Brancoleria, Forza Italia-Udc: “Le frazioni collinari avranno la loro progettualità”

7 agosto 2023 | 16:44
Share0
Brancoleria, Forza Italia-Udc: “Le frazioni collinari avranno la loro progettualità”

La replica del gruppo al consigliere Alfarano: “Il no alla mozione? Se approvata la proposta avrebbe posto vincoli programmatici all’ente”

“Le frazioni collinari come la Brancoleria avranno la loro progettualità e il nostro impegno”. Così il gruppo Forza Italia-Udc risponde alle critiche del consigliere del Partito democratico Enzo Alfarano per il ‘no’ alla mozione sulla messa in sicurezza della viabilità.

Brancoleria, Alfarano (Pd): “Bocciata dalla maggioranza la proposta per la messa in sicurezza della viabilità”

“Non è nostra intenzione, e tanto meno dell’amministrazione Pardini, ignorare le esigenze delle colline e in particolare della Brancoleria – proseguono -. La valorizzazione e la sicurezza di quelle frazioni non passano soltanto da una maggiore attenzione per il tema della viabilità ma anche dall’impegno di tutti i cittadini nel prestare attenzione al territorio. La tragedia di Vinchiana del novembre 2000 ci dovrebbe aver insegnato come sia importante porre attenzione a ogni angolo del nostro territorio. Già nel 2014 venivano segnalate le mancate manutenzioni alle strade, il deterioramento del fondo stradale, la vegetazione a margine delle carreggiate, la presenza di buche sul
manto stradale, laterizi abbandonati, vegetazione incolta e selvatica, pietre di grandi dimensioni e piccoli smottamenti creati da animali selvatici (cinghiali e daini)”.

“Successivamente nel 2017 anche il problema dell’erba e delle piante ai lati della strada divenne centrale, poiché erano cresciute senza controllo – dicono ancora -. E infine, oggi nel 2023, prima del consiglio comunale un gruppo di cittadini residenti in Brancoleria ha invitato il
Comune a dover programmarne le opere pubbliche necessarie per le frazioni interessate in quell’area. Per quanto riguarda il presente pensiamo sia importante partire da quello che l’amministrazione Pardini ha ereditato dalla precedente amministrazione nel piano triennale 2022-24: un intervento di messa in sicurezza della via di Tramonte da 700mila che è stato portato a termine nel dicembre 2022 e un intervento di adeguamento della geometria stradale di via S. Giusto di Brancoli per 200mila euro che è stato rimodulato a 231mila con possibilità, come riferito dallo stesso assessore Buchignani in Consiglio comunale di recuperare per questo intervento altri 200mila da altro capitolo”.

“Infine, come input politico della giunta Pardini, è stato deciso di investire ancora in quell’area altri 200mila per la manutenzione straordinaria del ponte vecchio di Vinchiana le cui motivazioni, ben espresse in consiglio dall’assessore Barsanti, vanno anche nella direzione richiesta dal consigliere Alfarano ovvero quella di valorizzare la zona ai fini turistici – proseguono -. Questo aspetto ci da modo di riflettere su quale tipo di turismo è più adatto a queste nostre colline; non certamente un turismo di massa considerata la viabilità che per quanto migliorativa possa fare un’amministrazione non potrà mai consentire passaggio di grandi flussi veicolari per cui sarebbe opportuno
indirizzarci verso un turismo per gli amanti della natura, delle escursioni e del trekking e per tutti coloro che preferiscono il silenzio e la tranquillità delle colline”.

“Per quanto riguarda la sicurezza un’amministrazione deve tener conto non soltanto dei tracciati stradali, certamente da migliorare per quanto lo consenta il territorio collinare, (esiste un vecchio studio sulla ‘pericolosità idrogeologica’ della Brancoleria) ma anche della necessità di implementare ‘vie di fuga’ di alcune frazioni onde evitarne l’isolamento; un esempio sarebbe la sistemazione definitiva con asfaltatura e regimazione delle acque piovane del tratto Tramonte Deccio. Infine, per completare il quadro un attenzione dovrebbe essere rivolta alla ‘anzianità’ di una parte dell’acquedotto che periodicamente provoca seri disagi ai cittadini, come ai problemi delle telecomunicazioni per l’insufficiente copertura in alcune zone, o come il problema dello spopolamento – concludono -. Dal nostro punto di vista quindi non potevamo accogliere l’ordine del giorno presentato dalla minoranza in quanto avrebbe posto vincoli programmatici all’ente, quando l’amministrazione ha già abbondantemente chiarito l’intenzione di mantenere alta la progettualità in quella zona. In conclusione ci teniamo a sottolineare anche la nostra attenzione verso la Brancoleria poiché è una ricchezza per la nostra comunità
al pari di altre realtà collinari e merita attenzione e valorizzazione su tutti i fronti, creando buon condizioni di vivibilità in linea con la modernizzazione ma sempre nel rispetto della sua identità, cercando anche di riportare un’economia che consenta da un lato di rivitalizzare la risorsa boschiva e dall’altro una messa in sicurezza di tutta l’area collinare necessaria anche per la piana”.