Assi viari e viabilità alternativa di Sant’Anna, Tetti: “Progetti che non risolvono il problema del traffico”

8 settembre 2023 | 16:43
Share0
Assi viari e viabilità alternativa di Sant’Anna, Tetti: “Progetti che non risolvono il problema del traffico”

Il portavoce di Europa Verde: “Siamo pronti a partecipare attivamente a una discussione aperta su proposte alternative”

“Apprendo dalla stampa, con grande entusiasmo, l’adesione del Comune di Lucca alla Settimana della mobilità, un evento che ci darà l’opportunità di riflettere su importanti tematiche legate alla mobilità sostenibile e all’evoluzione del nostro territorio”.

Così Eros Tetti di Europa Verde Toscana, che afferma: “In particolare con l’organizzazione di un convegno dedicato alla possibile realizzazione della metro di superficie con Pisa e Livorno unitamente alla promozione di un sistema di ciclabili, rappresentano passi significativi verso un futuro più ecologico e accessibile”.

“Queste notizie riscaldano il cuore poiché indicano un impegno concreto per cercare migliorare la qualità della vita dei cittadini e dell’ambiente circostante. Auspico sinceramente che questo non sia solo un atto di propaganda, ma il punto di partenza per una seria riflessione sulla futura mobilità non solo per la Toscana nord, ma anche per l’intera provincia di Lucca”.

“Tuttavia – prosegue Tetti – per conferire al convegno di Lucca una maggiore praticità e credibilità, è essenziale che l’amministrazione comunale affronti con decisione alcune questioni cruciali. In particolare, è necessario giungere a una conclusione definitiva riguardo al progetto degli assi viari e alla cosiddetta viabilità alternativa di Sant’Anna. Questi progetti sembrano andare in direzione opposta rispetto agli obiettivi che si cercano di promuovere nella Settimana della mobilità”.

“Per risolvere efficacemente i problemi legati al traffico nel Comune di Lucca, specialmente intorno alle mura, dovremmo concentrarci, come abbiamo suggerito in passato, sullo sviluppo della linea ferroviaria Lucca – Aulla. Questa linea, se concepita come metro di superficie, potrebbe ridurre significativamente il numero di veicoli sulle strade e consentire ai pendolari di risparmiare tempo e denaro. Inoltre, dovremmo considerare la possibilità di spostare gran parte del traffico merci su questa stessa linea ferroviaria, mi riferisco a quello che riguarda la Valle del Serchio in particolare, creando opportune aree di interscambio. Questo potrebbe portare a una riduzione significativa della presenza di camion sulle nostre strade, migliorando notevolmente la qualità dell’aria e la sicurezza stradale”.

“Per finanziare queste iniziative, potremmo prendere in considerazione la riallocazione dei capitali precedentemente destinati al progetto degli assi viari, il quale sembra basarsi su previsioni ormai obsolete e poco adatte alla situazione attuale. Siamo pronti a partecipare attivamente a una discussione aperta e condivisa su queste e altre proposte, consapevoli che non si tratta di idee fantasiose, ma di soluzioni già applicate con successo in molte nazioni europee. Per il bene comune della nostra città e dell’intera regione conclude il portavoce di Europa Verde – è fondamentale agire con decisione e lungimiranza in vista di un futuro più sostenibile”.