Quartieri social, quasi 10 milioni per San Concordio e Ponte a Moriano: a fine 2028 la conclusione dei lavori

19 settembre 2023 | 22:56
Share0

Ok in Consiglio alla convenzione tra Comune e Erp per la realizzazione e la gestione dell’intervento. Al via i percorsi partecipativi

Via libera dal consiglio comunale di Lucca – con 18 voti favorevoli, 2 contrari e 5 astenuti – alla convenzione tra Comune e Erp per la realizzazione e la gestione dell’intervento dei quartieri social di San Concordio e Ponte a Moriano. Due interventi di rigenerazione urbana da quasi 10 milioni di euro con il termine dei lavori che è previsto per la fine del 2028. In questi progetti verranno coinvolti i cittadini: la prossima settimana, infatti, partirà la prima fase dei percorsi partecipativi.

Quartieri social, dal Fondo sociale europeo nuove risorse per attivare percorsi partecipati

Ad entrare nei dettagli della pratica è stato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani: “Questa sera parliamo di due interventi importanti che hanno un finanziamento totale di 9 milioni e 949mila euro. L’importo che noi andremo a trattare in convenzione – per i lavori che cederemo ad Erp quale stazione appaltante che dovrà occuparsi sia della fase di progettazione, che di esecuzione delle opere che della rendicontazione successiva una volta terminati i lavori – sono di 8 milioni 349mila euro (di cui 1 milione e 753mila con finanziamento del comune e 6,6 milioni da fondi Fesr). Per vigilare questi lavori verrà istituita una commissione controllo. Questa convenzione è un atto importante che dà fiducia ad un’azienda che è partecipata anche dal comune di Lucca, sto parlando di Erp naturalmente. Ringrazio fin da ora l’amministratore e il Rup di Erp, siamo felici di continuare questo rapporto importante e fondamentale. Il compenso che Erp assumerà per l’esecuzione di questi lavori è di 75mila euro l’anno per tre anni. Il termine dei lavori è previsto per il 31 dicembre del 2028: la città di troverà con due luoghi completamente riqualificati”.

Il consigliere della Lega Massimo Fagnani si è appellato alla minoranza auspicando che la pratica venga approvata all’unanimità. La replica di Daniele Bianucci (Sinistra Civica Ecologista): “Voto unanime? C’è stata una commissione particolarmente travagliata. Il futuro di Erp non è chiaro. Avevamo proposto un percorso serio, ma tanti interrogativi sono rimasti aperti per mancata volontà della maggioranza a chiarire i nostri dubbi. A noi questa cosa non ci piace, tutto qui. Tra i quesiti che ci poniamo c’è quello relativo al recupero dell’ex gasometro di San Concordio. Qui che cosa ha intenzione di fare l’amministrazione? Ci verrà fatto un asilo nido? Occorre fare chiarezza. Servono luoghi dedicati ai giovani e alle politiche giovanili”. La puntualizzazione dell’assessore Nicola Buchignani: “Ci saranno percorsi partecipativi e lì spiegheremo ai cittadini cosa vogliamo fare. Si partirà il 27 settembre a San Concordio con la prima fase. Poi ci sarà la seconda e l’ultima fase entro la fine dell’anno). Per noi la partecipazione dei cittadini è oro”.

Pardini: “Erp, non c’è nessun accordo con Viareggio per la presidenza”

Dal Consiglio ok anche alla pratica per la “costituzione di servitù su immobile comunale ai fini della realizzazione del cappotto termico su confinante edificio residenziale” e all’acquisto di un terreno interessato da lavori di modifica di tracciamento del canale Ozzorettino in località Mugnano per un importo di oltre 7mila euro.

La mozioni

Bocciata, dopo una lunga discussione in cui non sono mancate le polemiche, la mozione presentata dal consigliere Vincenzo Alfarano (Pd) che chiedeva al sindaco e alla giunta di attivarsi con Ministero degli interni per una “proroga a tempo indeterminato dei finanziamenti stanziati con dmn 35312 con il quale sono stati finanziati ulteriori 2066 posti di nuovi progetti sai sino al 31 dicembre 2022 ai sensi dell’art. 26 del dl 115, finanziamento poi prorogato sino al 3 marzo 2023 e successivamente al 31 dicembre 2023, e per la conseguente attivazione di posti eventualmente finanziati”.

Rinviata al prossimo consiglio comunale, invece, la mozione presentata dai consiglieri della Lega Massimo Fagnani, Antonino Azzarà e Armando Pasquinelli (capogruppo) relativa alle linee di indirizzo della sanità toscana.