti; con pochi mezzi si è riusciti a sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di rilevanza primaria, provando a realizzare la tanto evocata collaborazione tra istituzioni e cittadini e/o associazioni, volta alla progettazione e programmazione per la corretta gestione del territorio e delle risorse finanziarie”.

“L’idea che vogliamo portare in campo – prosegue il consigliere – è quella di una scuola oggettivamente protagonista sul territorio, una scuola che, con la collaborazione delle istituzioni pubbliche e private e con tutti gli enti del terzo settore interessati, possa mettere a disposizione i suoi spazi per lo svolgimento di attività complementari a quelle tradizionali, comunque volte a finalità educative. L’obiettivo, in un contesto storico dove il tema della rigenerazione urbana è centrale, è quello di potenziare progressivamente la relazione tra scuola, ambiente e territorio, fondamentale per il contrasto all’abbandono scolastico ed alla povertà educativa. La co-progettazione e co-gestione degli spazi scolastici e il recupero delle pertinenze scolastiche a verde nel progetto di scuola in relazione all’ambiente e al territorio sono uno strumento per realizzare attività complementari non ricomprese nell’apprendimento formale che realizzano un presidio sociale a tutela e potenziamento dell’educazione dei cittadini nella loro fase evolutiva”.

“In tutto questo, è importante sottolineare come la qualità ambientale sia il più sincero testimone della reale considerazione delle politiche educative. Gli spazi verdi sono sempre preziosi e, tanto più, lo sono nei luoghi in cui sorgono le scuole, perché contribuiscono a contrastare l’aumento delle disuguaglianze economiche, a vantaggio di coloro che vivono in quartieri in cui cemento e asfalto sono caratteristiche predominanti” conclude Alfarano.